Edifici intelligenti: tecnologie per costruire il futuro
Si svolgerà a Torino il 5 dicembre 2013 il seminario gratuito "Edifici intelligenti: tecnologie per costruire il futuro" organizzato dalla Fondazione dell'Or...
Si svolgerà a Torino il 5 dicembre 2013 il seminario gratuito
"Edifici intelligenti: tecnologie per costruire il futuro"
organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di
Torino. Una giornata di confronto b2b tra i professionisti di area
tecnica (architetti, ingegneri e geometri) e le aziende del settore
che stanno ampliando la ricerca su materiali e tecniche
dell'edificio sostenibile. L'incontro intende offrire un confronto
concreto, utile e costruttivo.
Collabora all'iniziativa Action Group, casa editrice che da oltre quindici anni si occupa di informazione attraverso riviste tecnico-scientifiche, con funzione di facilitatore dell'incontro e della cooperazione tra progettisti e aziende.
Introduce e modera il Workshop Pier Giorgio Turi, architetto e referente scientifico della Fondazione OAT sui temi dello sviluppo sostenibile urbano. Durante il workshop l'architetto Corrado Carbonaro illustrerà lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire, Paolo Peris affronterà il tema dell'impatto dei nuovi modi di costruire sul processo produttivo dell'impresa. Infine l'architetto Alberto Rosso dello Studioata attraverso la presentazione di esempi di progettazione affronterà il tema di come misurarsi con l'intelligenza tecnologica degli edifici. Intorno alla presentazione e discussione del tema ruoteranno gli interventi degli esperti delle aziende.
Per la partecipazione a tale evento formativo saranno riconosciuti n. 6 CFP (crediti formativi profossionali), ai sensi dell'art. 7 del DPR 137/2012 e del punto 5.2 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo (circolare CNAPPC n. 96 del 31 luglio 2013, prot. n. 762).
Il rilascio dei crediti formativi potrà avvenire solo ed esclusivamente a coloro che risulteranno presenti al seminario completo, non è previsto il rilascio di crediti parziali per partecipazione incompleta e per uscite anticipate. L'OAT inoltrerà ai propri iscritti - via email - l'attestazione di partecipazione con l'indicazione dei crediti acquisiti.
Collabora all'iniziativa Action Group, casa editrice che da oltre quindici anni si occupa di informazione attraverso riviste tecnico-scientifiche, con funzione di facilitatore dell'incontro e della cooperazione tra progettisti e aziende.
Introduce e modera il Workshop Pier Giorgio Turi, architetto e referente scientifico della Fondazione OAT sui temi dello sviluppo sostenibile urbano. Durante il workshop l'architetto Corrado Carbonaro illustrerà lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire, Paolo Peris affronterà il tema dell'impatto dei nuovi modi di costruire sul processo produttivo dell'impresa. Infine l'architetto Alberto Rosso dello Studioata attraverso la presentazione di esempi di progettazione affronterà il tema di come misurarsi con l'intelligenza tecnologica degli edifici. Intorno alla presentazione e discussione del tema ruoteranno gli interventi degli esperti delle aziende.
Per la partecipazione a tale evento formativo saranno riconosciuti n. 6 CFP (crediti formativi profossionali), ai sensi dell'art. 7 del DPR 137/2012 e del punto 5.2 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo (circolare CNAPPC n. 96 del 31 luglio 2013, prot. n. 762).
Il rilascio dei crediti formativi potrà avvenire solo ed esclusivamente a coloro che risulteranno presenti al seminario completo, non è previsto il rilascio di crediti parziali per partecipazione incompleta e per uscite anticipate. L'OAT inoltrerà ai propri iscritti - via email - l'attestazione di partecipazione con l'indicazione dei crediti acquisiti.
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione