Agenzia per l'Italia digitale: in Gazzetta il Regolamento di organizzazione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 09/05/2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 marzo 2017 recante "Approvazione de...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 09/05/2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 marzo 2017 recante "Approvazione del regolamento di organizzazione dell'Agenzia per l'Italia digitale" che disciplina i principi, l'organizzazione e il sistema direzionale, l'organico, il reclutamento, lo sviluppo e la formazione del personale, delineando la macrostruttura dell'Agenzia per l'Italia Digitale - AgID.
Il DPCM contiene in allegato il regolamento di organizzazione dell'Agenzia per l'Italia digitale suddiviso in 2 parti e 18 articoli:
Parte I - Disposizioni generali - Organi e
strutture
Titolo I - Finalità e principi generali
- Art. 1. - Finalità dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Titolo II - Modello organizzativo e sistema direzionale
- Art. 2. - Struttura organizzativa
- Art. 3. - Direttori e dirigenti
- Art. 4. - Incarichi dirigenziali e di posizione organizzativa
- Art. 5. - Comitato dei garanti
- Art. 6. - Funzioni di sostituzione
- Art. 7. - Uffici di staffe strutture alle dirette dipendenze del Direttore generale
Titolo III - Personale
- Art. 8. - Dotazione organica e inquadramento
- Art. 9. - Dirigenza
- Art. 10. - Relazioni sindacali
- Art. 11. - Formazione
- Art. 12. - Sistemi di reclutamento
- Art. 13. - Gestione e sviluppo del personale
Titolo IV - Gestione della performance
- Art. 14. - Gestione della performance
- Art. 15. - Organismo indipendente di valutazione
PARTE II - Disposizioni transitorie e finali
- Art. 16. - Copertura delle posizioni dirigenziali vacanti
- Art. 17. - Norme finali
- Art. 18. - Approvazione del regolamento
Il regolamento disciplina i principi, l'organizzazione e il sistema direzionale, l'organico, il reclutamento, lo sviluppo e la formazione del personale, delineando la macrostruttura dell'Agenzia per l'Italia Digitale - AgID ed i criteri ai quali si ispirano i processi decisionali e gestionali, in attuazione delle disposizioni istitutive e nel rispetto della normativa generale sull'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
L'AgID, in particolare, promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, i cittadini e le imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia. Essa presta la propria collaborazione alle istituzioni dell'Unione europea e svolge i compiti necessari per l'adempimento degli obblighi internazionali assunti dallo Stato nelle materie di competenza.
L'organizzazione dell'Agenzia si ispira ai seguenti
principi:
a) autonomia e responsabilizzazione, in relazione al corretto uso
delle risorse, al migliore conseguimento dei risultati attesi ed al
massimo livello di adesione ai principi, ai valori ed alla missione
dell'Agenzia;
b) ottimale valorizzazione del capitale umano attraverso la
corretta valutazione dei risultati conseguiti, assicurando la
formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, garantendo
pari opportunità alle lavoratrici ed ai lavoratori;
c) economicità, efficienza e razionale impiego delle risorse
disponibili;
d) imparzialità e trasparenza dell'azione amministrativa; contrasto
alle situazioni di conflitto di interessi e dei fenomeni di
corruzione ai sensi delle disposizioni della legge 6 novembre 2012,
n. 190 e successive modifiche;
e) flessibilità e innovazione tecnologica posta a supporto dei
processi gestionali, al fine di garantire la massima efficacia ed
efficienza gestionale necessarie per la realizzazione degli
obiettivi strategici dell'Agenzia;
f) semplificazione dei processi di lavoro ed essenzialità dei
percorsi amministrativi, chiarezza degli obiettivi assegnati a
ciascuna figura professionale ed efficacia delle soluzioni
organizzative da adottare, che privilegino il lavoro per processi e
in team e la gestione per progetti per le attività a termine di
carattere innovativo e di particolare rilevanza e complessità;
g) sviluppo dei sistemi informativi a supporto delle decisioni e
pieno utilizzo nell'organizzazione delle potenzialità offerte
dall'utilizzo delle tecnologie digitali e dei sistemi di
comunicazione via web, anche in funzione della promozione
dell'innovazione digitale e della facilità di accesso alle
attività, all'assistenza e all'informazione da parte delle
pubbliche amministrazioni, dei cittadini e delle imprese.
Dotazione organica per l'agenzia per l'italia digitale
Qualifiche dirigenziali |
Dotazione organica |
Dirigenti di prima fascia - Direttori |
2 |
Dirigenti di seconda fascia - Dirigenti |
12 |
Totale |
14 |
Aree |
Dotazione organica |
Terza area |
86 |
Seconda area |
24 |
Prima area |
6 |
Totale |
116 |
Dotazione organica complessiva: 130 unità
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Documenti Allegati
DPCM