INCENTIVO AGLI STUDI ASSOCIATI
09/10/2007
L'agevolazione prevista dal Disegno di legge è destinata agli studi professionali o alle altre entità giuridiche anche in forma societaria, formati da quattro a dieci professionisti ed fruibile da tutti i soggetti che esercitino l'attività professionale all'interno della struttura aggregata. Non si applica, dunque, a coloro che si limitano a eseguire attività strumentali all'esercizio della attività professionale.
Gli incentivi previsti dalla nuova finanziaria riguardano le operazioni di aggregazione del triennio 2008-2010 e spettano per le spese sostenute dalla nascita della nuova struttura e nei successivi dodici mesi. Il credito potrà essere utilizzato in compensazione ai sensi del Dlgs 241/1997.
Le modalità di attuazione delle agevolazioni previste dalla nuova finanziaria, comprese le cause di revoca, totale o parziale, del credito d'imposta e l'applicazione delle relative sanzioni, saranno dettate da un successivo decreto interministeriale (Economia e Finanze, Sviluppo economico e Giustizia), mentre, per l'efficacia delle stesse, occorrerà acquisire l'autorizzazione della Commissione europea.
© Riproduzione riservata
NOTIZIE CORRELATE
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa