CLIMATIZZAZIONE CON LA GEOTERMIA: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
16/07/2009

Si terrà a Roma l'1 ottobre 2009 il corso Climatizzazione con la
geotermia: tecnologie e applicazioni organizzato da ISES ITALIA
nell'ambito di ZEROEMISSION ROME e GEOTECH EXPO.
Finalità del corso
Il corso intende fornire le necessarie competenze per il dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia che utilizzano come sorgente termica il suolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, risparmiando una notevole quantità di energia. Tale applicazione, accoppiando la tecnologia delle pompe di calore con le sonde geotermiche, permette di sfruttare la bassa e la bassissima entalpia, pertanto risulta tra le più promettenti tipologie impiantistiche nel settore della climatizzazione sia dal punto di vista ambientale, sia per il risparmio energetico.
Principali contenuti
- Pompe di calore: tecnologia e performance
- Lo scambio termico con il terreno
- Gli scambiatori terra-acqua: sonde verticali e collettori orizzontali
- Trasporto del calore
- Tecniche impiantistiche e dimensionamento delle sonde
- Norma VDI 4640
- Costi di impianto e confronto con i sistemi tradizionali
- Caso applicativo
Destinatari del corso
Ingegneri, geometri, impiantisti, installatori e progettisti termotecnici
Coordinatore scientifico
ing. Luca Rubini
Data e orari
Giovedì 1 ottobre 2009: ore 9.30/13.30 e ore 14.30/18.30
Sede del corso
Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est, Via Eiffel, 1645 / 1647 - Centro Servizi SC2 - Sala Red
Numero corsisti Minimo
20 corsisti per l'attivazione del corso - massimo di 40 corsisti accettati
Quota comprendente Dispensa del corso, CD Rom, newsletter di ISES ITALIA, ingresso gratuito in Fiera
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione
Termine delle iscrizioni 24 settembre 2009 - Salvo raggiungimento anticipato del numero massimo di 40 iscritti
Quota di iscrizione
250 Euro + IVA 20%
Offerte speciali
Iscrizioni entro il 10 settembre 2009 - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
Iscrizioni multiple (riservato a soggetti della stessa Società, Ente o Istituto) - sconto del 15%
Quote Soci ISES ITALIA
Soci individuali - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
Soci collettivi - sconto del 20% - non cumulabili con altri sconti
Info su Fiera
ZeroEmission Rome e Geotech Expo - www.zeroemissionrome.eu/it - www.geotechexpo.eu/it
30 settembre -2 ottobre 2009 - Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est - Via Eiffel, 1645 - 1647
© Riproduzione riservata
Finalità del corso
Il corso intende fornire le necessarie competenze per il dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia che utilizzano come sorgente termica il suolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, risparmiando una notevole quantità di energia. Tale applicazione, accoppiando la tecnologia delle pompe di calore con le sonde geotermiche, permette di sfruttare la bassa e la bassissima entalpia, pertanto risulta tra le più promettenti tipologie impiantistiche nel settore della climatizzazione sia dal punto di vista ambientale, sia per il risparmio energetico.
Principali contenuti
- Pompe di calore: tecnologia e performance
- Lo scambio termico con il terreno
- Gli scambiatori terra-acqua: sonde verticali e collettori orizzontali
- Trasporto del calore
- Tecniche impiantistiche e dimensionamento delle sonde
- Norma VDI 4640
- Costi di impianto e confronto con i sistemi tradizionali
- Caso applicativo
Destinatari del corso
Ingegneri, geometri, impiantisti, installatori e progettisti termotecnici
Coordinatore scientifico
ing. Luca Rubini
Data e orari
Giovedì 1 ottobre 2009: ore 9.30/13.30 e ore 14.30/18.30
Sede del corso
Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est, Via Eiffel, 1645 / 1647 - Centro Servizi SC2 - Sala Red
Numero corsisti Minimo
20 corsisti per l'attivazione del corso - massimo di 40 corsisti accettati
Quota comprendente Dispensa del corso, CD Rom, newsletter di ISES ITALIA, ingresso gratuito in Fiera
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione
Termine delle iscrizioni 24 settembre 2009 - Salvo raggiungimento anticipato del numero massimo di 40 iscritti
Quota di iscrizione
250 Euro + IVA 20%
Offerte speciali
Iscrizioni entro il 10 settembre 2009 - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
Iscrizioni multiple (riservato a soggetti della stessa Società, Ente o Istituto) - sconto del 15%
Quote Soci ISES ITALIA
Soci individuali - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
Soci collettivi - sconto del 20% - non cumulabili con altri sconti
Info su Fiera
ZeroEmission Rome e Geotech Expo - www.zeroemissionrome.eu/it - www.geotechexpo.eu/it
30 settembre -2 ottobre 2009 - Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est - Via Eiffel, 1645 - 1647
© Riproduzione riservata