Lavorare per progetti
29/05/2012

Si svolgerà a Bologna il 7 giugno 2012 il corso "Lavorare per
progetti" per Dirigenti e funzionari di Amministrazioni e
Aziende pubbliche. Le organizzazioni che decidono di affiancare al
tradizionale lavoro "per compiti" anche quello "per progetti"
devono contemporaneamente accostare alla cultura "di ruolo" quella
"del risultato". Il nuovo processo impone un cambiamento delle
abitudini mentali del personale, con il passaggio da un contesto
ripetitivo, prevedibile e definito ad un ambito lavorativo
costituito da innovazione, imprevedibilità e incertezza. Attraverso
un approccio culturale nuovo, è possibile creare un gruppo di
persone che lavora per obiettivi condivisi, un team di progetto che
affronta sequenze operative incerte e scadenze spesso critiche,
mediante il gioco di squadra. Le persone che compongono i gruppi di
progetto sono spesso legate a specifiche funzioni aziendali, nelle
quali compiono attività ordinarie sotto la supervisione dei loro
referenti. Nel momento in cui concorrono al lavoro su attività
progettuali, esse partecipano anche alla vita di un team: lavorare
per progetti diventa quindi una responsabilità condivisa.
Programma
Definire un progetto
- Il piano operativo
- I livelli di comunicazione
- Il briefing
Pianificare
- Individuare l'obiettivo e le sue caratteristiche
- La programmazione dei compiti
- Gli strumenti della pianificazione
Costruire il team di lavoro
- Gli stadi di evoluzione del gruppo
- Costruire il gruppo di lavoro
- Motivare il team
Gestire gli imprevisti
- Le tipologie e i livelli di rischio
- Le azioni correttive
- Gestire e risolvere i conflitti
Valutare i risultati
- Il feedback sui risultati e sulle prestazioni
- L'analisi del lavoro svolto (il debriefing)
Docente
Ivano Boscardini - Esperto in programmazione neurolinguistica. Docente presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC) di Castellanza e presso l'Accademia di comunicazione di Milano.
Orari di svolgimento
ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00 *
*registrazione partecipanti dalle ore 8.30
Quota di partecipazione
Euro 400 + IVA
La quota comprende: accesso alla sala lavori e materiale didattico.
La Direzione è lieta di offrire la colazione di lavoro.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Sede di svolgimento
NH Hotel de la Gare - P.zza XX Settembre, 2 - Bologna
© Riproduzione riservata
Programma
Definire un progetto
- Il piano operativo
- I livelli di comunicazione
- Il briefing
Pianificare
- Individuare l'obiettivo e le sue caratteristiche
- La programmazione dei compiti
- Gli strumenti della pianificazione
Costruire il team di lavoro
- Gli stadi di evoluzione del gruppo
- Costruire il gruppo di lavoro
- Motivare il team
Gestire gli imprevisti
- Le tipologie e i livelli di rischio
- Le azioni correttive
- Gestire e risolvere i conflitti
Valutare i risultati
- Il feedback sui risultati e sulle prestazioni
- L'analisi del lavoro svolto (il debriefing)
Docente
Ivano Boscardini - Esperto in programmazione neurolinguistica. Docente presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC) di Castellanza e presso l'Accademia di comunicazione di Milano.
Orari di svolgimento
ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00 *
*registrazione partecipanti dalle ore 8.30
Quota di partecipazione
Euro 400 + IVA
La quota comprende: accesso alla sala lavori e materiale didattico.
La Direzione è lieta di offrire la colazione di lavoro.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Sede di svolgimento
NH Hotel de la Gare - P.zza XX Settembre, 2 - Bologna
© Riproduzione riservata