Tecnologie costruttive per il comfort acustico e termico in edilizia residenziale
23/09/2011

Si svolgerà a Roma il 13 ottobre 2011 l'incontro organizzato da
Gyproc Saint-Gobain dal titolo Tecnologie Costruttive per il
Comfort Acustico e Termico in Edilizia Residenziale nel Rispetto
della Normativa Vigente - Le Soluzioni Habito. L'incontro si
rivolge a progettisti, tecnici, imprese di costruzioni ed operatori
del settore attenti alle nuove prestazioni richieste all'edificio
in termini di efficienza energetica e comfort acustico. L'obiettivo
è mettere a disposizione degli intervenuti le conoscenze tecniche e
le informazioni sui sistemi innovativi a secco di Gyproc
Saint-Gobain.
Questo convegno offrirà ai partecipanti l'esclusiva opportunità di essere vissuto in modo "esperienziale": sarà infatti possibile per tutti comprendere direttamente in cantiere, presso il Complesso Residenziale "I Cubi" in Via Del Forno Saraceno a Roma, con dimostrazioni e prove acustiche, gli effettivi vantaggi delle soluzioni Gyproc Saint-Gobain.
La necessità di costruire le abitazioni secondo tecniche nuove e più efficaci è un'esigenza sempre più riconosciuta ed attuale. Sulla scia di altri Paesi, particolarmente attenti e sensibili alle tematiche ambientali e alle performance tecniche in edilizia, anche l'Italia ricorre con attenzione rinnovata ai sistemi a secco perché questa tecnologia, che utilizza materiali ecocompatibili e in gran parte riciclabili, rappresenta oggi il sistema costruttivo più performante.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
Questo convegno offrirà ai partecipanti l'esclusiva opportunità di essere vissuto in modo "esperienziale": sarà infatti possibile per tutti comprendere direttamente in cantiere, presso il Complesso Residenziale "I Cubi" in Via Del Forno Saraceno a Roma, con dimostrazioni e prove acustiche, gli effettivi vantaggi delle soluzioni Gyproc Saint-Gobain.
La necessità di costruire le abitazioni secondo tecniche nuove e più efficaci è un'esigenza sempre più riconosciuta ed attuale. Sulla scia di altri Paesi, particolarmente attenti e sensibili alle tematiche ambientali e alle performance tecniche in edilizia, anche l'Italia ricorre con attenzione rinnovata ai sistemi a secco perché questa tecnologia, che utilizza materiali ecocompatibili e in gran parte riciclabili, rappresenta oggi il sistema costruttivo più performante.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata