NUOVO QUADRO TERRITORIALE E PAESAGGISTICO STIME E IMMOBILI
27/01/2009
La scommessa ambiziosa dell’assessore Tripodi, condivisa dall’intero Esecutivo regionale, è quello di adottare un documento di pianificazione regionale, pienamente discusso, confrontato e condiviso con il territorio. Concertazione e partecipazione sono le linee guida dell’assessorato: il metodo nella definizione di strumenti e scelte che interessano il territorio e la comunità calabrese e il mezzo per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Il gruppo di lavoro del Qtr si è confrontato, in diverse occasioni, con le Province e i Comuni capoluogo, proprio perché la redazione di questo importante strumento di pianificazione passa attraverso il confronto con i rappresentanti delle amministrazioni calabresi e i gruppi di lavoro impegnati nella redazione dei Piani territoriali di coordinamento provinciale, al fine di seguire un percorso comune, il più possibile condiviso per la redazione dei piani ai diversi livelli, tenendo conto anche dello stato di avanzamento della elaborazione dei Piani territoriali di coordinamento provinciale.
Tripodi, aprendo i lavori, ha ribadito la volontà politico- programmatica della Giunta regionale di dotare la Calabria del Qtr, uno strumento che stabilisce gli obiettivi generali e le strategie della pianificazione regionale e indirizza ai fini del coordinamento la programmazione e la pianificazione degli enti locali.
Durante gli incontri con i rappresentanti delle Province e i gruppi di lavoro per la redazione dei piani territoriali di ordinamento provinciale, si è lavorato per mettere in coerenza, attraverso un percorso condiviso e concertato, i contenuti del documento preliminare del Qtr con quelli degli strumenti di pianificazione provinciale adottati o in fase di redazione. Ci si è confrontati con le previsioni dei piani relativi agli aspetti delle articolazioni degli assetti territoriali, alle articolazioni degli assetti paesaggistici (regionali o di area vasta), alle previsioni infrastrutturali e relazionali e al sistema dei vincoli, con particolare riferimento ai vincoli idrogeologici, ambientali e delle aree protette.
Dal confronto è scaturito un percorso condiviso per la redazione del documento preliminare del Qtr, uno strumento di pianificazione che indicherà gli indirizzi e le strategie di sviluppo del territorio regionale, e sarà caratterizzato da sussidiarietà, partnerariato, congruenza con i territori per la pianificazione, fissando poche regole certe, forti e chiare che governino le trasformazioni. I Ptcp individueranno le strategie e lo sviluppo nei territori di area vasta, con regole certe,chiare e forti, in coerenza con gli indirizzi del Qtr, utili anche agli enti locali.
L’assessore Tripodi, nel corso dei lavori, ha ribadito che “il Quadro territoriale regionale paesaggistico dovrà necessariamente indicare strumenti adeguati per evitare il consumo indiscriminato di suolo, così come prevede la legge urbanistica regionale, e indirizzare lo sviluppo verso forme alternative: la riqualificazione e il recupero”. Una scelta che è stata condivisa dai rappresentanti delle province.
La bozza del documento preliminare del Qtr, condiviso con le Province, sarà presentata nelle prossime settimane alla visione del presidente Loiero e degli assessorati regionali. Successivamente sarà avviata una campagna di comunicazione che consentirà di presentare la bozza del documento preliminare al territorio in tutte le sue articolazioni istituzionali, politiche, sociali, culturali e professionali attraverso incontri pubblici che si svolgeranno nelle cinque province calabresi.
Il traguardo di questo percorso sarà la redazione definitiva del documento preliminare del Qtr paesaggistico che sarà proposto all’esecutivo regionale per l’approvazione per poi essere trasmesso al Consiglio regionale, a cui spetta il compito dell’approvazione definitiva.
a cura di www.regione.calabria.it
© Riproduzione riservata
NOTIZIE CORRELATE
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa