Regione Campania: Approvato il regolamento sui lavori pubblici, al via patente a punti per le aziende
La giunta regionale ha approvato oggi il Regolamento sui lavori pubblici, in attuazione della legge n. 3/2007. Si completa così l'iter normativo della comple...
Il nuovo regolamento si applicherà a tutti i lavori effettuati
nel territorio regionale (ad eccezione delle opere statali).
Con il regolamento si sono volute perseguire:
- semplificazione e maggiore certezza delle procedure;
- legalità negli appalti e nell'esecuzione dei lavori;
- tutela dei lavoratori, attraverso il rispetto dei contratti collettivi e la sicurezza dei luoghi di lavoro.
1) Stazione appaltante centralizzata:
Si prevedono varie ipotesi di organizzazione della stazione
appaltante, consentendo agli enti di piccole dimensioni e di
ridotta capacità organizzativa di far fronte alle attività connesse
agli appalti, avvalendosi di uffici comuni o delle strutture degli
enti sovraordinati.
2) Tutela della legalità negli appalti:
Si conferma l'importanza dei protocolli di legalità negli appalti.
Si prevede l'attività della Regione per uniformare le iniziative su
tutto il territorio regionale, attraverso accordi con le
Prefetture, per garantire la massima efficacia sulla prevenzione e
sul contrasto delle infiltrazioni della criminalità negli appalti.
Viene disciplinata la V.I.C. (Valutazione
d’Impatto Criminale), prevista dalla legge regionale per tutelare
la legalità degli appalti nella fase di esecuzione dei lavori, dei
servizi e delle forniture. I soggetti interessati all'appalto,
Amministrazioni, responsabili del procedimento e ditte
aggiudicatrici, ognuno nel proprio ambito di conoscenza e
competenza, avranno l'obbligo contrattuale di denunciare ogni
tentativo di infiltrazione e pressioni nella esecuzione
dell'appalto.
3) Tutela della sicurezza sul lavoro:
Si
introduce un sistema innovativo per incentivare la regolarità delle
imprese sul versante della tutela e sicurezza dei lavoratori,
prevedendo meccanismi premiali e sanzionatori nella definizione
dell'ammontare delle polizze assicurative.
4) Interventi di urgenza ed interventi di somma
urgenza:
Sono state definite le categorie di interventi di urgenza e quelli
di somma urgenza, riferite ai casi accertati di calamità naturali,
catastrofi ed altri eventi calamitosi; e sono state definite le
relative procedure, con particolare riferimento alla fase di
accertamento tecnico e quella dell'affidamento dei lavori.
5) Attività di progettazione:
Per quanto attiene alla progettazione di lavori, il regolamento
definisce uno schema del quadro economico degli interventi, al fine
di ridurre gli eventuali imprevisti nella fase dell’esecuzione,
definisce, inoltre, un sistema di progettazione di servizi e
forniture finora carente nelle stazioni appaltanti.
6) Incentivi all'impiego di giovani
professionisti:
Si incentiva l'impiego di giovani professionisti (iscritti all'albo
da non più di cinque anni) da parte delle imprese partecipanti a
gare per incarichi di progettazione, o a concorsi di progettazione
o di idee, prevedendo a favore delle stesse punteggi più elevati
nella valutazione delle offerte.
7) Verifica di congruità delle offerte:
La
norma ha inteso costruire un sistema di valutazione delle offerte
anomale, prevedendo l’obbligo di giustificare con specifica
documentazione i singoli costi a base dell'offerta e dei ribassi
praticati, con particolare riferimento al costo del lavoro e
all'analisi dei prezzi.
8) Procedure alternative di risoluzione delle
controversie:
La norma prevede una modalità di composizione stragiudiziale delle
controversie, costruendo un sistema rapido, evitando i contenziosi
odierni che rallentano la realizzazione delle opere con conseguenze
negative sul piano economico e sociale.
9) Norme per l'arte nella realizzazione di opere
pubbliche:
Le amministrazioni aggiudicatici dovranno destinare una percentuale
del 2% dell'importo dell'appalto alla realizzazione di opere d'arte
nell'ambito dell'opera pubblica da realizzare.
"Il regolamento approvato oggi - ha commentato
l'assessore ai lavori pubblici della Campania Oberdan
Forlenza - definisce in maniera puntuale la disciplina
dei lavori pubblici e fornisce agli amministratori strumenti forti
ed efficaci per prevenire i rischi di infiltrazioni della
criminalità organizzata negli appalti pubblici. Grande attenzione è
stata data anche alla sicurezza sul lavoro con l'introduzione dei
sistemi di premialità e penalità, una sorta di "patente a punti"
per le aziende che partecipano ad appalti pubblici. Ringrazio le
associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, con le
quali, ancora una volta, abbiamo lavorato proficuamente per
migliorare le condizioni dei lavori pubblici nella nostra
Regione".
Link Correlati
Sito ufficiale