Terremoto centro Italia: lettera aperta dalla Rete dei Volontari Tecnici IPE

Spunti, idee, esperienze, proposte e riflessioni arrivano dalla Rete dei Volontari Tecnici IPE con una lettera aperta indirizzata al presidente dell'IPE Patr...

10/01/2017

Spunti, idee, esperienze, proposte e riflessioni arrivano dalla Rete dei Volontari Tecnici IPE con una lettera aperta indirizzata al presidente dell'IPE Patrizia Angeli, al Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, al commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, e al capo del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio.

La lettera, scritta da un gruppo di tecnici abilitati AeDES e già mobilitati nella campagna di sopralluoghi per il Sisma del Centro Italia 2016, parte dalla condivisione dei presupposti con cui il CNI ha dato vita all’associazione IPE e dall'apprezzamento del lavoro svolto dal CNI e dalla Presidente IPE Ing. Patrizia Angeli, e pone alcune domande in merito ai provvedimenti emanati per il superamento dell'emergenza e la mitigazione delle difficoltà della popolazione.

Nel dettaglio, il gruppo di tecnici, prendendo atto dell'Ordinanza 422 (leggi articolo) e dell'Ordinanza del Commissario Straordinario n. 10 del 19/12/2016 (leggi articolo) che aprono la redazione della scheda AeDES ai tecnici privati, parlano di fallimento del sistema di rilevamento del danno così come avviato all’inizio dell’emergenza, basato sul principio di uniformità di giudizio e di terzietà della valutazione del danno.

Ciò premesso, la lettera aperta rileva che:

  • aver sospeso, in un contesto di emergenza, l’attività tecnica di volontariato sostituendola con una prettamente professionale ha svilito e umiliato il lavoro di ogni volontario che ha investito soldi e tempo in un corso di formazione, ha prestato la sua opera professionale in modo del tutto gratuito, per puro spirito di solidarietà, ha rinunciato non solo a preziose giornate lavorative ma in alcuni casi alle meritate pause delle giornate di festa, anticipando, tra l'altro, le spese vive delle trasferte;
  • è una scelta che penalizza chi ha creduto nel il progetto NTN, vedendolo come opportunità per la categoria degli Ingegneri di svolgere quell’importante ruolo di volontariato tecnico di supporto al sistema di protezione civile disciplinato già dall’art. 6 comma 2 della Legge 225/92, nell’interesse della sicurezza della collettività, in linea con il nostro Codice Deontologico Professionale;
  • è una scelta che innesca un potenziale conflitto tra il professionista, che, accettando l’incarico privato di compilazione della scheda, non è diffidato dall’accettare un eventuale ulteriore incarico per la riqualificazione della medesima unità, e i volontari rilevatori sotto la direzione della Di.Coma.C. ai quali non solo è giustamente vietato di assumere incarichi per gli edifici periziati ma è vietata qualsiasi forma di pubblicità della propria attività professionale. Il paradosso è che i tecnici volontari sono sfavoriti, nell'assunzione degli incarichi, rispetto ai colleghi che non hanno partecipato alla forma volontaria di rilievo del danno;
  • viene a mancare, inoltre, il requisito di obbligatorietà di formazione del tecnico rilevatore privato e non è chiaro chi possa accertare il titolo delle competenze di tipo tecnico e strutturale (art. 1 comma 1);
  • Il tecnico di parte, da solo e non più necessariamente in squadra, è certamente soggetto a pressioni da parte del committente, con ipotizzabile rischio di condizionamento dell’esito, visto che, potenzialmente, potrà assumere anche l'incarico della successiva progettazione e direzione dei lavori;
  • la verifica delle schede è limitata al solo 10%, mentre finora è del 100% quella sottoposta al vaglio preventivo della Dicomac; questa nuova modalità, quindi, non garantisce la qualità della valutazione;
  • alla scheda viene dato un valore economico non definito, compreso all’interno delle spese tecniche complessive, aprendosi così al rischio che il compenso per l'attività sia legato all'esito e non al necessario lavoro per la compilazione;
  • mantenendo la procedura “ordinaria”, con tecnici volontari abilitati AedES in contemporanea e limitatamente ai casi individuati dall'ordinanza, andremo incontro sicuramente a disomogeneità di giudizio per lo stesso evento.

In riferimento alle scelte organizzative, la lettera ha riassunto le osservazioni espresse da molti tecnici:

  • si potevano effettuare sopralluoghi speditivi da parte di tecnici anche comunali o da tecnici fast nelle zone distanti dall’epicentro riservando alle squadre AeDES, appositamente formate, i sopralluoghi nelle aree più problematiche in modo da sfruttare al massimo le competenze in campo; spesso, infatti, le squadre Aedes hanno svolto interi turni di sopralluoghi su edifici non interessati da danni riconducibili all'evento sismico, collocati in Comuni per i quali i valori della scala macrosismica erano uguali o inferiori a cinque;
  • si poteva evitare di fare anticipare ai tecnici le spese di vitto ed alloggio nei primi turni di sopralluoghi. Ci è stato detto che le spese sostenute verranno rimborsate, ma a data e con modalità, a tutt'oggi, ancora non definite;
  • non si condividono le modalità stabilite in itinere sul rimborso per il mancato guadagno giornaliero previsto dal DPR 194/2001, che, valutato proporzionalmente al reddito professionale dichiarato l'anno precedente, taglierebbe fuori tutti i giovani ingegneri e chi si è trovato in difficoltà l'anno precedente. Sarebbe più opportuno stabilire un rimborso consistente in una diaria giornaliera uguale per tutti, atteso che l'impegno e il lavoro da svolgere sono uguali per tutti;
  • non si accetta il limite minimo dei 10 giorni di presenza che farebbero scattare tale rimborso, ed inoltre chiediamo tutte le altre tutele garantite per qualsiasi altro volontario impegnato anche per un solo giorno in emergenza (il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato e il mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato);
  • si chiede che IPE sia iscritta fra le associazioni di protezione civile, in quanto ci sembra che questa situazione sia anomala rispetto a quella di tante associazioni volontarie esistenti (Soccorso Alpino, Speleologi, Croce Bianca ecc.);
  • i tecnici IPE rischiano ogni volta che entrano nei fabbricati danneggiati, sono esposti a nuovi eventi sismici che possono trasformare in trappole mortali i luoghi su cui operano. Per le loro "missioni" non percepiscono alcun compenso, anzi anticipano spese e rendono disponibili i loro beni strumentali. Sono professionisti specializzati e rispondono ad un codice deontologico alla pari dei medici, ma i loro pazienti sono gli edifici danneggiati: il loro scopo è salvaguardare la vita degli abitanti e lo fanno perché è il loro lavoro, la loro passione, la loro missione nella società. Spesso la loro attività sul campo è ritenuta non ordinaria dalle assicurazioni professionali e quindi c’è anche l’incertezza che le polizze coprano i rischi da essa derivanti;
  • vogliono pertanto che sia riconosciuta la specializzazione dei tecnici IPE, chiedono il riconoscimento economico della prestazione in emergenza ed il rischio personale e professionale derivante;
  • chiedono, infine, che sia reso pubblico l'elenco di agibilitatori formati AeDES sul sito del Commissario Straordinario per la ricostruzione, sul sito degli Ordini/Federazioni/Consulte, della Protezione Civile e sui siti istituzionali delle quattro Regioni interessate, così da consentire ai privati cittadini di prenderne conoscenza, ricordando che terminata l’emergenza, sono professionisti disponibili alla ricostruzione.

Nell'ottica di un miglioramento e non volendo solo criticare asetticamente l'operato, il gruppo ha avanzato alcune proposte per velocizzare le operazioni di rilevamento. In particolare:

  • formazione veloce (40 ore di corso o meno) di altri tecnici strutturisti da associare all’IPE per utilizzarli sul campo;
  • comporre squadre impegnate sul territorio con un tecnico specializzato IPE e un tecnico con esperienza in altri eventi sismici e/o con competenze strutturali da formare sul campo. Stabilendo un congruo numero di giornate di formazione sul campo, si può avere una crescita esponenziale del numero di squadre attive;
  • formare squadre miste Aedes - Fast in modo da potere utilizzare, contemporaneamente, una procedura snella di assegnazione dell'esito A (edificio utilizzabile) o di compilare, a firma di due tecnici, uno almeno dei quali abilitato, la scheda Aedes, senza rinviarla ad un nuovo sopralluogo o ancor peggio, al giudizio di un professionista incaricato dal privato. L'adozione di questa procedura basterebbe, da sola, a raddoppiare il numero di squadre Aedes in campo;
  • concedere più flessibilità nei turni con libera scelta dei giorni di permanenza. (molti di noi avrebbero svolto l'attività di volontariato il sabato e la domenica, evitando di perdere giorni lavorativi);
  • inserire una sintetica descrizione del danno nelle istanze di sopralluogo, al fine di stabilire, mediandole con altri indicatori, (scala macrosismica, numero di segnalazioni, esiti dei primi sopralluoghi, valori di accelerazioni al suolo) delle priorità che rendano più proficui i sopralluoghi effettuati nelle prime fasi dell'emergenza;
  • ottimizzare la distribuzione sul territorio dei:
    a) centri di raccolta e controllo schede
    b) logistica degli alloggi rispetto alle zone dove si lavora, per ottimizzare gli spostamenti in macchina e ottenere un rendimento migliore in termini di sopralluoghi eseguiti.
    c) per i turni successivi al primo eseguire l’accreditamento on-line recarsi direttamente al COC assegnato, senza passare dai centri superiori, con la possibilità di scegliere destinazioni territorialmente vicine, e/o di tornare in quelle in cui le squadre avevano già operato;
  • compilare le Aedes con tablet (con un pdf editabile e firma digitale e/o un'applicazione specifica che sostituisca il cartaceo aedes ) a tutto vantaggio al numero dei sopralluoghi;
  • predisporre in comune la documentazione propedeutica con il software Erikus; per ottimizzare i tempi;
  • impegnare i tecnici AeDES essenzialmente nella verifica degli immobili e compilazione della scheda e delegare altra persona nell’organizzazione degli appuntamenti che richiede un impegno anche giornaliero visto l’alto numero di seconde case.

La lettera si conclude con l'auspicio che IPE, in quanto braccio operativo del CNI per le emergenze, possa essere coinvolto anche nelle fasi pre-emergenze, ovvero nelle decisioni che incidono sulla fase di gestione dell’emergenza stessa.

In allegato la lettera aperta.

A cura di Redazione LavoriPubblici.it

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati