Il manuale del consulente e del certificatore energetico

G. Benvenuti, L.M. Maccioni

Il manuale del consulente e del certificatore energetico
Editore: Maggioli
ISBN: 88-916-1021-8
Formato: 21 x 29,7 cm | 170 pagine
Edizione: settembre 2015
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
II edizione aggiornata ai decreti ministeriali 26 giugno 2015 attuativi della L. n. 90/2013 - Guida per la professione e la preparazione all'esame per certificatore energetico (art. 2, c. 4, d.P.R. 75/2013)

Il Manuale del Consulente e del Certificatore Energetico nasce con lo scopo di fornire ai colleghi una guida pratica e approfondita di tutte le procedure di calcolo e di analisi inerenti la stima e il dimensionamento degli interventi che interessano il sistema apporti / dispersioni, in virtù delle normative vigenti.

Il manuale contiene numerosi esempi pratici di calcolo, schede di sopralluogo e guide agli interventi con lo scopo di fornire un supporto che possa essere da guida e da approfondimento.
Il manuale rappresenta la prima guida completa per coloro che intendono conseguire l'abilitazione per Certificatore Energetico ai sensi del DPR 75/2013 e per la preparazione all'esame.

È inoltre un utile strumento di lavoro per tutti i certificatori energetici che necessitano di aggiornarsi a quanto introdotto dai Decreti attuativi della Legge 90/2013 in vigore dal 01 Ottobre 2015 fornendo loro le indicazioni pratiche per continuare a redigere gli Attestati di Prestazione Energetica in modo responsabile e in conformità alla normativa vigente.

I capitoli sono stati suddivisi in base alle numerose esperienze professionali degli autori, in modo da approfondire le singole tematiche come disciplinate dal quadro normativo vigente e come le procedure professionali richiedono. In conclusione si tratta di un volume, aggiornato ai Decreti attuativi della legge n. 90/2013, che accompagna il consulente energetico dal sopralluogo alle scelte progettuali in materia.

Lorenzo Maria Maccioni, ingegnere titolare della società I.P.A. Ingegneria Per l'Ambiente, esperto nella progettazione e nel dimensionamento di interventi per il miglioramento energetico degli edifici.
Giovanna Benvenuti, ingegnere civile ambientale, si occupa della consulenza e dell'analisi energetica degli edifici svolgendo attività di Energy Manager.

