Autorità Lavori Pubblici: Nuova Consultazione sulla “Finanza di Progetto”
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nell'ambito dell'attività di regolazione del mercato degli appalti pubblic...
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture, nell'ambito dell'attività di
regolazione del mercato degli appalti pubblici ed in linea con il
principio di collaborazione e di ascolto delle istanze degli
operatori del mercato e delle pubbliche amministrazioni
interessate, propone iniziative di consultazioni on line al
fine di acquisire osservazioni e proposte su temi di particolare
rilevanza per il settore dei contratti pubblici.
L’Autorità ha, recentemente proposto una nuova Consultazione sulla “Finanza di Progetto” al fine di procedere alla revisione della Determinazione n. 1/2009, Linee guida sulla finanza di progetto dopo l'entrata in vigore del c.d. "terzo correttivo", e della Determinazione n. 2/2010, Problematiche relative alla disciplina applicabile all’esecuzione del contratto di concessione di lavori pubblici, alla luce delle importanti modifiche normative intervenute in materia del partenariato pubblico - privato, verificando la funzionalità delle indicazioni ivi contenute e la necessità di affrontare ulteriori criticità inerenti l’oggetto delle stesse, nonché l’applicabilità della disciplina del project financing al settore dei servizi e forniture.
L’Autorità, data la rilevanza degli argomenti e il coinvolgimento di una vasta platea di soggetti, ha ritenuto opportuno sottoporre il documento di consultazione all’attenzione del mercato raccogliendone i suggerimenti.
Il documento di consultazione è allegato alla presente notizia nella versione integrale ed è suddiviso nei seguenti paragrafi
I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni entro il 9 dicembre 2013, ore 18.00, mediante la compilazione dell’apposito modello formato.pdf che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 30.000 battute.
Nella formulazione dei contributi si dovranno indicare i documenti o i paragrafi oggetto di osservazione. I contributi pervenuti saranno pubblicati sul sito dell’Autorità, in forma non anonima, salvo che vengano evidenziate motivate esigenze di riservatezza.
In allegato il documento di consultazione, le due determinazioni nn. 1/2009 e 2/2010 ed il modulo per le osservazioni.
L’Autorità ha, recentemente proposto una nuova Consultazione sulla “Finanza di Progetto” al fine di procedere alla revisione della Determinazione n. 1/2009, Linee guida sulla finanza di progetto dopo l'entrata in vigore del c.d. "terzo correttivo", e della Determinazione n. 2/2010, Problematiche relative alla disciplina applicabile all’esecuzione del contratto di concessione di lavori pubblici, alla luce delle importanti modifiche normative intervenute in materia del partenariato pubblico - privato, verificando la funzionalità delle indicazioni ivi contenute e la necessità di affrontare ulteriori criticità inerenti l’oggetto delle stesse, nonché l’applicabilità della disciplina del project financing al settore dei servizi e forniture.
L’Autorità, data la rilevanza degli argomenti e il coinvolgimento di una vasta platea di soggetti, ha ritenuto opportuno sottoporre il documento di consultazione all’attenzione del mercato raccogliendone i suggerimenti.
Il documento di consultazione è allegato alla presente notizia nella versione integrale ed è suddiviso nei seguenti paragrafi
- Oggetto della consultazione
- Il Project Financing
- Le criticità del Project Financing
- Le modifiche normative intervenute
- Gli effetti delle due determinazioni
- Il Project Financing nei servizi
- Le revisioni delle due determinazioni
- Lo studio di fattibilità
I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni entro il 9 dicembre 2013, ore 18.00, mediante la compilazione dell’apposito modello formato.pdf che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 30.000 battute.
Nella formulazione dei contributi si dovranno indicare i documenti o i paragrafi oggetto di osservazione. I contributi pervenuti saranno pubblicati sul sito dell’Autorità, in forma non anonima, salvo che vengano evidenziate motivate esigenze di riservatezza.
In allegato il documento di consultazione, le due determinazioni nn. 1/2009 e 2/2010 ed il modulo per le osservazioni.
A cura di Gabriele
Bivona
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Autorità