Aggiornamento coordinatori sicurezza. Primo Modulo
06/06/2011

L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia organizza il
corso di aggiornamento professionale per Coordinatori della
Sicurezza. Allegato XIV D.LGS. n.81/08 e S.M.I. DURATA 8
ORE
coordinatore scientifico: ing. Michele Di Pasquale
Aggiornamento obbligatorio per coloro che hanno frequentato il corso da 120 ore prima del 2008
Gionata corso: 15 giugno 2011
durata: una lezione con orario 9.30-13.30/14.30-18,30 per complessive 8 ore
costo: 70 Euro + I.V.A.
sede: Acquario Romano o altra sede in zona centrale
Programma
1° MODULO (8 ORE)
Il ruolo dell'Impresa Affidataria dei lavori previsto nel Testo Unico per la sicurezza, la verifica dell'idoneità tecnico professionale dell'impresa esecutrice, la gestione dei subappalti e delle forniture in opera, noli e servizi. VERIFICA INIZIALE DI CONOSCENZA
Richiami sulla legislazione in materia di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al Titolo I ed al Titolo IV del D.Lgs.n. 81/08 e s.m.i.; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e figure aventi responsabilità, obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o somministrazione, sistema di qualificazione delle Imprese, patente a punti e sistemi di gestione esimenti dalle responsabilità; modifica del quadro sanzionatorio, provvedimento di sospensione delle attività lavorative responsabilità civili e penali del coordinatore per la sicurezza, giurisprudenza e sentenze di cassazione, responsabilità solidale committente- appaltatore-appaltatore.
L'organizzazione del cantiere, modalità di recinzione area e cartellonistica di cantiere, impianti e logistica, macchine ed attrezzature, gru a torre e movimentazione dei carichi pesanti, la segnaletica di sicurezza; la programmazione dei lavori, interferenze tra fasi lavorative, interferenze con l'ambiente esterno
I contenuti del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell'opera, l'aggiornamento del PSC in funzione dell'evoluzione dei lavori; contenuti minimi del PSC, esame caso pratico; la fornitura di calcestruzzo in cantiere.
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata
coordinatore scientifico: ing. Michele Di Pasquale
Aggiornamento obbligatorio per coloro che hanno frequentato il corso da 120 ore prima del 2008
Gionata corso: 15 giugno 2011
durata: una lezione con orario 9.30-13.30/14.30-18,30 per complessive 8 ore
costo: 70 Euro + I.V.A.
sede: Acquario Romano o altra sede in zona centrale
Programma
1° MODULO (8 ORE)
Il ruolo dell'Impresa Affidataria dei lavori previsto nel Testo Unico per la sicurezza, la verifica dell'idoneità tecnico professionale dell'impresa esecutrice, la gestione dei subappalti e delle forniture in opera, noli e servizi. VERIFICA INIZIALE DI CONOSCENZA
Richiami sulla legislazione in materia di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al Titolo I ed al Titolo IV del D.Lgs.n. 81/08 e s.m.i.; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e figure aventi responsabilità, obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o somministrazione, sistema di qualificazione delle Imprese, patente a punti e sistemi di gestione esimenti dalle responsabilità; modifica del quadro sanzionatorio, provvedimento di sospensione delle attività lavorative responsabilità civili e penali del coordinatore per la sicurezza, giurisprudenza e sentenze di cassazione, responsabilità solidale committente- appaltatore-appaltatore.
L'organizzazione del cantiere, modalità di recinzione area e cartellonistica di cantiere, impianti e logistica, macchine ed attrezzature, gru a torre e movimentazione dei carichi pesanti, la segnaletica di sicurezza; la programmazione dei lavori, interferenze tra fasi lavorative, interferenze con l'ambiente esterno
I contenuti del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell'opera, l'aggiornamento del PSC in funzione dell'evoluzione dei lavori; contenuti minimi del PSC, esame caso pratico; la fornitura di calcestruzzo in cantiere.
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata