Project Financing per la realizzazione e gestione di un impianto polisportivo integrato al quartiere di Bari San Pasquale
28/04/2010

Il Comune di Bari ha bandito una gara per l'affidamento della
progettazione, realizzazione e gestione dell'impianto polisportivo
integrato nel quartiere di San Pasquale, mediante procedura di
project financing di cui all'art. 153 del D.Lgs. n. 163/06 e
s.m.i.
Per la realizzazione dell'opera non è prevista alcuna forma di finanziamento pubblico. Pertanto il diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente le opere realizzate rappresenta unicamente la controprestazione a favore del promotore, il quale dovrà raggiungere il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario dell'investimento e della connessa gestione:
© Riproduzione riservata
Per la realizzazione dell'opera non è prevista alcuna forma di finanziamento pubblico. Pertanto il diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente le opere realizzate rappresenta unicamente la controprestazione a favore del promotore, il quale dovrà raggiungere il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario dell'investimento e della connessa gestione:
- mediante la gestione economica della struttura IMPIANTO POLISPORTIVO INTEGRATO AL QUARTIERE BARI-S.PASQUALE, per un numero di anni pari alla durata della concessione indicata nella proposta;
- mediante altre possibili fonti di finanziamento derivanti dalla
gestione dei servizi sportivi e sociodidattici, secondo le proposte
dei promotori che l'Amministrazione Comunale si riserva di valutare
sotto il profilo dell'opportunità e della legittimità.
Descrizione dell'intervento
Lo studio di fattibilità dell'opera prevede la realizzazione e gestione di un impianto polisportivo integrato al quartiere Bari - S.Pasquale, evidenziando che tale opera necessita di variante al PRG, e che la stessa variante, ai sensi del comma 3 dell'art.16 della L.R. 13/2001 e s.m.i., potrà essere adottata con delibera del Consiglio Comunale di approvazione del progetto preliminare presentato dal promotore. L'arca di intervento è di proprietà comunale e si estende su una superficie di circa 5.700 mq, a forma pressoché rettangolare e prevalentemente pianeggiante, direttamente prospiciente via Raffaele Bovio, ampia strada urbana a doppia carreggiata. Si inserisce in un contesto prevalentemente urbanizzato ed all'interno del tessuto edificato accessibile su un lato dalla strada, ed è periferica, poco distante dal centro abitato.
Per quanto attiene la fattibilità urbanistica e ambientale dell'intervento risulta dall'analisi effettuata:- Destinazione Urbanistica: l'area d'intervento nel vigente P.R.G. è destinata ad "Aree per i servizi della residenza e verde di quartiere";
- Vincoli: l'area oggetto d'intervento non è sottoposta a vincoli.
Proposta progettuale
È prevista la realizzazione di un volume edilizio di circa 2.300 mq a due piani contenente strutture edilizie articolate ed integrato nell'ambiente circostante per consentire il necessario inserimento architettonico.
Si possono individuare alcuni principali nuclei funzionali:
A) Piscina coperta con relativi servizi di supporto;
B) Palestra fitness con annessi servizi di supporto;
C) Centro benessere con annessi servizi di supporto;
D) Attività complementari (sale riunioni, bar, salottini, solarium, spazi per piccole attività commerciali e per attività sociali e ricreative);
E) Aree esterne di servizio per parcheggio (n.500 posti auto5, aree di verde attrezzato, viabilità di accesso e di servizio.
La piscina e la palestra dovranno essere dotate di attrezzature tali da garantire la flessibilità gestionale dell'impianto sportivo e la polivalenza delle attività mentre l'area a verde esterna sarà interessata da opportuni inserimenti di piantumazioni coerenti con il clima e con le caratteristiche ambientali.
Funzioni e attività previste
A) PISCINA COPERTA
- Piscina coperta (vasca da m 25 a 4 corsie);
- Spogliatoi atleti e bagnanti, spogliatoi per istruttori ed altri servizi di supporto per una superficie di circa 400 mq;
B) PALESTRA FITNESS
- Sala polivalente di dimensioni pari a m 24 x 17;
- Servizi di supporto per gli atleti comprendenti spogliatoi e servizi igienici per una superficie di circa 300 mq;
C) CENTRO BENESSERE
- Sauna, massaggi, relax per una superficie totale pari a circa 200 mq;
- Spogliatoi e servizi igienici per una superficie di circa 130 mq;
D) AREE ESTERNE DI SERVIZIO E PARCHEGGIO
- Aree parcheggio per almeno 30 posti auto;
- Viabilità di accesso;
- Aree a verde (parco gioco bambini).
© Riproduzione riservata