Allestire il paesaggio
M. Isabella Vesco

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Modelli grafici dell'architettura e del territorio 32.00 €
Recupero delle strutture lesionate e progettazione in zona sismica 28.00 €
DESCRIZIONE
Il testo raccoglie anche la documentazione di una esperienza didattica svolta nella scuola di architettura di Palermo. Il tema didattico riguarda il rapporto tra Arte e Architettura, un sistema di installazioni nella Valle dell'Oreto: un tema di ricerca che guarda con interesse alle innovazioni e alle contaminazioni tra l'architettura e le altre discipline. Una ricerca che affronta il tema dell'allestimento ma anche quello della scenografia; l'allestimento è infatti un intervento progettuale all'interno di uno spazio, a prescindere se esso sia all'aperto o al chiuso.
L'obiettivo è la progettazione di installazioni realizzate con materiali industriali, con materiali nuovi, atti a creare ambienti 'abitabili' da fruire liberamente, legati con l'architettura e con il design.
M. Isabella Vesco, docente dell'area dell'architettura degli interni e dell'allestimento, insegna dal 1990 scenografia presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Dopo anni di studio sulla tematica della scenografia teatrale, il suo interesse, negli ultimi tre anni, è stato rivolto alla scenografia e all'allestimento urbano.
INDICE
INTRODUZIONE, M.Isabella Vesco
CONFORMAZIONE E ATTREZZATURA DEGLI INTERNI PAESAGGISTICI, Gianni Ottolini
TEMI
ALLESTIRE IL PAESAGGIO, M.Isabella Vesco
PAESAGGIO
IL CONCRETO DELL'EFFIMERO, ESPERIENZA DEL SENSIBILE, C.Alberto Cammarata
ALLESTIMENTO COME INTERNO DI PAESAGGIO, Santi Centineo
I PARCHI: NUOVI TRASMETTITORI URBANI, Agnese Giglia
MATERIALI
LA VALENZA SPERIMENTALE DELL'INSTALLAZIONE, Marinella Ferrara
LA LUCE COME MATERIALE D'INVENZIONE, Serena Del Puglia
PERCORSI D'ACQUA, Zelinda Di Grigoli
DIDATTICA
IL FIUME E LE INSTALLAZIONI, M.IsabellaVesco
LA VALLE
I PROGETTI
BIBLIOGRAFIA