Salva Casa: l'Abruzzo recepisce le modifiche al Testo Unico Edilizia

Recupero sottotetti, edilizia libera, variazioni essenziali, sicurezza sismica, destinazione d'uso: in vigore la legge regionale che introduce norme di dettaglio a completamento della disciplina statale in materia edilizia e urbanistica

di Redazione tecnica - 04/07/2025

Recupero del patrimonio edilizio esistente

All’art. 2, si stabilisce che gli interventi di recupero dei sottotetti, vani e locali accessori e seminterrati, per edifici realizzati successivamente al 31 dicembre 2022, siano consentiti decorsi tre anni dalla data di rilascio dell’agibilità (art. 24 TUE).

Il recupero è disciplinato nei limiti e con le modalità stabiliti:

  • dalla L.R. 18 aprile 2011, n. 10 per i sottotetti,
  • dalla L.R. 1 agosto 2017, n. 40 per i locali accessori e seminterrati.

Tutti gli interventi richiedono il rilascio del titolo abilitativo, in coerenza con la ratio statale di contenimento del consumo di suolo e di incentivo alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati