Temi svolti per Geometri
G. Crescentini, M. Crescentini, R. Tani, P.D. Tani

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Guida pratica alla progettazione per l'esame di abilitazione 84.00 €
Guida pratica alla progettazione per l’esame di abilitazione e Prontuario tecnico urbanistico amministrativo 115.00 €
DESCRIZIONE
Per l’esame d’abilitazione alla libera professione e i concorsi pubblici in area tecnica - 52 casi professionali risolti ed esplicati - Aggiornato con le prove scritto-grafiche assegnate all’esame di abilitazione nella sessione 2019
Il volume, giunto alla diciottesima edizione, propone e svolge
in modo approfondito temi di:
› Edilizia (con utili consigli per la risoluzione di tali tipi di
tracce);
› Costruzioni;
› Topografia;
› Estimo
› Topografia ed estimo;
› Pratica professionale (consulenze tecniche in compravendite
immobiliari, pratiche catastali…).
Per ciascuna delle tracce vengono fornite indicazioni tecniche e progettuali utili per un affronto autonomo del tema, oltre che accurate proposte di svolgimento, complete di tutti gli elaborati richiesti.
Sono inoltre svolti e commentati i temi effettivamente assegnati alle prove scritto-grafiche dal 1986 al 2019.
In Appendice, infine, è riportata la Legislazione relativa all’esame di Stato.
Questa nuova edizione non si limita ad offrire l’aggiornamento alle ultime sessioni d’esame (autunno 2019), ma propone altresì una rivisitazione di alcuni dei temi dei precedenti anni, adeguandoli al mutato contesto tecnico-amministrativo in cui opera il Geometra.
Autori
Giorgio Crescentini
Geometra, già capo sezione del Catasto fabbricati della provincia
di Forlì.
Marco Crescentini
Ingegnere, docente, libero professionista.
Pierdomenico Tani
Geometra, già capo sezione del Catasto terreni della provincia di
Forlì.
Renzo Tani
Architetto, libero professionista.
Indice
I - Premesse
Materiale di cui è necessario dotarsi per la prova
d’esame
Consigli per la risoluzione dei temi in generale
II - Temi di edilizia
Consigli per la risoluzione dei temi di edilizia
2.1. Progetto di un fabbricato di due appartamenti
sovrapposti
2.2. Progetto di un fabbricato a schiera di quattro unità
2.3. Progetto di stalla per bovini e relativa concimaia
2.4. Progetto di un complesso di costruzioni rurali
2.5. Documentazione e procedure necessarie per ottenere il
permesso di costruire ed iniziare i lavori
2.6. Progetto di un ristorante con piano-bar in riva ad un
lago
2.7. Risanamento conservativo di un edificio residenziale
bifamiliare
III - Temi di costruzioni
Premessa
3.1. Progetto e verifica di un ponticello in cemento armato e
dei muri andatori
3.2. Muro di sostegno per rilevato stradale in curva
3.3. Disegno di un capannone agricolo e calcolo delle sue
strutture portanti
3.4. Calcolo di una trave rompitratta in ferro per aumentare
la portata di un solaio di un vano da destinare ad
archivio
3.5. Progetto e calcolo di una scala per un edificio a più
piani
3.6. Progetto di una cisterna e di una condotta per
approvvigionare d’acqua un caseificio rurale
3.7. Ripristino di un solaio in legno in un vecchio edificio e
prove di carico sul materiale impiegato
3.8. Canale di irrigazione in muratura. Possibilità di
aumentarne la portata
IV - Temi di topografia
Consigli per la risoluzione dei temi di topografia
4.1. E laborazioni per un frazionamento secondo la nuova
normativa
4.2. Riconfinazione sulla base della rappresentazione di
mappa
4.3. Poligonale plano-altimetrica chiusa e problemi di
compensazione
4.4. Uso di artifici nel rilievo topografico
4.5. Rettifica di confine irregolare tra due fondi
contigui
4.6. Spianamento terreno per un insediamento sportivo
4.7. Calcolo dell’area di occupazione di terreno in previsione
della costruzione di un canale in terra
4.8. Rilievo plano-altimetrico con individuazione di errore
grossolano, osservazioni critiche e rappresentazione a curve
di livello
4.9. Spostamento di confine circolare
4.10. Rilievo plano-altimetrico di un profilo longitudinale
finalizzato al progetto di un impianto di risalita per sport
invernali
4.11. Rettifica di confine e rilievo catastale per
frazionamento
4.12. Divisione di un’area in parti equivalenti e realizzazione di
un canale lungo il nuovo confine
4.13. Spostamento di curva stradale
4.14. Progetto di strada extraurbana secondo le “Norme
funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” del
C.N.R.
4.15. Frazionamento di una particella, raccordo circolare e
profilo altimetrico di compenso
4.16. Disegno curve di livello, progetto e computo metrico di
un tronco stradale
V - Temi di estimo
Premessa
5.1. Stima di un podere condotto in affitto e valutazione del
canone a seguito di un miglioramento fondiario
5.2. Stima di un fondo rustico condotto in economia
5.3. E spropriazione parziale di un fondo rustico condotto in
affitto per la costruzione di una pubblica strada
5.4. Stima di un appartamento di civile abitazione
5.5. Stima del valore di trasformazione di un’area edificabile e
di un lastrico solare
5.6. Valutazione di un asse ereditario e formazione delle quote
di diritto e di fatto in previsione di una divisione del
capitale tra gli eredi
5.7. Stima di una nuda proprietà e descrizione di procedure
edilizie e catastali
5.8. Stima del valore di un diritto di sopraelevazione,
aggiornamento tabelle millesimali e descrizione di procedura
catastale
VI - Temi di topografia ed estimo
Premessa
6.1. Riconfinazione e divisione di un terreno in due parti di
eguale valenza
6.2. Rilievo planimetrico di un appezzamento di terreno
agricolo mediante poligonale aperta e valutazione di una sua
parte a seguito di espropriazione per pubblica
utilità
6.3. Stima di un appezzamento di terreno di diversa coltura e
divisione del medesimo in due parti di uguale valore
6.4. Calcolo del volume di un movimento di terra franoso e
stima dei danni ad un frutteto e a due fabbricati
6.5. Rilievo planimetrico con rototraslazione delle coordinate
locali. Frazionamento ed esproprio di terreno
agricolo
6.6. Divisione di area e calcolo dell’indennità di
esproprio
6.7. Calcolo dell’area e divisione di un lotto di terreno con stime
a valore di mercato
VII - Temi di pratica professionale
varia
Premessa
7.1. Dall’acquisto del terreno alla sua edificazione: come
assistere il committente sul piano tecnico
7.2. Accatastamento all’urbano di un fabbricato di nuova
costruzione
7.3. Frazionamento di una unità immobiliare urbana per
trasferimento di una sua porzione
7.4. Ampliamento in pianta e sopraelevazione di un
fabbricato: denuncia delle variazioni al Catasto dei
Fabbricati e determinazione delle quote condominiali
7.5. Classamento di una unità immobiliare: termini e modalità
di un eventuale ricorso
7.6. Cessione di diritti su terreno per sopraelevazione.
Accatastamento
VIII - Appendice
8.1. Programma d’esame per l’abilitazione alla professione di
geometra previsto dalla legge 7 marzo 1985
8.2. Temi dati agli esami di Stato per l’abilitazione alla libera
professione di geometra (legge n. 75/1985)