Indice
1 - INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONSULENTE ENERGETICO
1.1 Il quadro normativo
1.1.1 Il d.lgs. 192/2005
1.1.2 Il d.lgs. 311/2006
1.1.3 La Norma UNI/TS 11300
1.2 Le zone climatiche
1.2.1 I gradi giorno
1.3 Dalla consulenza alla progettazione
1.3.1 Il sopralluogo
1.3.2 Scheda di sopralluogo
1.3.3 Verifica di rispondenza requisiti termici in base ai limiti di legge
1.3.4 Stima degli interventi
1.3.5 Asseveramento del miglioramento energetico
1.4 Classificazione degli edifici secondo il d.P.R. 412/93
2 - PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ALLA LUCE DEI TRE DECRETI ATTUATIVI DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE
2.1 Decreto 26 giugno 2015 - Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
2.1.1 Linee guida nazionali
2.1.1.1 Prestazione energetica degli immobili
2.1.1.2 Classificazione degli immobili in funzione della prestazione energetica
2.1.1.3 Casi di esclusione dall'obbligo di dotazione dell'APE
2.1.1.4 Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)
2.2 Decreto 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
2.2.1 Ristrutturazioni importanti e riqualificazioni
2.2.2 Requisiti e prescrizioni per edifici di nuova costruzione e per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti di primo livello
2.2.3 Edifici a energia quasi zero
2.2.4 Requisiti e prescrizioni per edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti di secondo livello
2.2.4.1 Riqualificazione degli impianti tecnici
2.3 Decreto 26 giugno 2015 - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
2.3.1 Relazione tecnica - Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero
2.3.2 Relazione tecnica - Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell'involucro edilizio e di impianti termici
2.3.3 Relazione tecnica - Riqualificazione energetica degli impianti tecnici
3 - ANALISI DELLE TESSITURE MURARIE
3.1 I ponti termici
3.2 La trasmittanza termica
3.2.1 Esempio di calcolo della trasmittanza termica
3.3 La trasmittanza termica periodica
3.3.1 Esempio di calcolo della trasmittanza termica periodica
3.4 Diagramma di Glaser
3.4.1 Verifica della condensa interstiziale
3.5 La termografia in edilizia
3.5.1 Stima della qualità dell'involucro edilizio
3.5.2 La Norma UNI EN ISO 13187
3.6 Stima e verifica del valore della trasmittanza in opera
3.6.1 Verifica tramite utilizzo del termoflussimetro
3.6.2 La Norma UNI EN ISO 9869
3.7 Stima della permeabilità dell'aria dell'edificio - Blower Door Test
3.7.1 La Norma UNI EN ISO 13829
4 - ANALISI DEGLI IMPIANTI
4.1 Impianti per la climatizzazione invernale
4.1.1 Tipologie di impianti di riscaldamento tradizionali
4.1.1.1 Impianti ad acqua calda
4.1.1.2 Impianti ad acqua surriscaldata
4.1.1.3 Impianti a vapore
4.1.1.4 Impianti ad aria calda
4.1.1.5 Impianti a olio diatermico
4.1.2 Tipologie di impianti di riscaldamento ad alta efficienza energetica
4.1.2.1 Le pompe di calore ad alta efficienza energetica
4.1.2.2 Caldaie a condensazione
4.2 Le fonti rinnovabili
4.2.1 Impianti solari termici
4.2.2 Impianti a biomassa
4.2.2.1 Caldaia a fiamma inversa per la combustione di legna in ciocchi
4.2.2.2 Caldaia a cippato
4.2.2.3 Caldaia a pellet
4.2.3 Impianti di generazione fotovoltaica
5 - ANALISI ENERGETICA
5.1 La verifica del sistema "apporti = dispersioni"
5.2 Il dimensionamento degli impianti - verifica della ex legge 10
5.3 Il catasto energetico degli edifici
5.4 L'analisi energetica di un appartamento e dell'intero edificio
5.5 Le novità introdotte dal decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013
5.5.1 Le nuove definizioni
5.5.2 La determinazione e la verifica dei requisiti minimi di prestazione energetica
5.5.3 Gli edifici a energia quasi zero
5.5.4 In cosa e come cambia la certificazione energetica
5.5.5 In cosa e come cambia la progettazione
5.5.6 Il ruolo delle regioni
5.5.7 Le nuove sanzioni
5.5.8 I tecnici abilitati
5.6 Le verifiche termoigrometriche
6 - INCENTIVI E DETRAZIONE FISCALE
6.1 Il Conto energia termico e le novità introdotte dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102
6.1.1 Tipologia degli interventi incentivabili e soggetti che ne possono usufruire
6.1.2 Impegno di spesa
6.1.3 Modalità di accesso al meccanismo di incentivazione
6.1.4 Durata degli incentivi
6.1.5 La cumulabilità degli incentivi
6.1.6 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato
6.1.7 Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato
6.1.8 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione
6.1.9 Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da est-sud-est a ovest, fissi o mobili, non trasportabili
6.1.10 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica
6.1.11 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa
6.1.12 Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling
6.1.13 Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
6.2 La detrazione fiscale
6.2.1 Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
6.2.1.1 Tipologie di interventi per i quali è possibile richiedere la detrazione fiscale
6.2.1.2 Spese detraibili e cumulabilità con altre agevolazioni
6.2.1.3 Procedura per richiedere la detrazione
6.2.2 Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
6.2.2.1 Soggetti che possono usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie
6.2.2.2 Opere soggette a detrazione fiscale
6.2.2.3 Adempimenti per accedere alla detrazione fiscale
Glossario