Decreto rinnovabili: le associazioni di settore incontrano imprese e cittadini
10/03/2011

Si terrà oggi 10 marzo a Roma presso il teatro Quirino (via Delle
Vergini 7) alle ore 9.30, l’incontro DECRETO RINNOVABILI, MIX
ENERGETICO E BEST PRACTICES DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA: LE
ASSOCIAZIONI DI SETTORE INCONTRANO IMPRESE E CITTADINI
Le principali associazioni del settore dell’energia rinnovabile (APER, Assosolare, ANEV, AssoEnergie Future, GIFI/ANIE) incontrano imprese e cittadini per rappresentare gli effetti immediati del decreto rinnovabili, che già da oggi mette in pericolo 120.000 posti di lavoro e un settore fatto di 10.000 giovani aziende, e per comunicare una posizione comune sulle proposte di modifica al decreto, sugli obiettivi per le rinnovabili e per rilanciare una collaborazione paritaria tra il governo e l’industria per una legislazione finalizzata alla reale promozione delle rinnovabili in Italia che dia certezze nel lungo periodo.
Sono previsti gli interventi delle Associazioni firmatarie e la presentazione di best practice da parte di imprenditori della green economy da tutta Italia, del settore bancario, alla presenza delle associazioni ambientaliste: Greenpeace, Legambiente, WWF e Fondazione Sviluppo Sostenibile, Kyoto Club e di numerosi rappresentanti politici dei diversi schieramenti.
© Riproduzione riservata
Le principali associazioni del settore dell’energia rinnovabile (APER, Assosolare, ANEV, AssoEnergie Future, GIFI/ANIE) incontrano imprese e cittadini per rappresentare gli effetti immediati del decreto rinnovabili, che già da oggi mette in pericolo 120.000 posti di lavoro e un settore fatto di 10.000 giovani aziende, e per comunicare una posizione comune sulle proposte di modifica al decreto, sugli obiettivi per le rinnovabili e per rilanciare una collaborazione paritaria tra il governo e l’industria per una legislazione finalizzata alla reale promozione delle rinnovabili in Italia che dia certezze nel lungo periodo.
Sono previsti gli interventi delle Associazioni firmatarie e la presentazione di best practice da parte di imprenditori della green economy da tutta Italia, del settore bancario, alla presenza delle associazioni ambientaliste: Greenpeace, Legambiente, WWF e Fondazione Sviluppo Sostenibile, Kyoto Club e di numerosi rappresentanti politici dei diversi schieramenti.
© Riproduzione riservata