REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE: CONSULTAZIONE ON LINE
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha reso noto che è stata avviata la consultazione on line con operatori e ammin...
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture ha reso noto che è stata avviata la
consultazione on line con operatori e amministrazioni pubbliche sui
“Requisiti di ordine generale per la partecipazione alle
procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di
lavori, forniture e servizi” (articolo 38 del D.Lgs. n.
163/2006), in considerazione delle ultime innovazioni introdotte
dalla legge 15 luglio 2009, n. 94 e dal decreto-legge 25
settembre 2009, n. 135 che hanno pesantemente modificato il
citato articolo 38 con l0introduzione delle lettere m-ter ed
m-quater nel comma 1, con l’introdizione del comma 1-bis e con la
modifica del comma 2
Ricordiamo, in dettaglio, che:
In linea con il principio di collaborazione e di ascolto delle istanze degli operatori del mercato, è stato predisposto un modello on line con il quale si possono inviare osservazioni e suggerimenti in relazione alle problematiche affrontate nel documento base e segnalare le criticità rilevate nell’applicazione della disciplina in questione.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni esclusivamente mediante la compilazione del modello che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 7.500 battute.
Il modello potrà essere inviato entro le ore 16 del 9 novembre 2009.
Ricordiamo, in dettaglio, che:
- con l’articolo 2, comma 19, della citata legge n. 94/2009 è stata introdotta una nuova causa di esclusione dalle gare per le imprese nella cui compagine vi sia un direttore tecnico o un legale rappresentante che, vittima di un reato di concussione o di estorsione, non abbia denunciato tali fatti all'Autorità giudiziaria. Questa disposizione non opera quando il fatto è stato commesso nell'adempimento di un dovere o nell' esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa. In altri termini la causa di esclusione non opera se la mancata denuncia sia riconducibile allo stato di necessità nel quale si trova la vittima del reato. Al riguardo sono tuttavia emersi dubbi in relazione al momento in cui la sussistenza di tale circostanza esimente andrebbe accertata ed al soggetto titolato all'accertamento;
- con l’articolo 3 del citato decreto legge n. 135/2009, oggi non ancora convertito in legge, è stata apportata, tra l’altro, una modifica all'art.38 del Codice Contratti, aggiungendo ai requisiti di ordine generale l'insussistenza di situazioni di controllo ai sensi dell'art.2359 el codice civile o di relazioni, anche di fatto, che comportino l'imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale ed è stato previsto l'obbligo di autocertificare l'assenza di situazioni di controllo e collegamento o di dichiarare che tali situazioni non hanno influito sulla presentazione dell'offerta, allegando, in busta separata, la documentazione idonea a dimostrare che la stessa è stata presentata in modo autonomo.
In linea con il principio di collaborazione e di ascolto delle istanze degli operatori del mercato, è stato predisposto un modello on line con il quale si possono inviare osservazioni e suggerimenti in relazione alle problematiche affrontate nel documento base e segnalare le criticità rilevate nell’applicazione della disciplina in questione.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni esclusivamente mediante la compilazione del modello che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 7.500 battute.
Il modello potrà essere inviato entro le ore 16 del 9 novembre 2009.
A cura di Paolo
Oreto
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Documento base .pdf Art. 38 D.Lgs. 163 .pdf Art. 2 legge 94/2009 Art. 3 d.l. 135/2009Link Correlati
Modello on line