Consolidamento Strutture in Muratura

Giuliano Vecchi

Consolidamento Strutture in Muratura
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-542-2
Formato: 17 x 24 cm | 167 pagine
Edizione: maggio 2014
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €

Metodi e tecniche di intervento per edifici esistenti in muratura portante

Il testo, rivolto a coloro che vogliono approfondire la conoscenza degli edifici in muratura portante - tra cui certamente i professionisti del settore civile - è stato concepito per fornire nozioni base per esaminare le caratteristiche costruttive delle varie tipologie di edifici e per esaminare le possibili insorgenze di quadri fessurativi. In particolare, con riferimento a questi ultimi, è stata focalizzata l'attenzione sulle varie tipologie di lesioni possibili, al fine di capire il motivo della loro presenza ed individuare il criterio degli interventi di consolidamento che si possono eseguire sulla struttura.

Sono state esaminate le varie tipologie previste dalla norma vigente per intervento locale, miglioramento o adeguamento sismico, con lo scopo di capire quali siano i casi in cui lo stesso possa essere classificato come locale e non "globale", ovvero i casi in cui l'intervento strutturale comporti una sostanziale modifica del comportamento dell'edificio nei confronti delle azioni sismiche. Questa distinzione è molto importante, non solo dal lato analitico-computazionale, infatti gli interventi di miglioramento e adeguamento prevedono l'esecuzione dell'analisi sismica (lineare o non lineare) dell'intera struttura in oggetto, ma anche dal punto di vista dell'iter amministrativo (per l'intervento "locale" non è obbligatoria la redazione del collaudo statico).

Un capitolo è stato dedicato all'esame dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 52/2013, che regola le modalità di finanziamento degli interventi di mitigazione del rischio sismico previsti dall'articolo 11 del D.L. n. 39/2009 e ss.mm.. Con queste norme lo Stato, per la prima volta in assoluto, prevede un fondo da destinare agli interventi di riduzione della vulnerabilità sismica anche degli edifici privati, e soprattutto in maniera preventiva e precauzionale e non dopo la costatazione del danno causato da un evento sismico, sposando l'ottica consolidata di tanti altri settori "è più economico prevenire che curare".

L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Normativa (principali norme di riferimento).
- Glossario (principali termini tecnico-normativi).
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti).
- Test iniziale (verifica della formazione di base).
- Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; Adobe Reader 9; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Giuliano Vecchi, ingegnere civile, svolge la libera professione occupandosi di progettazione strutturale. Ha svolto attività di ricerca nel campo della dinamica non lineare ed è stato Coordinatore della Commissione Strutture dell'Ordine Ingegneri della provincia di Rieti.

Marco Giovannelli, ingegnere civile, svolge la libera professione occupandosi prevalentemente di progettazione strutturale. Ha svolto servizio di volontariato per il Dipartimento di Protezione Civile a seguito del sisma aquilano del 2009 ed è stato membro della Commissione Strutture dell'Ordine Ingegneri della provincia di Rieti.

Indice
IL MATERIALE MURATURA
1.1. Introduzione
1.2. La classificazione delle tipologie murarie
1.3. Le caratteristiche meccaniche della muratura in genere
1.4. Le caratteristiche meccaniche delle murature esistenti secondo le NTC 2008 e relative circolari attuative
1.5. Conclusioni

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MORFOLOGICHE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
2.1. Introduzione
2.2. Edifici in muratura della prima classe
2.3. Edifici della seconda classe
2.3.1. Edifici della seconda classe con pareti ben ammorsate
2.3.2. Comportamento nel piano della parete
2.3. Edifici della terza classe
2.4. Conclusioni

I DISSESTI NEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA
3.1. Introduzione
3.2. Lesioni da schiacciamento
3.3. Lesioni di distacco
3.4. Dissesti dovuti alle spinte
3.5. Dissesti dovuti a cedimenti in fondazione
3.6. Dissesti dovuti alle azioni sismiche
3.6.1. Meccanismi di I modo
3.6.2. Meccanismi di II modo

GLI INTERVENTI CLASSIFICABILI COME MIGLIORAMENTO O ADEGUAMENTO SISMICO
4.1. Introduzione
4.2. Miglioramento sismico
4.3. Adeguamento (o miglioramento) sismico ottenuto passando da un meccanismo di I modo ad uno di II modo
4.4. Adeguamento sismico
4.5. Ulteriori interventi che possono consentire di raggiungere il miglioramento o l'adeguamento sismico di una struttura esistente
4.5.1. Cambio dei carichi agenti da sollecitanti a resistenti
4.5.2. Modifica della muratura portante ordinaria in muratura armata
4.5.3. Inserimento di nuove strutture
4.5.4. Incremento della capacità aggregante delle masse murarie
4.5.5. Isolamento sismico alla base
4.6. Conclusioni

GLI INTERVENTI CLASSIFICABILI COME LOCALI
5.1. Introduzione
5.2. Inserimento di nuove strutture collegate all'esistente
5.3. Apertura di nuovi vani nella muratura portante
5.4. Rifacimento di solai di interpiano o di copertura con cordolo sommitale
5.4.1. Caso n. 1
5.4.2. Caso n. 2
5.5. Incatenamenti metallici
5.6. Rifacimento architravi con profili metallici
5.7. Realizzazione di balconi, gronde e sbalzi
5.8. Perforazioni armate nelle croci di muro e scuci e cuci locale
5.9. Conclusioni

FONDI PER IL RISCHIO SISMICO
6.1. Introduzione
6.2. Ordinanza del C.D.P.C. 20 febbraio 2013, n. 52 (Contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico per l'anno 2012)
6.3. Il calcolo del punteggio per la priorità di intervento sugli edifici privati
6.4. Esempio pratico
6.5. Conclusioni

APPENDICE A - NATURA DEI TERREMOTI
APPENDICE B - CLASSIFICAZIONE SISMICA STORICA
APPENDICE C - PIANO RIGIDO E PIANO DEFORMABILE
APPENDICE D - LA LEGGE DI HOOKE