Conoscere e applicare le UNI/TS 11300
Si svolgerà a Cagliari l'11 e 12 febbraio 2010 il corso di aggiornamento Conoscere e applicare le UNI/TS 11300 organizzato dall'Associazione Nazionale Isolam...
Si svolgerà a Cagliari l'11 e 12 febbraio 2010 il corso di
aggiornamento Conoscere e applicare le UNI/TS 11300
organizzato dall'Associazione Nazionale Isolamento Termico (ANIT)
in collaborazione con il SACERT, al fine di far conoscere il nuovo
pacchetto normativo UNI/TS 11300 indicato dalla legislazione
vigente come riferimento ufficiale per il calcolo dei fabbisogni
energetici per il rispetto dei limiti di legge e per la
certificazione energetica degli edifici.
Il corso è rivolto a tecnici e professionisti con una preparazione di base sulla fisica tecnica dell'edificio e la normativa tecnica per il calcolo dell'efficienza energetica di involucro e impianti.
Software in dotazione col corso:
- BestClassTS11300 2.0: calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio (validato)
- PAN 3.1: prestazioni igro-termiche e dinamiche delle strutture opache
- IRIS 1.0 (demo): calcolo dei ponti termici dell'involucro con analisi agli elementi finiti
Test di valutazione
All'inizio e alla fine del corso i partecipanti verranno valutati con un test non vincolante per individuare il livello di conoscenza personale.
Quote di partecipazione
Quota standard: 592 € + IVA
Quota scontata: 415€ + IVA (sconto riservato ai Soci ANIT e ai certificatori SACERT)
Incluso nella quota - Due software completi: BestClassTS 11300 v.2.0 e PAN 3.1
- Un software demo: IRIS 1.0 (vers. 7 giorni)
- Il libro della collana ANIT: "Igrotermia e ponti termici"
- Dispense in formato digitali del corso
- Una copia della rivista neo-Eubios e della Guida ANIT
Programma del corso:
1a giornata
8.45 Registrazione e Test d'ingresso
9.00 Esercitazione con il computer - Analisi energetica e inserimento dati guidato col software BestClassTS
11.00 Trasmittanza, Ponti termici e Fabbisogno energetico:
Dal DLgs 192/05 al DPR 59/09, regole e limiti da rispettare
12.00 UNI TS 11300- PARTE 1: Involucro
Un esempio per comprendere il bilancio energetico dell'involucro
13.00 Pausa
14.00 UNI TS 11300- PARTE 2: Impianti tradizionali e condensazione
Generatori tradizionali e a condensazione: analisi dei rendimenti
18.00 Fine lavori
2 a giornata
9.00 Esercitazione con il computer
Istruzioni con in software:
PAN 3.1: strutture dell'involucro opaco
IRIS 1.0: ponti termici dell'edificio
BestClassTS: raccolta dati geometrici calcolo del fabbisogno energetico dell'involucro
13.00 Pausa
14.00 Esercitazione con software: impianti
Esercizio con metodo analitico su edificio di nuova costruzione con software BestClassTS
17.30 Correzione dell'esercizio e Test
18.00 Fine lavori
Ai partecipanti è richiesto l'uso di un PC portatile durante le due giornate in programma
Info e iscrizioni
Preregistrazione gratuita dal sito www.anit.it sezione "Eventi/Corsi"
Segreteria organizzativa:
TEP srl
via Savona 1/B, Milano
02/89415126
corsi@anit.it
Il corso è rivolto a tecnici e professionisti con una preparazione di base sulla fisica tecnica dell'edificio e la normativa tecnica per il calcolo dell'efficienza energetica di involucro e impianti.
Software in dotazione col corso:
- BestClassTS11300 2.0: calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio (validato)
- PAN 3.1: prestazioni igro-termiche e dinamiche delle strutture opache
- IRIS 1.0 (demo): calcolo dei ponti termici dell'involucro con analisi agli elementi finiti
Test di valutazione
All'inizio e alla fine del corso i partecipanti verranno valutati con un test non vincolante per individuare il livello di conoscenza personale.
Quote di partecipazione
Quota standard: 592 € + IVA
Quota scontata: 415€ + IVA (sconto riservato ai Soci ANIT e ai certificatori SACERT)
Incluso nella quota - Due software completi: BestClassTS 11300 v.2.0 e PAN 3.1
- Un software demo: IRIS 1.0 (vers. 7 giorni)
- Il libro della collana ANIT: "Igrotermia e ponti termici"
- Dispense in formato digitali del corso
- Una copia della rivista neo-Eubios e della Guida ANIT
Programma del corso:
1a giornata
8.45 Registrazione e Test d'ingresso
9.00 Esercitazione con il computer - Analisi energetica e inserimento dati guidato col software BestClassTS
11.00 Trasmittanza, Ponti termici e Fabbisogno energetico:
Dal DLgs 192/05 al DPR 59/09, regole e limiti da rispettare
12.00 UNI TS 11300- PARTE 1: Involucro
Un esempio per comprendere il bilancio energetico dell'involucro
13.00 Pausa
14.00 UNI TS 11300- PARTE 2: Impianti tradizionali e condensazione
Generatori tradizionali e a condensazione: analisi dei rendimenti
18.00 Fine lavori
2 a giornata
9.00 Esercitazione con il computer
Istruzioni con in software:
PAN 3.1: strutture dell'involucro opaco
IRIS 1.0: ponti termici dell'edificio
BestClassTS: raccolta dati geometrici calcolo del fabbisogno energetico dell'involucro
13.00 Pausa
14.00 Esercitazione con software: impianti
Esercizio con metodo analitico su edificio di nuova costruzione con software BestClassTS
17.30 Correzione dell'esercizio e Test
18.00 Fine lavori
Ai partecipanti è richiesto l'uso di un PC portatile durante le due giornate in programma
Info e iscrizioni
Preregistrazione gratuita dal sito www.anit.it sezione "Eventi/Corsi"
Segreteria organizzativa:
TEP srl
via Savona 1/B, Milano
02/89415126
corsi@anit.it
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Brochure