Gare D'appalto: dal bando all'aggiudicazione
15/09/2010

Si svolgerà a Roma il 30 settembre e 1 ottobre 2010 il Mini Master
Dirextra "Gare D'appalto: dal bando all'aggiudicazione". Il
Mini Master si propone di fornire un quadro analitico e dettagliato
sulla disciplina relativa alle gare d'appalto, alla luce sia della
legge 102/2009 di conversione del decreto 78/2009 in tema di
offerte anomale, sia del decreto-legge 25 settembre 2009, n.135 in
tema di adeguamento agli obblighi comunitari.
Programma
© Riproduzione riservata
Programma
- Inquadramento normativa (D. Lgs.n. 12 aprile 2006 n. 163) e successive modifiche e integrazioni;
- La nuova disciplina delle offerte anomale dopo la legge 102/2009
- La disposizione che ha maggiore impatto sulla prassi operativa delle amministrazioni aggiudicatrici: soppressione del comma 5 dell'art.86 del codice
- Contratti sopra e sotto soglia comunitaria
- I requisiti per la partecipazione alle gare pubbliche: le novità in tema di verifica dei requisiti e di presentazione delle offerte; nuove cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento;
- I requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa;
- I bandi di Gara:
- Pubblicità dei bandi
- Reperimento
- Scelta gare di interesse
- Elenco gare in scadenza
- Qualificazione delle Imprese nel settore lavori pubblici: l'attestazione SOA e il sistema di vigilanza dell'AVCP;
- Le procedure di scelta del contraente (aperta e ristretta); le novità in tema di dialogo competitivo;
- Le offerte anomale negli appalti sopra e sotto soglia comunitaria;
- Criteri di verifica delle offerte anormalmente basse;
- Procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse;
- Disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia;
- Appalti di servizi e forniture sotto soglia, i c.d. contratti in economia;
- I criteri di aggiudicazione e i criteri motivazionali nell'offerta economicamente più vantaggiosa (le importanti modifiche apportate al comma 4 dell'art. 83 del Codice);
- La verifica dei requisiti ai sensi dell'art. 48 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;
- Consorzi stabili e divieto di compartecipazione delle consorziate;
- Le novità in tema di raggruppamenti temporanei di imprese;
- Le modifiche apportate all'istituto del Project Financing;
- Avvalimento, Subappalto e Sub Contratto; le novità in tema di avvalimento e di subappalto;
- Decreto legge 135/2009 recante "Disposizioni urgenti per
l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze
della Corte di giustizia delle comunità europee" che ha tra l'altro
recepito il recente arresto della Corte di giustizia in materia di
collegamento tra le imprese nella medesima gara d'appalto.
Modulo aggiuntivo workshop
Novità: In aggiunta al minimaster solo su richiesta-Workshop (6 ore)
Il nostro docente/consulente legale sarà a vostra disposizione per analizzare i casi pratici, portati dai singoli partecipanti, fornendo le soluzioni più idonee circa le azioni da intraprendere.
Nel corso della tavola rotonda discutendo con il docente i singoli casi pratici, sarà possibile completare e mettere in pratica la parte teorica affrontata nelle giornate precedenti.
Il Modulo è a numero chiuso fino ad un massimo di 8 partecipanti per sessione.
Relatori
Avv. Paolo Borioni Avvocato amministrativista del Foro di Roma
Durata: (20 ore)
Costo: € 1.000,00 + IVA
Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense
Formazione Continua Avvocati: crediti formativi rilasciati 20
© Riproduzione riservata