Riqualificazione della S.S. 198 nel tratto Seui - Ussassai - Gairo Taquisara
SCADENZA 31/05/2013
Codice CPV: 45233120
Codice CUP: J19J08000060001
Codice CIG: 5056560550
Progettazione definitiva, esecutiva ed esecuzione dei lavori di
"Riqualificazione della S.S. 198 nel tratto Seui - Ussassai - Gairo
Taquisara" ai sensi dell'art. 53 comma 2 lett. c) del D.lgs.
163/2006 e ss. mm ed ii.
L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, il
coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, le
relazioni geologiche e le relative indagini e l'esecuzione di tutte
le opere, le provviste e quanto altro occorra per dare interamente
compiuti i lavori di "Riqualificazione della S.S. 198 nel tratto
Seui - Ussassai - Gairo Taquisara", previa acquisizione in sede di
offerta della progettazione definitiva predisposta dal concorrente,
elaborata sulla base della progettazione preliminare predisposta
dalla Stazione Appaltante.
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo complessivo dell'appalto: 7 284 254 Euro di cui:
importi soggetti a ribasso:
- 6 576 494,42 Euro Importo lavori soggetti a ribasso (IVA
esclusa),
- 432 451 Euro Importo spese tecniche per progettazione definitiva
ed esecutiva, coordinatore per la sicurezza in fase di
progettazione soggette a ribasso (oneri e IVA esclusi),
- 29 964,18 Euro Importo spese tecniche geologiche soggette a
ribasso (oneri e IVA esclusi),
- 41 944,40 Euro Importo spese per indagini geognostiche soggette a
ribasso (IVA esclusa),
importi non soggetti a ribasso:
- 203 400 Euro oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza non
soggetti a ribasso;
Lavorazioni di cui si compone l'intervento: [Lavorazione - Cat. -
Qualif. obblig. (si/no) - Importo (euro) - Importo oneri sicurezza
- Classifica S.O.A. - Indicazioni ai fini della gara: Prevalente o
scorporabile - Subapp. (si/no)] - Strade, autostrade, ponti,
viadotti. - OG3 - Si - Euro 6.124.435,92 (93,13%) - Euro 189.418,58
- VI - prevalente - Si (max 30%); - Opere strutturali speciali -
OS21 - Si - 269 700 Euro (4,10%) - 8 341,37 Euro - I - scorporabile
- Si; - Barriere stradali di sicurezza - OS12-A - SI - 182 358,50
Euro (2,77%) - 5 640,04 Euro - I - scorporabile - Si;
L'intervento si compone delle seguenti classi/categorie relative
alla progettazione: Classe I - Categoria g - Lavoro Opere
strutturali in c.a. richiedenti speciale studio tecnico - Importo
in 3 721 508,78 Euro - Classe VI Categoria b - Lavoro Opere
stradali - Importo in 3 058 385,63 Euro;
Per lo svolgimento degli incarichi professionali in oggetto si
stima che il personale tecnico occorrente sia almeno di due
unità.
L'appalto si intende interamente a corpo.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 500 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Finanziamento: opere finanziate con fondi Accordo di Programma
Quadro Viabilità 11.07.2003. (ex delibera CIPE 3/2006 - rimodulati
con Deliberazione di Giunta Regionale n. 27/15 del 9.6.2009 con
attribuzione all'intervento delle risorse di cui alla Delibera CIPE
84/2000 - integrazione tavolo sottoscrittori del 26.10.2009);
Pagamento lavori: Nel corso dell'esecuzione dei lavori saranno
erogati all'esecutore, in base ai dati risultanti dai documenti
contabili, pagamenti in acconto del corrispettivo dell'appalto,
nelle rate stabiliti dal contratto ed a misura dell'avanzamento dei
lavori regolarmente eseguiti. I certificati di pagamento delle rate
di acconto saranno emessi dal responsabile del procedimento sulla
base dei documenti contabili indicanti la quantità, la qualità e
l'importo dei lavori eseguiti non appena raggiunto l'importo
previsto per ciascuna rata. L'esecutore avrà diritto a pagamenti in
acconto in corso d'opera su certificati di pagamento emessi in base
a stati d'avanzamento lavori (S.A.L.) redatti ogni qualvolta il suo
credito raggiunga la cifra netta di 500 000 Euro (cinquecentomila
euro). I pagamenti in acconto saranno effettuati nei modi e tempi
stabiliti dall'art. 143 del DPR 207/2010 e ss. mm. ed ii.
