Strumenti per la progettazione del verde pubblico e privato

Il regolamento del verde della città di Torino prevede una serie di adempimenti importanti per il progettista. Il corso affronta il tema della corretta pro...

30/10/2014
Il regolamento del verde della città di Torino prevede una serie di adempimenti importanti per il progettista. Il corso affronta il tema della corretta progettazione multidisciplinare di uno spazio verde urbano. Le caratteristiche e la definizione delle diverse funzioni e le risposte alle esigenze di uso e gestione. I criteri di scelta della vegetazione e delle alberature nei diversi contesti possibili. I documenti del progetto e la normativa di riferimento. Le modalità di realizzazione delle opere, i materiali e le esigenze del cantiere.

PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre 2014, ore 14.00-18.00
Alessandra Aires, architetto - Città di Torino, settore Urbanizzazioni
La progettazione delle aree verdi, i materiali e le loro caratteristiche, cenni impiantistici, la normativa, la rappresentazione grafica, esempi e realizzazioni.
La progettazione del paesaggio e la Convenzione Europea del Paesaggio. La progettazione delle aree verdi urbane ed il contesto, e l'analisi delle peculiarità e della storia di un luogo. Le esigenze della committenza e degli utilizzatori dello spazio pubblico (cittadini politici, tecnici). La progettazione degli impianti e dei sottoservizi in relazione e armonia con lo sviluppo e le trasformazioni del verde nel tempo.
Paolo Mighetto, architetto - libero professionista
La qualità dello spazio urbano parte dalla qualità del progetto. I documenti di progetto: il Capitolato tecnico, il Prezziario Regionale e Assoverde, l'analisi prezzi, il computo metrico delle opere a verde.
Le diverse fasi del progetto (Studio di fattibilità, Preliminare, Definitivo, Esecutivo). I documenti del progetto e i criteri di redazione. I materiali da utilizzare, le loro caratteristiche, le normative vigenti.
 

Venerdì 14 novembre 2014, ore 14.00-18.00
Cristina Gragnolati, architetto - libero professionista
Criteri di scelta della vegetazione, e caratteristiche qualitative del materiale vegetale, criteri di scelta agronomici, architettonici e culturali.
Una scelta consapevole partendo da giardino storico fino a giungere al parco contemporaneo. La vegetazione come architettura vegetale attraverso: cenni di botanica sistematica e la lettura dei cataloghi vivaistici; studio delle componenti vegetali ovvero il ruolo e la funzione delle specie nel giardino storico: le fioriture dei parterres; le grandi masse arboree del bosco sacro, le piante a bacca delle ragnaie e la topiatura dei labirinti. Le componenti vegetali che mantengono un'attualità di utilizzo nello spazio contemporaneo. Le piante come architettura vegetale: i criteri di utilizzo nel giardino e nel parco contemporaneo: casi studio dei più conosciuti parchi contemporanei da Parc Citroen alla High line di New York.
La conclusione dell'intervento sarà un confronto tra l'utilizzo e la funzione delle piante nel parco contemporaneo mettendo in evidenza come le scelte del passato ricorrano ancora nel presente.


Venerdì 21 novembre 2014, ore 14.00-18.00
Stefano Fioravanzo, agronomo - libero professionista
La progettazione delle opere a verde.
La situazione del terreno nei cantieri e nelle aree urbane. I lavori da prevedersi per il miglioramento dell'ambiente pedologico. Il terreno a kilometro zero. Tecniche di coltivazione e piantamento delle alberature. La distanza delle piante tra loro e le reciproche influenze, le esigenze pedoclimatiche. La protezione della vegetazione esistente. La relazione agronomica.
Alessandra Aires, architetto - Città di Torino, settore Urbanizzazioni
La progettazione delle aree verdi, i materiali e le loro caratteristiche, cenni impiantistici, la normativa, la rappresentazione grafica, esempi e realizzazioni. 
Gli arredi, i giochi, le attrezzature per lo sport e la convivenza tra le differenti funzioni. Le relazioni tra i percorsi e le funzioni. Le caratteristiche dei materiali utilizzati, alla luce della manutenzione e gestione del giardino e della normativa vigente. Esempi di realizzazioni torinesi ed europee.

Venerdì 28 novembre 2014, ore 14.00-18.00
Claudia Bertolotto, agronomo  - Città di Torino, Servizio Verde Gestione
Funzioni e tipologie del verde urbano, promozione e coinvolgimento del cittadino nelle attività di tutela del verde, affidamento e sponsorizzazione delle aree verdi. Manutenzione e salvaguardia delle aree verdi. Tutela delle piante nelle aree di cantiere. Autorizzazione agli abbattimenti in aree pubbliche ed aree private. Attività nelle aree verdi.
Sabino Palermo, architetto - Città di Torino, Servizio Grandi Opere del Verde
Progettazione delle nuove opere a verde: iter autorizzativo. Linee guida progettuali per le nuove realizzazioni; criteri di tutela del verde nella progettazione di aree destinate a parcheggio, per i viali alberati, per le nuove aree gioco, per gli impianti di irrigazione e per i sottoservizi. Il verde pensile. La Commissione Aree Verdi. Esempi di realizzazioni torinesi ed europee.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.

Quota iscrizione
Intera: Euro 230 + IVA = Euro 280.60
Termine iscrizione: 03/11/2014

Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: 15

Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino

Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT.
CFP solo per architetti

Referenza scientifica
AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata
Tag:

Link Correlati

Iscrizione