Sicurezza sismica degli ospedali
18/01/2010

Si svolgerà a Roma il 3 febbraio 2010 il seminario Sicurezza
sismica degli ospedali organizzato dal C.N.E.T.O.
(Associazione di progettisti esperti in edilizia ospedaliera), con
il preciso obiettivo di riportare all'attualità il tema della
sicurezza sismica degli ospedali alla luce dell'esperienza
aquilana, evidenziandone gli aspetti di maggior interesse che sono
la programmazione e la progettazione degli ospedali.
Il seminario, i cui relatori saranno (in ordine alfabetico):
- Prof. Ing. Michele Calvi
- Prof. Ing. Mauro Dolce
- Dott. Ing. Alessio Lupoi
- Prof. Dott. Elio Guzzanti
- Dott. Filippo Palumbo
- Prof Ing. Paolo Emilio Pinto
Si articolerà in una sola mattinata e prevede:
Programma
09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.20 Apertura dei lavori del seminario
Arch. Giuseppe Manara, presidente CNETO
Prof. Ing. Gianfranco Carrara, direttore master di II livello in Architettura, Tecnologia e Organizzazone degli Ospedali
10.20-10.40 Stato del patrimonio ospedaliero sotto l'aspetto della sicurezza sismica
Dott. Filippo Palumbo (da confermare), capo del dipartimento Qualità del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali
10.40-11.00 Esperienze e prevenzione per la riduzione del rischio sismico degli ospedali
Prof. Ing. Mauro Dolce, direttore del Servizio sismico della Protezione civile
11.00-11.20 Un caso concreto: l'Ospedale dell'Aquila
Prof. Ing. Michele Calvi, università di Pavia, presidente Fondazione EUCENTRE
11.20-11.40 Coffe break
11.40-12.00 Criteri attuali per la progettazione antisismica degli ospedali
Prof. Ing. Paolo Emilio Pinto, ordinario di Costruzioni in Zona sismica, università di Roma "La Sapienza"
12.00-12.20 Modalità operative per la verifica e la riqualificazione del patrimonio ospedaliero
Dott. Ing. Alessio Lupoi, università di Roma "La Sapienza"
12.20-12.40 La programmazione regionale per rispondere all'evento sismico
Prof. Dott. Elio Guzzanti*, commissario ad acta per la Sanità della Regione Lazio
12.40-13.20 Dibattito: interventi dalla sala e risposte dei relatori
13.20-13.30 Conclusioni del seminario
Ai partecipanti che lo richiederanno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Coordinamento Seminario
Prof. Ing. Gianfranco Carrara (Università di Roma, Sapienza), Ing. Giuseppe Lupoi (Studio Speri)
Per Ulteriori Informazioni:
Segreteria Seminario
Studio Speri, Società di Ingegneria srl
Lungotevere delle navi 19, 00196 Roma
Tel. 06-36010314
Fax 06-36010310
E-mail: glupoi@studiosperi.it
Si prega di confermare la presenza alla Segreteria Organizzativa
© Riproduzione riservata
Il seminario, i cui relatori saranno (in ordine alfabetico):
- Prof. Ing. Michele Calvi
- Prof. Ing. Mauro Dolce
- Dott. Ing. Alessio Lupoi
- Prof. Dott. Elio Guzzanti
- Dott. Filippo Palumbo
- Prof Ing. Paolo Emilio Pinto
Si articolerà in una sola mattinata e prevede:
- Un intervento istituzionale del Ministero della Salute che dia il quadro generale dello stato degli ospedali sotto l'aspetto della sicurezza sismica;
- Un intervento istituzionale della Protezione Civile;
- Le problematiche delle Regioni per la programmazione dei poli di emergenza sismica;
- La presentazione di casi concreti di comportamenti di ospedali in zona sismica (sia per l'aspetto edilizio che medico/organizzativo);
- Valutazioni conseguenti del mondo accademico e professionale
Programma
09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.20 Apertura dei lavori del seminario
Arch. Giuseppe Manara, presidente CNETO
Prof. Ing. Gianfranco Carrara, direttore master di II livello in Architettura, Tecnologia e Organizzazone degli Ospedali
10.20-10.40 Stato del patrimonio ospedaliero sotto l'aspetto della sicurezza sismica
Dott. Filippo Palumbo (da confermare), capo del dipartimento Qualità del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali
10.40-11.00 Esperienze e prevenzione per la riduzione del rischio sismico degli ospedali
Prof. Ing. Mauro Dolce, direttore del Servizio sismico della Protezione civile
11.00-11.20 Un caso concreto: l'Ospedale dell'Aquila
Prof. Ing. Michele Calvi, università di Pavia, presidente Fondazione EUCENTRE
11.20-11.40 Coffe break
11.40-12.00 Criteri attuali per la progettazione antisismica degli ospedali
Prof. Ing. Paolo Emilio Pinto, ordinario di Costruzioni in Zona sismica, università di Roma "La Sapienza"
12.00-12.20 Modalità operative per la verifica e la riqualificazione del patrimonio ospedaliero
Dott. Ing. Alessio Lupoi, università di Roma "La Sapienza"
12.20-12.40 La programmazione regionale per rispondere all'evento sismico
Prof. Dott. Elio Guzzanti*, commissario ad acta per la Sanità della Regione Lazio
12.40-13.20 Dibattito: interventi dalla sala e risposte dei relatori
13.20-13.30 Conclusioni del seminario
Ai partecipanti che lo richiederanno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Coordinamento Seminario
Prof. Ing. Gianfranco Carrara (Università di Roma, Sapienza), Ing. Giuseppe Lupoi (Studio Speri)
Per Ulteriori Informazioni:
Segreteria Seminario
Studio Speri, Società di Ingegneria srl
Lungotevere delle navi 19, 00196 Roma
Tel. 06-36010314
Fax 06-36010310
E-mail: glupoi@studiosperi.it
Si prega di confermare la presenza alla Segreteria Organizzativa
© Riproduzione riservata