Acustica Ambiente Esterno

Michele Pascali

Acustica Ambiente Esterno
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-462-3
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 310
Edizione: giugno 2012
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
Prezzo: € 38.00
Prezzo LavoriPubblici.it: € 32.30
Sconto: 15.00%
Propagazione e valutazione del rumore, clima e impatto acustico, tecniche di disinquinamento
- Legislazione e norme tecniche
- Propagazione del rumore nell'ambiente esterno
- Metodologie di misura del rumore
- Classificazione e mappatura acustica
- Previsione e stima del clima e dell'impatto acustico
- Interventi di attenuazione del rumore

Il volume si rivolge a coloro che si accingono ad esercitare l'attività di Tecnico competente in acustica secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1998 (Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera b), e dell'articolo 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 1998, n. 120) e a coloro che desiderano acquisire una competenza di base nel settore dell'acustica ambientale.

Dopo una prima parte dedicata alle leggi, decreti, circolari e norme tecniche relative all'acustica che si sono succedute nel tempo sino ad oggi, il volume descrive le diverse tipologie di sorgenti sonore, generalmente presenti nell'ambiente esterno e analizza la propagazione ad esse relativa, le metodologie di misura adottate per la valutazione del rumore prodotto dalle sorgenti fisse e mobili, le nozioni basilari necessarie alla redazione della classificazione e mappatura acustica, le metodologie per la previsione e la stima del clima e dell'impatto acustico (legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 1995, n. 254) e fornisce le tecniche di natura attiva e passiva da utilizzare per gli interventi di attenuazione del rumore prodotto dalle sorgenti che usualmente si incontrano nell'ambiente esterno.

Un'ampia serie di esempi e applicazioni pratiche, oltre alla sezione "Procedure e modulistica", consentono di avere un riferimento chiaro ed esaustivo in relazione alle attività da svolgere e alla documentazione da predisporre nei vari casi.

Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, contiene i testi delle leggi Nazionali e Regionali relative all'acustica e i fac-simile in formato .rtf della modulistica utile a determinare la propagazione del rumore nell'ambiente esterno e a predisporre la documentazione di clima e impatto acustico sia in fase di previsione che post-operam.

Requisiti minimi hardware e software
Per utenti Microsoft Windows: Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Word 2003; Adobe Reader 9.
Per utenti Macintosh: Mac OS X 10.5; 250 MB liberi sull'HDD; 1024 MB di RAM; MS Word 2004; Adobe Reader 9; Stuffit Expander.

Michele Pascali, ingegnere, già docente di fisica e fisica tecnica, tecnico competente in acustica ambientale, libero professionista, opera nei vari ambiti professionali con la dovuta attenzione all'ambiente e agli agenti inquinanti, fra i quali, il rumore riveste un'importanza sempre più crescente alla luce della salvaguardia della salute pubblica.

Indice
Premessa

1. LEGISLAZIONE E NORMATIVA
1.1. Norme di validità generale
1.2. Norme di settore
1.3. Alcune considerazioni e osservazioni sulla legislazione in materia di inquinamento acustico
1.4. Legislazione regionale
1.5. Norme UNI di acustica

2. PROPAGAZIONE DEL RUMORE IN CAMPO APERTO
2.1. Introduzione
2.2. Sorgenti sonore e propagazione del rumore in condizioni ideali
2.2.1. Sorgente sonora puntiforme fissa (propagazione sferica)
2.2.2. Sorgente sonora puntiforme fissa posta su un piano riflettente (propagazione semisferica)
2.2.3. Sorgente sonora puntiforme in movimento con velocità costante
2.2.4. Distribuzione discreta di n sorgenti puntiformi fisse in linea
2.2.5. Sorgente sonora lineare continua fissa di lunghezza infinita
2.2.6. Sorgente sonora lineare continua finita fissa
2.2.7. Sorgente sonora areale
2.2.8. Indice di direttività
2.2.9. Propagazione influenzata dalla direttività
2.3. Comportamento del suono
2.3.1. Riflessione
2.3.2. Rifrazione
2.3.3. Diffrazione
2.3.4. Interferenza
2.4. Fattori che influenzano la propagazione del rumore nell'ambiente esterno. Propagazione in condizioni reali
2.4.1. Divergenza geometrica (Adiv)
2.4.2. Assorbimento atmosferico (Aatm)
2.4.3. Effetto del suolo (Agr)
2.4.4. Schermatura (Abar)
2.4.5. L'attenuazione dovuta a vari effetti (Amisc)
2.4.6. Fenomeni meteorologici

