IN CALO GLI APPALTI DI LAVORI DI IMPORTO A BASE D'ASTA SUPERIORE A 150.000 EURO

Il mercato degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo superiore a 150.000 euro è ammontato nel 2008 a 76 miliardi di euro, confermando ...

01/07/2009
Il mercato degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo superiore a 150.000 euro è ammontato nel 2008 a 76 miliardi di euro, confermando una certa costanza rispetto al 2007 in cui il totale, riferito a soli 11 mesi di rilevamento, è stato di 70 miliardi di euro.

Lo ha evidenziato al Senato lo scorso 25 giugno il Presidente dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, Luigi Giampaolino, attraverso la Relazione annuale 2008 che ha fatto il punto sull'andamento del mercato degli appalti pubblici evidenziando come il trend degli appalti di lavori di importo a base d'asta superiore a € 150.000 è stato crescente tra il 2002 e il 2004 e leggermente decrescente nel periodo successivo.

In particolare, nei primi tre mesi del 2009, il mercato degli appalti ha complessivamente registrato un calo, in termini di importo a base di gara, pari al 4,3% (15,3 miliardi di euro rispetto ai 16 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente), che potrebbe divenire preoccupante se confermato nel corso dell'anno. Nel corso del 2008, sono state avviate 47.937 procedure di affidamento di contratti pubblici di importo superiore a 150.000 euro, per un valore complessivo di 76 miliardi di euro. Nei settori ordinari si registra il più alto numero di procedure di affidamento (pari a 42.530 unità corrispondenti all'89% del totale) che assorbono la maggior parte delle risorse finanziarie (circa 65 mld corrispondenti all'85% dell'ammontare complessivo). Di seguito i principali dati di sintesi emersi dalla relazione.

La struttura dell'offerta (solo lavori).
Per ciò che concerne i lavori pubblici le imprese qualificate - in totale 34.068 - si concentrano prevalentemente nelle regioni Campania (14,1%), Lombardia (11,2%) e Lazio (10%). Le imprese qualificate sono per lo più di piccole dimensioni e si qualificano per eseguire mediamente 2,6 diverse categorie di lavori. Infatti le imprese abilitate a partecipare a gare di lavori di importo sotto il milione di euro risultano essere il 66% del totale (22.480 su 34.068).

L'aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Per tutte le tipologie di appalti, il maggior numero di aggiudicazioni si è registrato nella classe d'importo compresa tra € 150.000 e € 500.000, mentre si è riscontrato il massimo impiego di risorse, seppure riferito ad un numero notevolmente inferiore di interventi, nella classe estrema, oltre € 15.000.000.
Per quanto riguarda gli appalti di lavori, come per gli anni precedenti, si è confermata la forte presenza fra le stazioni appaltanti dei Comuni (45%) anche se, in termini di importo, la relativa incidenza appare inferiore (25%).

Attività Vigilanza Lavori Nell'ambito dell'attività di vigilanza sui lavori svolta dall'Autorità nel corso del 2008 sono state adottate 66 deliberazioni su casi specifici e 38 di queste hanno riguardato appalti di lavori.
Sono stati, inoltre, attivati 144 procedimenti sanzionatori, di cui 77 definiti con l'irrogazione di sanzioni e 67 archiviati.

Attività Vigilanza servizi e forniture Nel settore Vigilanza su Servizi e Forniture sono pervenuti quasi 1.900 tra esposti, segnalazioni, quesiti ed altre comunicazioni.

Il precontenzioso Rispetto all'anno 2007 si riscontra un incremento del 32% delle istanze di parere pervenute (da 564 di istanze di parere pervenute nel 2007 a 743 nel 2008).

Contenzioso in fase di esecuzione
Il 3,8% degli appalti di lavori conclusi nel periodo 2000 - 2007 è stato oggetto di contenzioso in fase di esecuzione dei lavori. Al crescere dell'importo dell'appalto si è registrato un notevole aumento del contenzioso con una incidenza di circa il 2% negli appalti di importo compreso tra € 150.000 e € 500.000 e addirittura del 46% negli appalti di importo superiore a € 15.000.000. L'esistenza di un simile contenzioso comporta ritardi nell'esecuzione dei lavori con riguardo ai tempi previsti, superiori, mediamente superiore all'11 % rispetto ai ritardi registrati negli appalti eseguiti in assenza di contenzioso.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati