Salva Casa: l'Abruzzo recepisce le modifiche al Testo Unico Edilizia
Recupero sottotetti, edilizia libera, variazioni essenziali, sicurezza sismica, destinazione d'uso: in vigore la legge regionale che introduce norme di dettaglio a completamento della disciplina statale in materia edilizia e urbanistica
Variazioni essenziali
La disciplina regionale definisce in modo puntuale i casi di variazione essenziale rispetto al progetto approvato, ai sensi dell’art. 32 TUE:
In particolare, come disposto dall’art. 5, costituiscono variazione essenziale:
- il mutamento di destinazione d’uso con passaggio tra categorie funzionali (residenziale, produttivo, turistico-ricettivo, commerciale, agricolo).
- l’aumento dei parametri edilizi oltre i limiti di tolleranza,
graduati secondo le dimensioni:
- fino al 25% per edifici o unità fino a 350 mq,
- fino al 20% per edifici o unità fino a 750 mq,
- fino al 15% per edifici o unità superiori a 750 mq.
- la trasformazione dell’intervento da manutenzione/restauro a ristrutturazione edilizia.
- la violazione delle norme antisismiche, compreso il mancato deposito sismico.
Gli aumenti entro il 10% oltre la tolleranza costruttiva sono invece qualificati come parziale difformità.
Fino all’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali, si applicano i parametri degli strumenti vigenti, purché compatibili.
Documenti Allegati
LeggeINDICE
IL NOTIZIOMETRO