Regolamento edilizio tipo: sono 7 le Regioni che lo hanno adottato
21/12/2017

A che punto siamo arrivati con l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo, prevista dall’Intesa raggiunta il 20/10/2016 tra Stato, Regioni e ANCI?
Entro il 18 aprile 2017, quasi tutte le Regioni avrebbero dovuto recepire lo schema di regolamento edilizio tipo e le definizioni uniformi nonché all’integrazione e modificazione, in conformità alla normativa regionale vigente, della raccolta delle disposizioni sovraordinate in materia edilizia. A dicembre 2017 la situazione, fotografata dall’Ance nel Dossier Regolamento edilizio tipo, consente di affermare che soltanto le seguenti sette Regioni hanno formalmente dato attuazione alla citata Intesa 20 ottobre 2016 e precisamente le seguenti:
- Campania (DGR del 23 maggio 2107 n. 287);
- Emilia Romagna (DGR del 28 giugno 2017 n. 922);
- Lazio (DGR del 19 maggio 2017 n. 243);
- Liguria (DGR del 14 aprile 2017 n. 316);
- Puglia (DGR dell’aprile 2017, n. 554 - DGR 4 maggio 2017 n. 648 - legge regionale 18 maggio 2017, n. 11).
- Piemonte (in attesa di pubblicazione)
- Veneto (DGR del 22 novembre 2017, n. 1896)
Tutte le Regioni hanno previsto il termine massimo di 180 giorni per il recepimento a livello comunale. Alcune, come previsto dall’Intesa, hanno individuato le definizioni aventi incidenza sulle previsioni dimensionali e fornito alcune indicazioni tecniche ai fini di una corretta interpretazione (es. Liguria) oppure chiarito alcuni aspetti con i contenuti di determinati atti regionali (es. Lazio). Ognuna, inoltre, ha previsto uno specifico regime transitorio.
I contenuti relativi alle delibere regionali di recepimento del regolamento edilizio unico sono state riportate nell’aggiornamento del Dossier Ance Regolamento edilizio unico che contiene anche una tabella di raffronto tra le diverse Regioni.
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
© Riproduzione riservata