Fondi CIPE per infrastrutture universitarie risultato importante per la Sardegna
03/10/2011

"Un risultato concreto importante". Così il presidente Ugo
Cappellacci ha commentato il via libera del CIPE ai fondi per
l’edilizia universitaria.
"La decisione di oggi 30 settembre 2011 - ha aggiunto, sottolineando l’attenzione del ministro Fitto alla collaborazione con la Sardegna - non solo accoglie le nostre richieste, ma rappresenta altresì la conferma che quando la dialettica tra i Ministeri e le Regioni viaggia sul binario del dialogo e dell’ascolto reciproco, possono arrivare risposte alle istanze dei territori". "Tali decisioni - ha sottolineato Cappellacci - rappresentano anche l’esito di un processo condiviso con il Ministro Fitto, che nasce dalla nostre rivendicazioni e che ha dato luogo anche alla recente delibera sui fondi per le infrastrutture".
"Da parte del Ministro - ha proseguito il presidente della Giunta, che nei mesi scorsi per richiamare l’attenzione del Governo sulle questioni riguardanti la Sardegna si è anche autosospeso dal partito di appartenenza – abbiamo registrato immediate risposte, che sono indice di un atteggiamento responsabile verso la crescita e lo sviluppo della Sardegna e delle regioni del Sud. L’auspicio è che la sua opera prosegua, che il suo modus operandi prevalga e faccia breccia rispetto a quelle posizioni politiche eccessivamente sbilanciate sul Nord della Penisola a scapito delle Regioni del Mezzogiorno".
"Gli interventi contenuti nella delibera odierna - aggiunge il presidente - sono rivolti a quelle nuove generazioni che rappresentano il grande capitale umano della nostra Isola: una risorsa sulla quale continueremo a investire affinché la ripresa, l’uscita della Sardegna dalla crisi non sia riscontrabile solo negli indicatori economici, ma sia una nuova partenza anche dal punto di vista culturale, sociale e morale".
La delibera adottata accoglie totalmente le richieste della Regione in materia di edilizia universitaria e libera complessivi 301.368.000 euro, così ripartiti:
© Riproduzione riservata
"La decisione di oggi 30 settembre 2011 - ha aggiunto, sottolineando l’attenzione del ministro Fitto alla collaborazione con la Sardegna - non solo accoglie le nostre richieste, ma rappresenta altresì la conferma che quando la dialettica tra i Ministeri e le Regioni viaggia sul binario del dialogo e dell’ascolto reciproco, possono arrivare risposte alle istanze dei territori". "Tali decisioni - ha sottolineato Cappellacci - rappresentano anche l’esito di un processo condiviso con il Ministro Fitto, che nasce dalla nostre rivendicazioni e che ha dato luogo anche alla recente delibera sui fondi per le infrastrutture".
"Da parte del Ministro - ha proseguito il presidente della Giunta, che nei mesi scorsi per richiamare l’attenzione del Governo sulle questioni riguardanti la Sardegna si è anche autosospeso dal partito di appartenenza – abbiamo registrato immediate risposte, che sono indice di un atteggiamento responsabile verso la crescita e lo sviluppo della Sardegna e delle regioni del Sud. L’auspicio è che la sua opera prosegua, che il suo modus operandi prevalga e faccia breccia rispetto a quelle posizioni politiche eccessivamente sbilanciate sul Nord della Penisola a scapito delle Regioni del Mezzogiorno".
"Gli interventi contenuti nella delibera odierna - aggiunge il presidente - sono rivolti a quelle nuove generazioni che rappresentano il grande capitale umano della nostra Isola: una risorsa sulla quale continueremo a investire affinché la ripresa, l’uscita della Sardegna dalla crisi non sia riscontrabile solo negli indicatori economici, ma sia una nuova partenza anche dal punto di vista culturale, sociale e morale".
La delibera adottata accoglie totalmente le richieste della Regione in materia di edilizia universitaria e libera complessivi 301.368.000 euro, così ripartiti:
- 18.000.000 euro per la razionalizzazione strategica della Cittadella Universitaria di Monserrato con accorpamento di tutte le strutture per la didattica e per la ricerca della Facoltà di Farmacia, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare alla didattica (aule e laboratori) per la Facoltà di Farmacia, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e la Facoltà di Medicina e Chirurgia e allestimento funzionale e strumentale degli spazi (16.500 mq ca);
- 6.000.000 di euro per la razionalizzazione strategica della Cittadella Universitaria di Monserrato con accorpamento di tutte le strutture per la didattica e per la ricerca della Facoltà di Farmacia, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica come Centro di servizi comuni di alta qualificazione tecnologica per la ricerca delle Facoltà di Farmacia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Medicina e Chirurgia (CeSAR) e allestimento delle strutture tecnologiche (3.000 mq ca);
- 3.000.000 di euro per il sistema informatico gestionale integrato a supporto delle scelte strategiche dell’Ateneo in tema di didattica e di ricerca e potenziamento dei servizi on line agli studenti, anche in relazione alla dematerializzazione dei documenti cartacei nella pubblica amministrazione;
- 8.000.000 di euro per la razionalizzazione e potenziamento delle strutture disponibili nel “campus” urbano del comune di Cagliari a servizio dei Poli Universitari dell’Ingegneria e Architettura, Umanistico ed Economico Giuridico dal complesso di Piazza d’Armi e via Is Maglias (Ingegneria) e Via Trentino (Scienza della Terra) fino alla Via Ospedale (ex Clinica Aresu e Clinica Pediatrica) 4 lotti funzionali: 1) Riqualificazione dell’edificio ex Medicina del Lavoro , 2) Riqualificazione dell’edificio ex Clinica Aresu; 3) Riqualificazione dell’edificio della ex Clinica Pediatrica; Riqualificazione dell’edificio di Via Trentino (Scienze della Terra); 4) realizzazione della nuova Biblioteca di Ingegneria nel complesso di Piazza d’Armi e via Is Maglias e dei relativi allestimenti tecnologici;
- 3.000.000 di euro per l’Orto Botanico;
- 40.000.000 di euro per il Policlinico di Monserrato realizzazione blocco "R";
- 3.600.000 euro per il Polo Agrario Veterinario - Potenziamento didattica Dipartimenti (ex Facoltà) di Agraria;
- 3.600.000 euro per il Polo Agrario Veterinario - Potenziamento didattica Dipartimenti (ex Facoltà) di Agraria;
- 18.000.000 per la Realizzazione dell’Orto botanico - Completamento Realizzazione Area Bionaturalistica;
- 7.000.000 di euro Costruzione nuova Sede Dipartimenti (ex Facoltà) di Farmacia complesso Monserrato;
- 9.000.000 di euro per la realizzazione del nuovo Polo Umanistico di via Roma Dipartimenti (ex Facoltà) di Lettere e Lingue;
- 17.800.000 per la ristrutturazione dei Palazzi dell’Amministrazione Centrale Complesso Piazza Università;
- 4.000.000 per la ristrutturazione della Sede dei Dipartimenti (ex facoltà) di Economia.
- 95.000.000 di euro per l’ampliamento del complesso universitario, compreso il completamento, l’adeguamento funzionale e il collegamento dell’esistente;
- 4.750.000 per la riqualificazione dell’Accademia delle Arti di Sassari;
- 20.000.000 di euro per il Campus Universitario di Sassari (500 posti e servizi accessori);
- 25.000.000 di euro per il Campus Universitario di Cagliari
- 6.558.040 di euro per la Riqualificazione Edilizia delle Case dello Studente di Cagliari e delle mense;
- 8.356.379 di euro per la Realizzazione e potenziamento dei centri di eccellenza per la diffusione della cultura dell’innovazione e dell’impresa.
a cura di www.regione.sardegna.it
© Riproduzione riservata