Legge di Bilancio 2023 approvata alla Camera dei Deputati
Testo blindato al Senato e approvazione entro il 30 dicembre 2022 per arrivare in Gazzetta Ufficiale entro la fine dell’anno ed evitare l’esercizio provvisorio
Nella seduta di venerdì 23 dicembre la Camera con 221 voti favorevoli e 152 voti contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi dell’articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, nel nuovo testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.
Successivamente la Camera ha approvato il disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, nel nuovo testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea (A.C. 643-bis-A/R) e la Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento con un iter che sarà molto probabilmente blindato considerato che come ogni anno, l’obiettivo è l’approvazione entro il 30 dicembre per andare in Gazzetta entro il 31 dicembre 2022 ed evitare l’esercizio provvisorio. L’aula del Senato è stata, infatti, convocata per il 27 dicembre 2022 e il testo a disposizione è eccessivamente poco per pensare a nuove modifiche.
Tensioni in aula per la protesta delle forze di opposizione contrariate dalla presentazione del Governo di due emendamenti alla manovra di bilancio, su cui ha chiesto e ottenuto la fiducia della Camera.