Raccordo Autostradale Siena-Firenze - Lavori di manutenzione straordinaria
SCADENZA 08/07/2013
Codice CPV: 45233140
Codice CUP: F13D13000070001
Codice CIG: 511322920E
Raccordo Autostradale Siena-Firenze - Lavori di manutenzione
straordinaria - Lavori di miglioramento delle condizioni di
sicurezza per la circolazione stradale tra i km 22+500 e 43+100,
mediante il ripristino della pavimentazione stradale gravemente
ammalorata e relativa segnaletica orizzontale nonché della chiusura
dei fossi di guardia esistenti in adiacenza del bordo bitumato, in
tratti saltuari in entrambe le carreggiate.
L'appalto ha per oggetto tutte le opere necessarie a miglioramento
le condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, mediante
il ripristino della pavimentazione stradale e relativa segnaletica
orizzontale nonché della chiusura dei fossi di guardia esistenti in
adiacenza del bordo bitumato, in tratti saltuari in entrambe le
carreggiate.
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo complessivo posto a base di gara 7 050 000 Euro IVA
esclusa, di cui 76 300 Euro per oneri relativi alla sicurezza non
soggetti a ribasso.
Valore stimato, IVA esclusa: 7 050 000 Euro
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 270 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
- cauzione provvisoria nella misura e nei modi di cui all'art. 75
D.Lgs.163/06,
- cauzione definitiva nella misura e nei modi di cui all'art. 113
D.Lgs.163/06,
- polizze assicurative CAR e RCT nella misura e nei modi di cui
agli artt. 129 D.Lgs. 163/06 e 125 comma 1 e 2 del D.P.R.
207/2010.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all'art. 34 del D.Lgs.
163/2006, costituiti da imprese singole o da imprese riunite o
consorziate ai sensi degli artt. 36 e 37 D.Lgs. 163/2006 e degli
artt. 92 e 94 del D.P.R. n. 207/2010, ovvero da imprese che
intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8
del D.Lgs. 163/2006, nonché concorrenti con sede in altri stati
membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 47 del
D.Lgs. 163/2006.
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: I concorrenti, all'atto dell'offerta, devono possedere
attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al
D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso
della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori
da assumere. Qualora il concorrente, così come costituito, non sia
in possesso della qualificazione (SOA) per prestazioni di
progettazione dovrà avvalersi, nel caso di varianti progettuali, di
un progettista abilitato ed iscritto all'ordine professionale
individuato tra i soggetti elencati dall'art. 90, comma 1 lett. d)
e) f) f-bis) g) e h) del D.Lgs. 163/06. Il concorrente dovrà
allegare, a pena di esclusione, apposita certificazione di
abilitazione ed iscrizione all'ordine o dovrà presentare apposita
autodichiarazione sottoscritta dal progettista stesso con la quale
esso attesti la propria abilitazione ed iscrizione all'ordine
professionale; in tal caso il progettista dovrà sottoscrivere,
unitamente al concorrente, le varianti progettuali offerte, pena
l'inammissibilità delle varianti progettuali presentate.
Per appalti di lavori di importo superiore alla II° classifica è
richiesto altresì il possesso della certificazione del sistema di
qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI CEI
ISO 9000.
Resta salva la facoltà di fare ricorso all'istituto
dell'avvalimento ex artt. 49 del D. Lgs. n. 163/2006 e 88, comma 1,
del D.P.R. n. 207/2010, attenendosi a quanto prescritto dal
disciplinare di gara.
Ai sensi dell'art. 47 del D.Lgs. n. 163/2006, i concorrenti
stabiliti in altri stati aderenti all'Unione Europea devono
possedere i requisiti previsti dal D.P.R. 207/2010 accertati, ai
sensi dell'articolo 47 del D.Lgs. 163/2006., in base alla
documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi
paesi.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Categoria
prevalente OG3 Classifica VI: 7 050 000 Euro (compreso 76 300 Euro
per oneri della sicurezza).
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. Prezzo. Ponderazione 25
2. Pregio tecnico. Ponderazione 55
3. Cantierizzazione. Ponderazione 10
4. Costo di Manutenzione. Ponderazione 5
5. Tempo. Ponderazione 5
Informazioni complementari
a) Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti per i
quali sussiste/sussistono:
1) le cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui
all'art. 41 del D.lgs n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità
tra uomo e donna ex art. 6 della Legge n. 246/2005);
2) le cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui
all'art. 44 del D.lgs n. 286/1998 (Testo Unico delle disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero);
3) l'inosservanza, all'interno della propria azienda degli obblighi
di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
4) l'esistenza dei piani individuali di emersione del lavoro
sommerso di cui all'art. 1 bis, comma 14 della Legge n. 383/2001 e
s.m.i.;
5) situazioni di incompatibilità ai sensi dell'art. 90, comma 8
D.Lgs 163/2006;
6) (per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1 lett. b) e c) del
D.lgs n. 163/2006) è vietata la contemporanea partecipazione alla
gara, in qualsiasi altra forma, quali autonomi concorrenti, del
consorzio e dei consorziati per i quali il consorzio ha dichiarato
di concorrere;
7) è vietata la partecipazione delle società a capitale interamente
pubblico o misto pubblico-privato.
b) Esclusivamente per gare con base d'asta pari o superiore a euro
150.000,00: per essere ammessi alla gara è necessario aver versato
il contributo di cui alla Delibera dell'Autorità di Vigilanza sui
Contratti Pubblici del 15/02/2010 con le modalità specificata nel
disciplinare di gara.
c) Le modalità di redazione della documentazione richiesta e di
presentazione dei plichi contenenti la documentazione stessa e le
offerte sono definite nel Disciplinare di gara.
d) L'ANAS S.p.A. si riserva il diritto di annullare la gara, di
rinviare l'apertura delle offerte, dandone avviso mediante la sola
affissione nella bacheca compartimentale o altro luogo idoneo a
scelta della stazione appaltante, o di non procedere
all'aggiudicazione, in qualsiasi momento, anche per la sopravvenuta
carenza della copertura finanziaria, senza che gli offerenti
possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura.
e) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di
traduzione giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in
altro stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra
valuta, dovranno essere convertiti in euro.
f) Ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs 163/2006, tutte le comunicazioni
e scambi di informazioni con gli operatori economici avverranno
preferibilmente via fax o mediante posta elettronica ordinaria o
certificata, comprese le comunicazioni di cui all'art. 79 del D.lgs
n. 163/2006. A tal fine il candidato ha l'obbligo di indicare il
proprio numero di fax e di posta elettronica ordinaria o
certificata nonché il domicilio eletto per le comunicazioni. Gli
esiti di gara (elenco delle imprese partecipanti e relativi ribassi
offerti) saranno pubblicati sul sito internet: www.stradeanas.it.
Non saranno pertanto evase richieste telefoniche di informazioni in
tal senso.
g) Ogni qual volta venga prodotto un qualunque documento e/o
certificato, il termine a cui si deve far riferimento ai fini della
validità degli stessi per la partecipazione alle gare di appalto, è
quello della scadenza per la presentazione delle offerte
(Deliberazione Autorità di vigilanza sui contratti pubblici n.
21/2007).
h) I documenti presentati non verranno restituiti, compresa la
cauzione provvisoria.
i) Per quanto attiene alla esecuzione dei lavori in sicurezza trova
applicazione il Dlgs n. 81/2008 e s.m.i..
j) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art.
118 del D.lgs n. 163/2006 e della vigente normativa a condizione
che siano indicati esplicitamente i lavori o le parti di opere,
appartenenti alla categoria prevalente, nonché appartenenti alle
categorie diverse dalla prevalente, ancorché subappaltabili per
legge, che intende, ai sensi dell'articolo 118 del DLgs 163/2006,
eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve
subappaltare o concedere a cottimo per mancanza delle specifiche
qualificazioni. Si precisa che la corretta dichiarazione resa
all'atto della presentazione dell'offerta in ordine alle opere che
il concorrente si riserva di affidare in subappalto è finalizzata a
consentire alla ditta partecipante di poter subappaltare le opere
puntualmente indicate e che, in mancanza di tale corretta
dichiarazione, la conseguenza immediata consisterà nella
impossibilità per la ditta, una volta che dovesse risultare
aggiudicataria, di subappaltare le opere (per tutte Consiglio di
Stato Sentenza n.7090/2006 e T.A.R. Sardegna Sentenza
n.1764/2007).
In mancanza di tale puntuale dichiarazione il subappalto non sarà
autorizzato.
Nel caso in cui il bando di gara preveda, quale scorporabile,
l'esecuzione di ulteriori lavorazioni che - oltre ad incidere in
misura superiore al 10% dell'importo complessivo del lavoro -
risultino ricomprese tra quelle individuate nell'allegato A del DPR
207/2010 quali “categorie a qualificazione obbligatoria”, al fine
di partecipare alla procedura di appalto si precisa che, i
concorrenti sprovvisti di idonea qualificazione nella categoria
scorporabile, oltre a possedere adeguata qualificazione nella
categoria prevalente per un importo corrispondente a quello
complessivamente posto a base di gara, dovranno indicare - a pena
di esclusione - già in sede d'offerta - il nome dell'impresa
subappaltatrice nonché dimostrare il possesso dei requisiti di
qualificazione da parte di quest'ultima. A tale riguardo, l'ormai
consolidato orientamento giurisprudenziale della giustizia
amministrativa ha più volte sancito il principio secondo cui
l'incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa
all'esercizio della facoltà di subappalto è suscettibile di
comportare l'esclusione dello stesso dalla gara nel caso in cui
questi risulti sfornito in proprio della qualificazione per le
lavorazioni che ha dichiarato di voler subappaltare.
Nel caso di Raggruppamenti Temporanei o di Consorzi, qualora vi sia
divergenza tra le dichiarazioni dell'indicato mandatario e quelle
della/e mandante/i o comunque del soggetto designato per
l'esecuzione (es. consorziato), ai fini del subappalto sarà
considerata efficace solo quella dell'indicato mandatario. Si
precisa ad ogni modo che, in fase esecutiva, ai fini della formale
autorizzazione al subappalto prevista per legge, sarà comunque
verificata la consistenza degli importi e/o delle parti oggetto di
subappalto indicati dall'aggiudicatario con quella di progetto. I
pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista
verranno effettuati dall'aggiudicatario che è obbligato a
trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
ritenute a garanzia effettuate. Resta salvo quanto disposto
dall'art. 37, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006.
k) il contratto d'appalto verrà stipulato per atto pubblico
notarile, presso un notaio di fiducia scelto da ANAS, entro 90
giorni decorrenti dalla data di efficacia dell'aggiudicazione
definitiva. Per atto pubblico notarile verranno stipulati anche gli
eventuali futuri atti aggiuntivi. Ai sensi dell'art. 139 del D.P.R.
207/2010 e dell'art. 8 del D.M. n. 145/2000, sono a carico
dell'aggiudicatario tutte la spese del contratto e tutti gli oneri
connessi alla relativa stipulazione, compresi quelli tributari.
l) Il Capitolato Generale degli appalti di cui al D.M. n. 145/2000
costituirà parte integrante del contratto d'appalto.
m) E' esclusa la competenza arbitrale.
n) L'ANAS si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui
agli artt. 116 e 140 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive
integrazioni e modificazioni.
o) Per quanto attiene ai pagamenti trova applicazione l'art. 3
della Legge n. 136/2010 in tema di tracciabilità dei flussi
finanziari.
p) L'ANAS si riserva la facoltà di stipulare con la competente
Prefettura - U.T.G. appositi protocolli d'intesa ai fini della
prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità
organizzata che l'impresa aggiudicataria sarà obbligata a
sottoscrivere.
q) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 i dati raccolti
saranno trattati esclusivamente nell'ambito delle attività
istituzionali dell'ANAS S.p.A. e ciascun concorrente dovrà
rilasciare l'autorizzazione al trattamento dei dati medesimi.
r) La corretta presentazione dei certificati, dei documenti e delle
dichiarazioni secondo le regole previste dal disciplinare di gara
costituisce elemento essenziale dell'offerta e per tale ragione, in
difetto, è prescritta l'esclusione ai sensi dell'art. 46 comma
1-bis del D.Lgs. 163/06.
s) Le spese di pubblicazione del bando di gara sui quotidiani, ove
previste, sono a carico dell'aggiudicatario, che dovrà rimborsarle
ad ANAS SPA entro il termine di sessanta giorni
dall'aggiudicazione.