Appalti: Cappochin (CNAPPC) a Salvini: 'Grave errore alzare la soglia limite per affidamenti diretti'
18/10/2018

“Sarebbe un duro colpo alla legalità e alla trasparenza innalzare da 40mila a 221mila euro la soglia entro la quale si può ricorrere agli affidamenti diretti o senza gara, così come annunciato dal vicepremier e ministro dell’interno, Matteo Salvini. Voler smontare il Codice degli Appalti non significa affatto intraprendere la strada verso nuovi e virtuosi processi di semplificazione perché, al contrario, si lascerebbe nuovo e maggiore spazio alla opacità che, troppo spesso, caratterizza gli affidamenti diretti”.
Lo ha dichiarato Giuseppe Cappochin, Presidente
del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori.
“A prescindere dalle soglie che definiscono le tipologie delle
procedure di affidamento per la progettazione - ha detto
ancora - e proprio in nome della qualità, trasparenza e
legalità, abbiamo chiesto e chiediamo con forza che i progetti
delle opere pubbliche non vengano più assegnati sulla scorta del
fatturato degli studi escludendo, per i progetti più importanti,
oltre il 90% degli studi di architettura, ma, come in Francia
e in tanti altri Paesi europei, obbligatoriamente attraverso
concorsi di progettazione in due gradi, aperti. Questa tipologia di
concorso rappresenta, infatti, l’unica modalità che risponde ai
principi di libera concorrenza, pari opportunità, riconoscimento
del merito e che permette di selezionare il progetto
migliore”.
“Tra i progetti partecipanti al primo grado vengono selezionate, da una qualificata giuria di esperti, le idee migliori da ammettere al secondo grado, da compensare tutte adeguatamente. Al vincitore del Concorso deve essere affidato l’incarico degli altri livelli della progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori o la direzione artistica. Solo i concorsi di progettazione - ha detto ancora Cappochin - realizzati con queste modalità possono assicurare progetti di qualità per garantire ai cittadini del nostro Paese il diritto ad usufruire di edifici, luoghi e città belli, funzionali e sicuri”.
Inoltre, per quanto riguarda l’appalto integrato il Consiglio Nazionale conferma la sua assoluta contrarietà a questa procedura che si muove in una direzione diametralmente opposta al principio della centralità del progetto, relegandolo ad un ruolo marginale.
A cura di Ufficio Stampa CNAPPC
© Riproduzione riservata