L'emissione del certificato di pagamento del S.A.L. ed il relativo
pagamento sono subordinati alla regolarità contributiva ed
assicurativa della ditta, nonché in virtù di quanto stabilito
dall'art. 118 comma 6 del D. Lgs 163/2006, delle ditte
subappaltatrici che hanno svolto lavori relativi al pagamento in
acconto oggetto del certificato da emettere, risultante dai
D.U.R.C. richiesti dalla stazione appaltante al soggetto competente
per territorio.
In caso di subappalto, ai sensi dell'articolo 118, comma 6, del
D.Lgs. n. 163/06, resta ferma la responsabilità solidale
dell'impresa affidataria in ordine al regolare pagamento delle
retribuzioni ai dipendenti dell'impresa subappaltatrice. Gli stati
d'avanzamento saranno ricavati dal sommario del Registro di
Contabilità. Il sommario indica, in occasione di ogni stato
d'avanzamento, la quantità di ogni lavorazione eseguita, e i
relativi importi, in modo da consentire una verifica della
rispondenza all'ammontare dell'avanzamento risultante dal registro
di contabilità. Nel caso di sospensione dei lavori di durata
superiore a quarantacinque giorni la stazione appaltante dispone
comunque il pagamento in acconto degli importi maturati fino alla
data di sospensione. Con il procedere degli Stati di avanzamento
dei lavori, ai sensi dell'art. 113 comma 3 del D.Lgs 163/2006 e ss.
mm. ed ii., potrà essere progressivamente svincolata la cauzione
definitiva di cui al medesimo art. 113. Il certificato per il
pagamento dell'ultima rata d'acconto, qualunque sia l'ammontare,
verrà emesso entro 45 giorni dalla data del verbale di ultimazione
lavori. Il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia
fideiussoria, verrà effettuato non oltre il novantesimo giorno
dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio ovvero del
certificato di regolare esecuzione e non costituisce presunzione di
accettazione dell'opera, ai sensi dell'articolo 1666, comma 2, del
codice civile.
Pagamento servizio tecnici: Le spese tecniche relative al progetto
definitivo (comprensivo dei rilievi plano altimetrici) ed esecutivo
(comprensivo del coordinamento sicurezza in progettazione e spese
tecniche geologiche) entro i termini previsti dal D. Lgs 231/2002
dall'approvazione e validazione del progetto esecutivo.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara i
soggetti di cui all'art. 34 da lett. a) a lett fbis) del D. Lgs.
12.04.2006, n. 163, imprese singole o riunite o consorziate o che
intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs.
n. 163/2006, nonché concorrenti con sede in altri stati diversi
dall'Italia, ex art. 47 del Codice dei contratti pubblici, alle
condizioni di cui all'art. 62 del d.P.R. 207/2010.
I consorzi di cui all'art. 34 comma 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n.
163/2006 devono presentare una dichiarazione ai sensi dell'art. 36
comma 5 del D. Lgs. n. 163/2006 che indichi per quali consorziati
esso concorre e relativamente a tali consorziati opera il divieto
di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di
violazione di tale divieto saranno esclusi dalla gara sia il
consorzio che il consorziato. E' vietata la partecipazione a più di
un consorzio stabile.
Ove non diversamente disposto si applicano gli artt. 35, 36, 37 del
D.lgs. n. 163/2006.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti
per i quali sussistono:
le cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lettere a), b),
c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) ed m-quater) del
D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i;
la contemporanea partecipazione alla gara in più di un
raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti,
ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora
abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio
ordinario di concorrenti.
In relazione all'istituto dell'avvalimento, si rinvia a quanto
stabilito dall'Art. 11 del Disciplinare in conformità all'art. 49
del D.Lgs. n. 163/2006.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Le imprese che intendono manifestare il loro interesse a
partecipare alla gara, in forma singola o associata, devono essere
in possesso dei seguenti requisiti:
Relativamente ai lavori:
attestazione di qualificazione o, nel caso di concorrenti
costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni,
rilasciata/e da società di attestazione (SOA) regolarmente
autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della
qualificazione per la progettazione e esecuzione in categorie e
classifiche adeguate ai lavori da assumere. Per i concorrenti con
sede in altri stati diversi dall'Italia ex art. 47 del D.Lgs
12.04.2006, n. 163 vale il disposto di cui all'art. 62 del d.P.R.
207/2010. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34,
comma 1, lett. d) f) ed) f-bis) del Dlgs 12.4.2006, n. 163, i
requisiti di carattere economico e tecnico (attestazione/i SOA) del
presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all'art.
92 del d.P.R. 207/2010;
ovvero:
attestazione di qualificazione o, nel caso di concorrenti
costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni,
rilasciata/e da società di attestazione (SOA) regolarmente
autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della
qualificazione per la sola esecuzione in categorie e classifiche
adeguate ai lavori da assumere oppure dichiarazione/i sostitutiva/e
resa/e ai sensi del D.P.R. 445/2000 relativa/e alle suddette
attestazioni. Per i concorrenti con sede in altri stati diversi
dall'Italia ex art. 47 del D.Lgs 12.04.2006, n. 163 vale il
disposto di cui all'art. 62 del d.P.R. 207/2010. Nel caso di
concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34, comma 1, lett. d) f)
ed) f-bis) del D.lgs 12.04.2006, n. 163, i requisiti di carattere
economico e tecnico (attestazione/i SOA) del presente bando devono
essere posseduti nella misura di cui all'art. 92 del d.P.R.
207/2010.
Relativamente ai servizi di progettazione:
I soggetti indicati o associati per la progettazione (compreso lo
staff tecnico dell'impresa concorrente in possesso
dell'attestazione SOA per progettazione e esecuzione adeguata per
categoria e classifica ai lavori da eseguire) devono possedere
oltre ai requisiti generali i seguenti requisiti speciali di
partecipazione cui all'art. 263 del DPR n. 207/2010:
a) Fatturato globale per servizi di progettazione espletati negli
ultimi 5 esercizi antecedenti la pubblicazione del bando per un
importo complessivo non inferiore a 1 387 245,54 Euro;
b) avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni antecedenti la
pubblicazione del bando di servizi attinenti all'architettura e
all'ingegneria, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle
classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da
affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle
vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni
classe e categoria pari a 2 volte l'importo stimato dei lavori cui
si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle
classi e categorie e pertanto:
relativamente alla classe e categoria Ig: non inferiore a 7 443
017,56 Euro;
relativamente alla classe e categoria VIb: non inferiore a 6 116
771,26 Euro.
c) avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni antecedenti la
pubblicazione del bando di due servizi attinenti all'architettura e
all'ingegneria, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle
classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da
affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle
vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore
a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la
prestazione:
due servizi di progettazione e/o direzione lavori e/o coordinamento
per la sicurezza, relativi a lavori appartenenti alla classe I
categoria g), per i quali la somma degli importi dei lavori risulti
non inferiore a 1 488 603,51 Euro;
due servizi di progettazione e/o direzione lavori e/o coordinamento
per la sicurezza, relativi a lavori appartenenti alla classe VI
categoria b), per i quali la somma degli importi dei lavori risulti
non inferiore a 1 223 354,25 Euro;
d) Numero medio annuo del personale tecnico (secondo quanto
prescritto dall'art. 263 comma 1 lett. d), D.P.R. n. 207/2010 e ss.
mm. ed ii.) utilizzato negli ultimi tre anni non inferiore a
quattro unità corrispondenti al doppio delle unità stimate come
necessarie 2 (due) per lo svolgimento dell'incarico;
Trovano applicazione l'art. 263 comma 2 del DPR 207/2010 e l'art.
253 comma 15 bis del d.lgs. 163/2006 e s. m.i..
In caso di progettisti riuniti (indicati o associati) ex art. 90
comma 1 lett. g) del d.lgs. n. 163/2006 i requisiti di cui alle
lettere a) b) e d) devono essere posseduti cumulativamente
dall'insieme dei progettisti riuniti senza che siano richieste
percentuali minime di qualificazione a ciascuno di essi. Il
progettista capogruppo possiede i suddetti requisiti in misura
percentuale superiore rispetto ad ogni altro progettista
riunito.
Il requisito di cui alla lettera c) non è frazionabile e, pertanto,
ogni singolo servizio dovrà essere integralmente prestato da uno
qualsiasi dei progettisti raggruppati.
Ai sensi dell'art. 90, comma 7 del D.lgs. n. 163/2006 i progettisti
singoli o riuniti devono dichiarare i nominativi dei professionisti
personalmente responsabili che provvederanno all'espletamento dei
servizi professionali con la specificazione delle rispettive
qualificazioni professionali, gli estremi di iscrizione al relativo
albo professionale (o negli appositi registri previsti dalla
legislazione nazionale di appartenenza) e/o di altro idoneo titolo
abilitativo e l'indicazione della tipologia di prestazione che sarà
da ciascuno espletata in caso di aggiudicazione.
In ogni caso, la struttura operativa, indicata in sede di
prequalifica, dovrà essere costituita almeno dai seguenti
professionisti:
- ingegnere,
- geologo.
I professionisti indicati nella struttura operativa potranno
avvalersi, ove ritenuto necessario, di ogni altra professionalità
propedeutica allo svolgimento del servizio. Eventuali sostituzioni
di professionisti indicati come responsabili, dovranno essere
motivate e autorizzate dalla stazione appaltante, ferma restando la
composizione del raggruppamento affidatario dell'incarico.
Deve inoltre essere individuato nominalmente - tra i componenti
della struttura operativa - il professionista incaricato
dell'integrazione delle prestazioni specialistiche.
Il progettista, ovvero uno dei componenti la struttura operativa,
deve altresì possedere i requisiti richiesti al coordinatore della
sicurezza nella fase di progettazione di cui al D. lgs 81/2008 e
ss. mm. ed ii..
Ai sensi dell'art. 253 comma 5 del Regolamento e ai sensi
dell'articolo 90, comma 7, del codice, in caso di progettisti
riuniti ex art. 90 co. 1 lett. g) del codice occorre prevedere
quale progettista la presenza di almeno un professionista laureato
abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione
secondo le norme dello Stato membro dell'Unione Europea di
residenza. Di tale progettista occorre segnalare il nominativo e le
relative mansioni.
Tipo di procedura: Ristretta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a
negoziare oppure nel documento descrittivo
Informazioni complementari
- I soggetti interessati a partecipare all'appalto possono prendere
visione della documentazione, compreso il progetto preliminare ed
il capitolato prestazionale, in forma cartacea, presso il Servizio
competente dell'Amministrazione aggiudicatrice. Tutta la
documentazione, unitamente al presente bando, è altresì disponibile
e scaricabile per via elettronica dal sito internet dell'ente:
www.provinciaogliastra.gov.it mentre il bando, il disciplinare e
gli allegati modelli sono scaricabili anche dal sito internet della
Regione Autonoma della Sardegna:
www.regione.sardegna.it/servizi/imprese/bandi
- sono ammesse varianti migliorative al progetto nel rispetto delle
linee ed impostazioni generali del progetto posto a base di gara.
