Introduzione agli IVS (International Valuation Standards) per le valutazioni immobiliari nell'ambito del credito ipotecario e del settore giudiziario
05/05/2015

Si svolgerà a Roma il 15 maggio 2015 il corso Introduzione
agli IVS (International Valuation Standards) per le valutazioni
immobiliari nell'ambito del credito ipotecario e del settore
giudiziario organizzato dalla Consulta Professionale
Iunior dell'Ordine degli Architetti di Roma.
L'evoluzione della dottrina estimativa e delle metodologie
valutative in conseguenza dell'interazione delle medesime con gli
standard internazionali e le normative europee e nazionali richiede
ai Professionisti che svolgono le stime di aggiornare il loro
bagaglio di conoscenze.
Infatti il 6 novembre 2014 è stata approvata la norma UNI 11558 che
definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del
Valutatore Immobiliare allo scopo di rendere più affidabili le
valutazioni.
In particolare, si rende necessario per i Professionisti che
svolgono le stime operare in conformità con gli standard
internazionali e nazionali esistenti nell'ambito della valutazione
Immobiliare (IVS, Linee Guida ABI per il credito immobiliare, Linee
guida per le vendite giudiziarie, ...).
Per svolgere adeguatamente la valutazione degli immobili, i
Professionisti debbono quindi conoscere ed utilizzare gli strumenti
propedeutici per l'applicazione dei metodi estimativi relativi al
confronto di mercato (Market Approach), alla capitalizzazione dei
redditi (Income Approach) ed al costo di costruzione deprezzato
(Cost Approach).
Tali strumenti operativi sono indispensabili per poter definire una
valutazione scientifica, ovvero una valutazione svolta da un
professionista/valutatore-esperto che conosce i fenomeni indagati
ma che è anche in grado anche di misurarli, di rilevare i dati di
mercato e quindi di giungere a valutazioni rese oggettive
(verificabili) attraverso il riferimento a standard valutativi
riconosciuti.
Considerati i molteplici risvolti professionali di tale attività
(mutui, esecuzioni immobiliari, ctu, ...), nell'ambito del corso
saranno introdotti gli aspetti teorici ed operativi delle
valutazioni degli immobili, con la presentazione di specifici casi
di stima.
Programma
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura del corso
09.15 Saluti del Segretario del Consiglio dell'OAR arch. Iunior
Luisa Mutti
- Introduzione agli argomenti trattati nel corso arch. Iunior
Roberto Funaro
09.30 Settori di interesse delle valutazioni immobiliari dr. Angelo
Donato Berloco
10.00 Standard valutativi e Linee Guida operanti in Italia dr. A.
Donato Berloco
11.15 Due Diligence immobiliare, Valutazione, Riesame dr. A. Donato
Berloco
11.45 Le forme di mercato e le logiche estimative dr. Angelo Donato
Berloco
12.15 Metodi estimativi dr. Angelo Donato Berloco
13.00-14.00 pausa pranzo
14.00 Confronto di mercato (Market Approach) dr. Angelo Donato
Berloco
15.00 Capitalizzazione dei redditi (Income Approach) dr. Angelo
Donato Berloco
15.30 Costo di costruzione deprezzato (Cost Approach) dr. A. Donato
Berloco
16.00 Casi di stima svolti passo a passo dr. Angelo Donato Berloco
e arch.Iunior Roberto Funaro
18.00 Chiusura del corso
© Riproduzione riservata