Verifiche al patrimonio edilizio del Veneto
07/06/2012

L’assessore regionale all’edilizia pubblica Massimo Giorgetti
inizia una serie di sopralluoghi al patrimonio edilizio veneto.
“L’evento sismico che ha avuto epicentro in Emilia – fa rilevare
l’assessore - ha causato danni ad edifici pubblici anche sul
territorio veneto. Oltre alle zone della provincia di Rovigo, già
ricomprese nell’ordinanza del Consiglio dei Ministri, sono stati
riscontrati danni anche in altri territori, tra i quali la
provincia di Verona e di Padova . Oggi stesso, di concerto con gli
amministratori locali, comincerò una serie di sopralluoghi per
verificare in prima persona la situazione degli immobili -
monumentali, di culto, scolastici e pubblici in genere - che
abbiano subito danni a seguito delle recenti scosse di
terremoto”.
“Invito tutti gli amministratori dei comuni del Veneto – continua Giorgetti - ad effettuare le opportune verifiche, ove non siano già state fatte, ed a segnalare al mio ufficio le eventuali criticità riscontrate. Mi occuperò inoltre di chiedere al Governo che le Amministrazioni locali interessate dal sisma non ricomprese nell’ordinanza ministeriale che avessero necessità di intervenire su immobili danneggiati, ma fossero bloccate dai vincoli del patto di stabilità, siano soggette anch’esse ad una deroga a tale patto. In alternativa, qualora ciò non fosse possibile, chiederò la collaborazione del collega Ciambetti, assessore al bilancio, affinché venga predisposto un provvedimento che vada incontro alle esigenze di tali Amministrazioni, utilizzando eventuali disponibilità derivanti dalla regionalizzazione del patto di stabilità interno”.
“Infine invito tutti gli esponenti nelle Istituzioni pubbliche, sia elettivi che nominati – conclude Giorgetti - a devolvere l’importo del gettone di presenza alle popolazioni terremotate. Io personalmente ho già dato mandato ai miei uffici di muoversi in tal senso”.
© Riproduzione riservata
“Invito tutti gli amministratori dei comuni del Veneto – continua Giorgetti - ad effettuare le opportune verifiche, ove non siano già state fatte, ed a segnalare al mio ufficio le eventuali criticità riscontrate. Mi occuperò inoltre di chiedere al Governo che le Amministrazioni locali interessate dal sisma non ricomprese nell’ordinanza ministeriale che avessero necessità di intervenire su immobili danneggiati, ma fossero bloccate dai vincoli del patto di stabilità, siano soggette anch’esse ad una deroga a tale patto. In alternativa, qualora ciò non fosse possibile, chiederò la collaborazione del collega Ciambetti, assessore al bilancio, affinché venga predisposto un provvedimento che vada incontro alle esigenze di tali Amministrazioni, utilizzando eventuali disponibilità derivanti dalla regionalizzazione del patto di stabilità interno”.
“Infine invito tutti gli esponenti nelle Istituzioni pubbliche, sia elettivi che nominati – conclude Giorgetti - a devolvere l’importo del gettone di presenza alle popolazioni terremotate. Io personalmente ho già dato mandato ai miei uffici di muoversi in tal senso”.
fonte www.regione.veneto.it
© Riproduzione riservata