Opere Incompiute: aggiornata l'Anagrafe nazionale
Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti ha aggiornato l'Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale. Il nuovo elenco si riferis...
Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti ha aggiornato
l'Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse
nazionale.
Il nuovo elenco si riferisce alle opere incompiute al 31 dicembre 2014. Manca attualmente l'elenco delle opere della Regione Siciliana, in corso di stesura, mentre la Provincia autonoma di Trento segnala di non avere opere incompiute. A oggi risultano 649 le opere pubbliche che non sono state completate, numero che varierà con i risultati della Sicilia.
"Ora dobbiamo andare oltre la stesura dell'elenco - ha dichiarato in merito il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - e istituire a cura del Ministero un'apposita task force che, così come avvenuto con l'Agenzia della Coesione per i Fondi europei, segua punto per punto le opere meritevoli di essere completate".
E' il terzo anno di pubblicazione dell'Anagrafe delle Opere Incompiute: vengono segnalati nei tabulati per ogni opera la stazione appaltante, le risorse, la percentuale di lavori compiuti e le cause rilevanti dell'interruzione quali: interruzione temporanea, interruzione dovuta a cause ostative (come contenziosi o fallimenti), collaudo non eseguito per mancanza di requisiti, mancanza di risorse.
L'Anagrafe è stata prevista nel 2011, secondo l'articolo 44 bis del decreto legge 6 dicembre 2011, successivamente convertito nella legge 214 del 22 dicembre 2011, ma divenuto operativo nel 2013 con successivi decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E' quindi il terzo anno che si realizza.
A seguire l'elenco numerico delle opere incompiute per amministrazione regionale e Mit.
Il nuovo elenco si riferisce alle opere incompiute al 31 dicembre 2014. Manca attualmente l'elenco delle opere della Regione Siciliana, in corso di stesura, mentre la Provincia autonoma di Trento segnala di non avere opere incompiute. A oggi risultano 649 le opere pubbliche che non sono state completate, numero che varierà con i risultati della Sicilia.
"Ora dobbiamo andare oltre la stesura dell'elenco - ha dichiarato in merito il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - e istituire a cura del Ministero un'apposita task force che, così come avvenuto con l'Agenzia della Coesione per i Fondi europei, segua punto per punto le opere meritevoli di essere completate".
E' il terzo anno di pubblicazione dell'Anagrafe delle Opere Incompiute: vengono segnalati nei tabulati per ogni opera la stazione appaltante, le risorse, la percentuale di lavori compiuti e le cause rilevanti dell'interruzione quali: interruzione temporanea, interruzione dovuta a cause ostative (come contenziosi o fallimenti), collaudo non eseguito per mancanza di requisiti, mancanza di risorse.
L'Anagrafe è stata prevista nel 2011, secondo l'articolo 44 bis del decreto legge 6 dicembre 2011, successivamente convertito nella legge 214 del 22 dicembre 2011, ma divenuto operativo nel 2013 con successivi decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E' quindi il terzo anno che si realizza.
A seguire l'elenco numerico delle opere incompiute per amministrazione regionale e Mit.
Regione | Incompiute 2014 | Incompiute 2013 |
Abruzzo | 40 | 33 |
Basilicata | 34 | 37 |
Calabria | 93 | 64 |
Campania | 12 | 10 |
Emilia Romagna | 27 | 24 |
Friuli | 12 | 13 |
Lazio | 50 | 82 |
Liguria | 11 | 18 |
Lombardia | 35 | 19 |
Marche | 17 | 20 |
Molise | 18 | 18 |
P.A. Bolzano | 8 | 14 |
P.A. Trento | 0 | 0 |
Piemonte | 23 | 25 |
Puglia | 81 | 59 |
Sardegna | 67 | 68 |
Sicilia | --- | 67 |
Toscana | 35 | 43 |
Umbria | 11 | 17 |
V. d' Aosta | 1 | 1 |
Veneto | 34 | 25 |
Mit | 40 | 35 |
Totale | 649 | 692 |
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Opere incompiute