Interventi di ristrutturazione delle rogge Busca e Biraga per il recupero di risorse idriche mediante eliminazione di perdite e incremento di efficienza della distribuzione
SCADENZA 29/03/2013
Codice CPV: 45240000
Codice CUP: D49E01000030000
Codice CIG: 488592158E
Interventi di ristrutturazione delle rogge Busca e Biraga per il
recupero di risorse idriche mediante eliminazione di perdite e
incremento di efficienza della distribuzione - II lotto - B530.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Comuni di Vicolungo
(NO), Biandrate (NO), Casalbeltrame (NO), Casalvolone (NO) e
Casalino (NO), Italia.
Quantitativo o entità dell'appalto
5 844 802,79 Euro di cui 110 775,80 Euro di oneri per l'attuazione
dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 441 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
a) cauzione provvisoria di cui all'art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006
e s.m. di Euro 116.896,06 pari al 2% (due per cento) dell'importo
complessivo dell'appalto costituita alternativamente:
- da contanti presso il Banco Popolare Soc. Coop. - filiale di
Novara (codice IBAN: IT 38 L 05034 10100 000000000800) o in titoli
del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del
deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le
aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore
dell'amministrazione aggiudicatrice;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata dagli
intermediari finanziari, iscritti nell'albo di cui all'art. 106 del
D. Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente
attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione
contabile da parte di una società di revisione contabile da parte
di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art.
161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La garanzia
deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di
presentazione dell'offerta;
b) dichiarazione di impegno del fideiussore, a pena di esclusione,
a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del
contratto, di cui all'art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.,
qualora l'offerente risultasse affidatario.
All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare:
a) cauzione definitiva nella misura e nei modi dell'art. 113 del D.
Lgs. n. 163/2006 e s.m. e dell'art. 123 del D.P.R. n. 207/2010;
b) polizza assicurativa di cui all'art. 129 del D. Lgs. n. 163/2006
e s.m. e all'art. 125, del D.P.R. n. 207/2010, relativa alla
copertura dei seguenti rischi: danni di esecuzione (CAR) con un
massimale pari all'importo del contratto; responsabilità civile
(RCT) con un massimale pari ad 500 000 Euro per ogni sinistro
esclusa franchigia.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
I lavori sono finanziati Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali (D.M. n. 26094 del 06/12/2011).
Corrispettivo corrisposto a misura ai sensi di quanto previsto
dall'art. 53, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m. I pagamenti avverranno
secondo le modalità stabilite nel Capitolato Speciale
d'Appalto.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Sono ammessi alla gara i soggetti costituiti da imprese con
idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprese individuali,
anche artigiane, società commerciali, società cooperative), b)
(consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi
tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell'art. 34,
comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m. oppure da imprese con
idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti
temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari), e-bis)
(aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai
dell'art. 3, comma 4-ter, del d.l. n. 5/09, convertito, con
modificazioni, dalla legge n. 33/09, cui si applicano le
disposizioni dell'art. 37), f) (soggetti che abbiano stipulato il
contratto di gruppo europeo di interesse economico) ed f-bis)
operatori economici, ai sensi dell'articolo 3, comma 22, stabiliti
in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione
vigente nei rispettivi Paesi, dell'art. 34, comma 1, del D. Lgs. n.
163/2006. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui
all'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i
quali sussiste/sussistono:
a) le cause di esclusione di cui agli artt. 36, comma 5, 37, comma
7 e 38, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.;
b) l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1
bis, comma 14, della legge n. 383/2001 e s.m.
Non saranno ammesse le imprese che non applicano i contratti
collettivi nazionali di lavoro e che risultano inadempienti in
materia contributiva, previdenziale, assicurativa e di
sicurezza.
L'assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a
pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i
contenuti previsti nel disciplinare di gara.
I concorrenti devono essere in possesso di attestazione rilasciata
da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 207/2010 e
s.m. regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti
il possesso della qualificazione in categorie e classifiche
adeguate ai lavori da assumere, ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs.
n. 163/2006 e s.m. e dell'art. 92 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.:
OG8 - Classifica V con incremento previsto del quinto, categoria
prevalente.
L'avvalimento è consentito nei limiti e con le modalità previste
dall'art. 49, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m..
I concorrenti stabiliti in stati aderenti all'Unione Europea,
qualora non siano in possesso dell'attestazione, devono essere in
possesso dei requisiti previsti dall'art. 79 del D.P.R. n.
207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme
vigenti nei rispettivi paesi.
Il possesso dei requisiti è provato, a pena di esclusione dalla
gara, con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel
disciplinare di gara.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito:
1. Qualità della cantierizzazione. Ponderazione 30
2. Miglioramenti e compensazioni ambientali a fine lavori.
Ponderazione 30
3. Offerta economica. Ponderazione 40
Informazioni complementari
a) l'aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta
economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83, del D. Lgs.
n. 163/2006 e s.m. e con le modalità previste dal disciplinare di
gara; il prezzo offerto dovrà essere, comunque, inferiore a quello
posto a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei
piani di sicurezza;
b) costituisce condizione di partecipazione alla gara
l'effettuazione della presa visione degli elaborati progettuali e
del sopralluogo sulle aree ed immobili interessati dai lavori, ai
sensi dell'art. 106, comma 2, del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.; la
presa visione ed il sopralluogo dovranno essere effettuati e
dimostrati secondo quanto disposto nel disciplinare di gara;
c) con avviso sul sito internet http://www.estsesia.it e mediante fax
si darà comunicazione, almeno 5 giorni prima della data fissata,
della convocazione delle eventuali successive sedute pubbliche di
gara;
d) si procederà all'individuazione ed alla valutazione delle
offerte anormalmente basse ai sensi degli artt. 86, 87 e 88, del D.
Lgs. n. 163/2006 e s.m.;
e) si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
f) in caso di parità di punteggio complessivo fra più concorrenti,
si aggiudicherà al concorrente che avrà offerto il ribasso
maggiore; in caso di ulteriore parità si procederà per
sorteggio;
g) l'offerta è valida per 180 giorni dalla data di presentazione
della stessa;
h) si applicano le disposizioni previste dall'art. 40, comma 7, del
D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.;
i) il concorrente è tenuto a versare, pena esclusione dalla gara,
il contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui lavori
pubblici (Deliberazione del 21 dicembre 2011);
j) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di
traduzione giurata;
k) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato
membro dell'Unione Europea, devono essere espressi in euro;
l) ogni richiesta di delucidazione dovrà essere inoltrata
all'indirizzo di posta elettronica bonifica@estsesia.it, entro e
non oltre il trentacinquesimo giorno di pubblicazione del bando di
gara, al Responsabile del Procedimento, che provvederà a
riscontrarla entro dieci giorni rispondendo a mezzo raccomandata
A/R al candidato e pubblicando la risposta sul sito internet
http://www.estsesia.it;
m) l'impresa aggiudicataria si impegna a fornire alla stazione
appaltante, prima della stipula del contratto, la documentazione
per l'aggiornamento di una banca dati da inviare alla prefettura di
Novara secondo le modalità previste nel disciplinare di gara;
n) la stazione appaltante, ferme restando le previsioni della
normativa antimafia ed i relativi adempimenti, si riserva di non
procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal
contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza,
in sede di informative di cui all'art. 4 del D. Lgs. 8 agosto 1994,
n. 490, ovvero all'art. 1 septies del D.L. 6 settembre 1982 n. 629,
come convertito con legge 12 ottobre 1982 n. 726, di elementi o
circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto
fiduciario con l'appaltatore;
o) la stazione appaltante si riserva di risolvere il contratto a
seguito di esito interdittivo delle informative anche per i
subappalti;
p) l'impresa aggiudicataria nonché le imprese subappaltatrici
dovranno iscriversi sin dall'inizio dei lavori, fermo quanto
previsto dalla contrattazione provinciale e nazionale in materia di
trasferta, alla Cassa Edile della provincia di Novara, per tutta la
durata dei lavori e per tutti i lavoratori impiegati negli stessi
compresi trasferiti e distaccati, indipendentemente dalla durata
dell'appalto stesso;
q) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste nel
capitolato speciale d'appalto;
r) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
leggi vigenti;
s) non è consentito affidare subappalti a soggetti che in qualunque
forma abbiano partecipato al presente appalto;
t) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che è obbligato
a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
ritenute di garanzie effettuate;
u) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le
disposizioni di cui all'art. 140, del D. Lgs. n. 163/2006 e
s.m.;
v) è esclusa la competenza arbitrale;
w) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D. Lgs. n.
196/2003, esclusivamente nell'ambito della presente gara;
x) Responsabile del procedimento: dr. ing. Giancarlo Moro;
y) Codice Unico di Progetto (CUP): D49E01000030000;
z) Codice Identificativo Gara (CIG): 488592158E;
aa) Validazione ai sensi dell'art. 55, comma 3 del D.P.R. 207/2010:
in data 17.4.2012.
Responsabile del procedimento: dr. ing. Giancarlo Moro