3. NORME TECNICHE E MODALITà DI MISURA DEL RUMORE
3.1. Le misure in ambiente esterno e in ambiente abitativo (D.P.C.M. 1 marzo 1991 e D.M. 16 marzo 1998)
3.2. Il D.P.C.M. 14 novembre 1997 sui valori limite delle sorgenti, l'accettabilità amministrativa, la tollerabilità giurisprudenziale e la legge 27 febbraio 2009, n. 13
3.3. Caratteristiche della strumentazione di misura
3.4. Strumentazione di misura
3.4.1. Fonometro
3.4.2. Calibratori
3.4.3. Analizzatore di spettro
3.4.4. Registratori
3.4.5. Intensimetri
3.4.6. Specifiche di un sistema di misura per sorgenti fisse
3.5. Sorgenti fisse e mobili
3.6. Caratteristiche generali dei rumori prodotti in campo aperto dalle sorgenti fisse e metodologia di misura
3.7. Caratteristiche generali del rumore prodotto dai mezzi di trasporto e metodologia di misura
3.7.1. Rumore prodotto dalla circolazione stradale
3.7.2. Rumore prodotto dalla circolazione ferroviaria
3.7.3. Rumore prodotto dal traffico aeroportuale

4. CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI SONORE E RISANAMENTO ACUSTICO
4.1. Introduzione
4.2. Classificazione acustica del territorio comunale
4.3. Mappatura acustica del territorio e individuazione delle zone inquinate
4.4. Piano di risanamento acustico comunale
4.5. Individuazione delle priorità degli interventi e indice di priorità
4.6. Tipologie di intervento atte al risanamento
5. clima, impatto e tecniche di modellazione acustica
5.1. Introduzione
5.2. Clima acustico
5.2.1. Valutazione del clima acustico
5.2.2. Valutazione previsionale di clima acustico
5.3. Impatto acustico
5.3.1. Valutazione previsionale di impatto acustico
5.3.2. Valutazione di impatto acustico
5.4. Modelli di calcolo previsionali

6. criteri di attenuazione del rumore prodotto dalle sorgenti fisse e mobili
6.1. Generalità relativa agli interventi di attenuazione e risanamento
6.2. Metodi di attenuazione del rumore prodotto da sorgenti fisse
6.2.1. Riduzione del rumore alla sorgente
6.2.2. Attenuazione del rumore lungo il percorso di propagazione
6.2.3. Attenuazione del rumore degli impianti di ventilazione
6.3. Metodi di attenuazione del rumore prodotto dalla circolazione stradale
6.3.1. Interventi attivi
6.3.2. Interventi passivi
6.3.3. Iniziative di prevenzione
6.4. Metodi di attenuazione del rumore prodotto dalla circolazione ferroviaria
6.5. Criteri e metodi per l'attenuazione del rumore aeroportuale

Procedure e modulistica

A. Valutazione previsionale di impatto acustico
A1. Iter per la concessione del nulla osta preventivo di impatto acustico da parte dei Comuni
A2. Modello di richiesta di nulla osta preventivo di impatto acustico
A3. Criteri di redazione della documentazione previsionale di impatto acustico
A4. Autocertificazioni
Modello di autocertificazione di previsione di impatto acustico nuovi impianti ed infrastrutture adibite ad attività produttive
Modello di autocertificazione di previsione di impatto acustico pubblici esercizi ed attività commerciali
A5. Attività a carattere temporaneo
A6. Comunicazioni per attività rumorose a carattere temporaneo
Modello di comunicazione per attività rumorosa prodotta da manifestazioni musicali e ricreative all'aperto che rispettano gli orari e i limiti previsti dal regolamento comunale
Modello di comunicazione per attività rumorosa prodotta da cantieri edili stradali o assimilabili che rispettano gli orari e i limiti previsti dal regolamento comunale
A7. Richieste di autorizzazione in deroga per lo svolgimento di attività a carattere temporaneo
Modello di richiesta di autorizzazione in deroga per manifestazione di carattere temporaneo
Modello di richiesta di autorizzazione in deroga per attività rumorosa a carattere temporaneo (cantieri edili, stradali o assimilabili)

B. Valutazione di impatto acustico
B1. Iter per la concessione del nulla osta definitivo da parte dei comuni
B2. Modello di richiesta di nulla osta definitivo di impatto acustico
B3. Indagine fonometrica

C. Valutazione previsionale di clima acustico
C1. Iter per la concessione del nulla osta alla realizzazione dell'insediamento/infrastruttura
C2. Modello di richiesta di nulla osta relativo alla valutazione previsionale di clima acustico
C3. Criteri di redazione della documentazione
C4. Autocertificazioni
Modello di autocertificazione relativo alla valutazione previsionale di clima acustico
Modello di autocertificazione relativo alla valutazione previsionale di clima acustico

D. Valutazione di clima acustico
D1. Schema di rapporto di indagine fonometrica per la valutazione di clima acustico

E. Schema di valutazione della propagazione del rumore nell'ambiente esterno

Guida all'installazione e all'utilizzo dei contenuti del cd-rom
- Contenuti del cd-rom allegato
- Requisiti hardware e software
- Richiesta della password utente
- Procedura per la registrazione del prodotto
- Utilizzo del software
- Procedura per utenti Macintosh
Installazione del prodotto
Registrazione del prodotto
Utilizzo dei documenti

Bibliografia
- Testi
- Riviste e Atti di seminari
- Cataloghi e documentazione tecnica ditte produttrici materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, strumentazione
- Siti Web