Avviate le prime certificazioni dei crediti delle imprese con la PA
13/02/2013

La disponibilità di credito è uno dei driver fondamentali per
riavviare la crescita, la riduzione degli spread è stato e rimane
un passaggio obbligato per allentare il credit
crunch e restituire competitività alle imprese.
Il Governo si è adoperato per rendere possibile un'espansione delle risorse finanziarie a disposizione delle imprese:
"Abbiamo accumulato per anni un problema senza guardarlo in faccia, sperando che la cosa si risolvesse da sola - ha affermato il ministro Corrado Passera nel corso di un convegno sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali organizzato da Assolombarda e Confindustria - L' Italia può crescere, ma bisogna aggiustare le cose che non vanno e non possiamo più permetterci di trovare soluzioni comode per il breve periodo ma insostenibili per il lungo".
"Quello del debito scaduto non è - ha proseguito il Ministro - solo un problema di rapporti con la P.A., ma è purtroppo diventata un'abitudine estremamente diffusa anche tra privati. La risoluzione di questo problema è una responsabilità che dobbiamo prenderci soprattutto perché a soffrire maggiormente di questa situazione sono le piccole imprese. Pensiamo quale sospiro di sollievo avrebbero potendo contare su 100 miliardi in più".
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
© Riproduzione riservata
Il Governo si è adoperato per rendere possibile un'espansione delle risorse finanziarie a disposizione delle imprese:
- Rifinanziato il Fondo Centrale di Garanzia per 1,2 miliardi (attivati 20 mld di finanziamenti garantiti) e accresciuto l'ambito di operatività (garanzia all'80% fino a 2,5 mln)
- Misure per facilitare l'assorbimento dello scaduto della PA, attraverso il meccanismo di certificazione/ compensazione/anticipazione dei debiti scaduti della PA (con un primo plafond di circa 6 mld)
- Recepita la Direttiva Europea sui ritardi di pagamento applicata a tutti i contratti firmati dal 1 gennaio 2013
- Facilitato l'accesso diretto al mercato del debito per le società non quotate (cambiali finanziarie, obbligazioni, anche partecipative)
- Possibilità per un'impresa in concordato preventivo di ottenere finanza interinale, autorizzata dal tribunale, in regime di pre-deducibilità
- Esteso il pagamento dell'Iva per cassa a una più ampia platea di imprese
"Abbiamo accumulato per anni un problema senza guardarlo in faccia, sperando che la cosa si risolvesse da sola - ha affermato il ministro Corrado Passera nel corso di un convegno sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali organizzato da Assolombarda e Confindustria - L' Italia può crescere, ma bisogna aggiustare le cose che non vanno e non possiamo più permetterci di trovare soluzioni comode per il breve periodo ma insostenibili per il lungo".
"Quello del debito scaduto non è - ha proseguito il Ministro - solo un problema di rapporti con la P.A., ma è purtroppo diventata un'abitudine estremamente diffusa anche tra privati. La risoluzione di questo problema è una responsabilità che dobbiamo prenderci soprattutto perché a soffrire maggiormente di questa situazione sono le piccole imprese. Pensiamo quale sospiro di sollievo avrebbero potendo contare su 100 miliardi in più".
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
© Riproduzione riservata