Direttiva ATEX, Polveri combustibili
31/05/2010

Si svolgerà a Milano il 24 giugno 2010 il corso "Direttiva Atex
- Polveri combustibili" organizzato dall'UNI al fine di di
affrontare, in modo completo, le novità introdotte
dall'applicazione delle direttive ATEX agli ambienti classificati:
definizione delle zone pericolose, caratteristiche delle "polveri
combustibili", norme tecniche di riferimento, analisi del rischio,
certificazione e criteri di scelta delle apparecchiature elettriche
meccaniche e dei sistemi di protezione, obblighi dei datori di
lavoro, sanzioni.
Presentazione
Il problema delle "polveri combustibili" sta assumendo sempre più rilevanza, anche perché il 70-80% delle polveri, per uso industriale, ricade in questa tipologia. Anche se si pensa che le atmosfere esplosive si formino solo con prodotti pericolosi o in situazioni particolari, in realtà materiali normalmente innocui, come polvere di legno, farine, zucchero e granaglie, possono formare atmosfere esplosive con il rischio, a volte, di gravi incidenti.
Per far fronte a ciò sono state emanate le direttive europee ATEX 94/9/CE - DPR 126/98 (apparecchiature) e ATEX 1999/92/CE D.Lgs. 81/08, titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive, già D.Lgs. 233/03 (impianti).
Obiettivi
Il corso permette di affrontare, in modo completo, le novità introdotte dall'applicazione delle direttive ATEX agli ambienti classificati: definizione delle zone pericolose, caratteristiche delle "polveri combustibili", norme tecniche di riferimento, analisi del rischio, certificazione e criteri di scelta delle apparecchiature elettriche meccaniche e dei sistemi di protezione, obblighi dei datori di lavoro, sanzioni.
Saranno esaminati i parametri che caratterizzano l'esplodibilità delle miscele polvere/aria e le misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive e di strati di polvere. Verranno inoltre illustrati esempi di apparecchiature e impianti ATEX con presenza di polveri combustibili.
Destinatari
I destinatari del corso, oltre ai datori di lavoro, sono tutti gli operatori dei settori interessati in particolare i responsabili della sicurezza (RSPP), i progettisti, i consulenti, gli installatori ed i verificatori degli organismi di controllo.
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 370,00+ IVA 20%
- NON Socio: € 420,00+ IVA 20%
La quota comprende:
Documentazione didattica - Norma UNI EN 1127-1:2008 - Attestato di partecipazione
Qualora non si desiderasse ricevere la norma:
- Socio UNI (effettivo) € 345,00 + IVA 20%
- NON Socio € 370,00 + IVA 20%
È previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Per informazioni contattare:
Centro di Formazione UNI
Tel. 0270024440; E-mail: formazione4@uni.com
Tel. 0669923074; E-mail: formazione3@uni.com
© Riproduzione riservata
Presentazione
Il problema delle "polveri combustibili" sta assumendo sempre più rilevanza, anche perché il 70-80% delle polveri, per uso industriale, ricade in questa tipologia. Anche se si pensa che le atmosfere esplosive si formino solo con prodotti pericolosi o in situazioni particolari, in realtà materiali normalmente innocui, come polvere di legno, farine, zucchero e granaglie, possono formare atmosfere esplosive con il rischio, a volte, di gravi incidenti.
Per far fronte a ciò sono state emanate le direttive europee ATEX 94/9/CE - DPR 126/98 (apparecchiature) e ATEX 1999/92/CE D.Lgs. 81/08, titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive, già D.Lgs. 233/03 (impianti).
Obiettivi
Il corso permette di affrontare, in modo completo, le novità introdotte dall'applicazione delle direttive ATEX agli ambienti classificati: definizione delle zone pericolose, caratteristiche delle "polveri combustibili", norme tecniche di riferimento, analisi del rischio, certificazione e criteri di scelta delle apparecchiature elettriche meccaniche e dei sistemi di protezione, obblighi dei datori di lavoro, sanzioni.
Saranno esaminati i parametri che caratterizzano l'esplodibilità delle miscele polvere/aria e le misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive e di strati di polvere. Verranno inoltre illustrati esempi di apparecchiature e impianti ATEX con presenza di polveri combustibili.
Destinatari
I destinatari del corso, oltre ai datori di lavoro, sono tutti gli operatori dei settori interessati in particolare i responsabili della sicurezza (RSPP), i progettisti, i consulenti, gli installatori ed i verificatori degli organismi di controllo.
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo): € 370,00+ IVA 20%
- NON Socio: € 420,00+ IVA 20%
La quota comprende:
Documentazione didattica - Norma UNI EN 1127-1:2008 - Attestato di partecipazione
Qualora non si desiderasse ricevere la norma:
- Socio UNI (effettivo) € 345,00 + IVA 20%
- NON Socio € 370,00 + IVA 20%
È previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Per informazioni contattare:
Centro di Formazione UNI
Tel. 0270024440; E-mail: formazione4@uni.com
Tel. 0669923074; E-mail: formazione3@uni.com
© Riproduzione riservata