Non sono ammesse variazioni delle aree di intervento individuate,
variazioni rilevanti al tracciato e variazioni che comportano
difformità alle autorizzazioni, ai pareri e alle indicazioni
espresse dagli enti autorizza tori.
- Termini di esecuzione: L'Appaltatore dovrà dare compiute tutte le
opere appaltate entro il termine di giorni 500 (cinquecento)
naturali e consecutivi dalla data di approvazione della
progettazione esecutiva.
La progettazione esecutiva dovrà essere ultimata entro 40
(quaranta) giorni naturali e consecutivi dalla data di approvazione
del progetto definitivo da parte dell'Amministrazione ed a valle
dell'ottenimento di tutte le approvazioni.
- Informazioni complementari:
- L'istanza di ammissione e la documentazione richiesta dovrà
pervenire, a pena di esclusione, in plico chiuso, tramite servizio
postale, corriere o agenzia di recapito autorizzata o direttamente
a mano entro e non oltre il termine indicato al punto IV.3.4) del
presente Bando al seguente indirizzo: Provincia dell'Ogliastra -
Servizio Viabilità, Trasporti, Infrastrutture ed Espropri - Via
Pietro Pistis snc 08045 Lanusei (OG). Il recapito del plico rimane
ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo anche
di forza maggiore, non giungesse a destinazione in tempo utile.
- Trovano applicazione le norme transitorie di cui all'art. 357 del
d.P.R. 207/2010;
- Il contratto di appalto non conterrà la clausola arbitrale.
- Ai sensi dell'articolo 72, comma 3, del D.Lgs. 163/2006,
eventuali richieste di chiarimenti ed informazioni dovranno
pervenire esclusivamente in forma scritta al seguente numero di
fax. +39 0782 41053 e preferibilmente via e-mail al seguente
indirizzo pec: viabilita@cert.provincia.ogliastra.it, almeno dieci
giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle
istanze di ammissione indicato al punto IV.3.4) del presente Bando.
Alle richieste formulate oltre il predetto termine, non sarà
fornita alcuna risposta. Le richieste (in forma anonima) e le
risposte alle stesse verranno pubblicate sul sito internet della
Provincia: www.provinciaogliastra.gov.it in apposita sezione
facilmente individuabile nella homepage, si consiglia pertanto una
regolare consultazione del sito internet della Stazione
Appaltante.
- Ai sensi dell'art. 34 comma 35 della Legge n. 221 del 17 dicembre
2012 le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del
comma 7 dell'articolo 66 e al secondo periodo del comma 5
dell'articolo 122 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163
ammontanti a 4 235 Euro (IVA al 21% inclusa) relative alla presente
procedura dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante
dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni
dall'aggiudicazione,
- I dati raccolti verranno trattati, ai sensi del d. lgs. 196/03,
esclusivamente nell'ambito della presente gara,
- ai sensi dell'art. 77, comma 1, del D.lgs 163/2006 e ss.mm.ii.,
tutte le comunicazioni tra la stazione appaltante e le imprese
concorrenti avverranno esclusivamente a mezzo fax o posta
elettronica,
- Responsabile del Procedimento: Ing. Mauro Foddis - Servizio
Viabilità, Trasporti, Infrastrutture ed Espropri Via Pietro Pistis
snc - 08045 - Lanusei (OG) - telefono +39 0782 42108,
- Per tutto quanto non previsto nel presente bando si rimanda alle
disposizioni di legge vigenti in materia,
- Le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità
di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e
presentazione dell'istanza di ammissione, ai documenti da
presentare sono indicate nel disciplinare di gara che è parte
integrante del presente bando.
- Il Responsabile del Servizio Ing. Mauro Foddis
Responsabile del Procedimento: Ing. Mauro Foddis - Servizio Viabilità, Trasporti, Infrastrutture ed Espropri Via Pietro Pistis snc - 08045 - Lanusei (OG) - telefono +39 0782 42108