La sicurezza di cantiere nei lavori pubblici
Vincenzo Mainardi

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Il progetto tecnologico per l'edilizia residenziale 90.00 €
Manuale operativo per RSPP 28.00 €
DESCRIZIONE
LA CORRETTA APPLICAZIONE DEL D.LGS. 494/1996 AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006, DELLA LEGGE 248/2006 E DEL D.P.R. 222/2003
Il nuovo manuale “La sicurezza di cantiere nei lavori
pubblici” esamina in dettaglio le procedure obbligatorie
per l’applicazione del D.Lgs. 494/1996 nella realizzazione
dell’opera pubblica.
Con il recente Codice degli appalti, oltre che con
il Regolamento generale e con la promulgazione del
D.P.R. 222/2003 recante il Regolamento piani di sicurezza
nei cantieri, la gestione della sicurezza nei cantieri
pubblici si è pienamente allineata alla progettazione, alla
direzione dei lavori, alle procedure di affidamento, alla
contabilità dei lavori, ed esige un approccio attento e
professionale.
Il manuale “La sicurezza di cantiere nei lavori
pubblici” dà risposta a questa esigenza: le indicazioni,
coerenti anche con altri testi pubblicati, individuano di fatto le
modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed
adempiere agli obblighi di legge.
Nel testo sono esaminati gli adempimenti richiesti nelle diverse
fasi, dalla progettazione al collaudo. Particolare attenzione è
stata posta anche ad alcuni casi particolari riferiti al settore
pubblico:
- verifica e validazione dei progetti e dei piani di sicurezza,
- lavori soggetti a piano sostitutivo,
- appalto integrato per esecuzione di lavori e progettazione, contratto di concessione.
- stima dell’entità del cantiere espressa in uomini-giorni;
- incarico di coordinatore a professionisti esterni;
- verifica e validazione del PSC;
- articoli di capitolato per lavori senza coordinatore;
- stima e liquidazione costi della sicurezza;
- verifica e accettazione del POS e del PSS;
- verbali di consegna, di sopralluogo, etc.;
- ordini di servizio, di sospensione delle lavorazioni;
- inosservanza del PSC, proposta di allontanamento dell’impresa;
- comunicazioni all’organo di controllo;
- conclusione dell’attività di cantiere e collaudo;
- lista di controllo adempimenti del r.u.p. e del coordinatore.
Il testo e gli esempi pratici sono conformi a: D.Lgs. 494/1996;
D.P.R. 554/1999; D.P.R. 222/2003, ed ai recenti D.Lgs.
163/2006 (Codice degli appalti) e Legge 248/2006
(Decreto “Bersani-Visco”).
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente MS
Windows® e Macintosh®, sono in formato RTF e XLS e
pertanto è necessaria la pre-installazione di MS Word® e MS Excel®
a cura dell’utente.
Vincenzo Mainardi, architetto, si occupa di sicurezza del cantiere e di lavori pubblici e privati, ed è l'autore del "Manuale 494" (Grafill Editoria tecnica) e di altre pubblicazioni sulla sicurezza del cantiere.