La direzione dei lavori: il ruolo del direttore dei lavori
Si svolgerà a Roma il 24 aprile 2010 il Mini Master "La direzione dei lavori: il ruolo del direttore dei lavori" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri dell...
Si svolgerà a Roma il 24 aprile 2010 il Mini Master "La
direzione dei lavori: il ruolo del direttore dei lavori"
organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in
partenariato con la Società Italferr s.p.a. - Società di ingegneria
del Gruppo Ferrovie dello Stato a cui è affidato il compito di
elaborare la progettazione, effettuare le gare d’appalto, eseguire
la direzione e supervisione dei lavori ed il project management per
tutti i grandi investimenti infrastrutturali del Gruppo.
Il primo modulo/giornata del Mini Master riguarderà il ruolo del direttore dei lavori e si pone l’obiettivo di delineare la figura del Direttore dei Lavori nel suo complesso, dalle competenze e responsabilità ai compiti, con riferimento alle diverse professionalità del team di commessa e alle distinte fasi del processo: progettazione, appalto, verifica e consegna dell’opera. La docenza sarà tenuta da professionisti di Italferr e da professionisti indicati dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e comprende l’illustrazione di casi concreti e testimonianze dirette da cantieri di interesse nazionale.
La proposta formativa completa del Mini Master, che verrà sviluppata in ulteriori due giornate formative, includerà ulteriori moduli/giornate sul tema della Direzione Lavori, come di seguito:
I cantieri oggetto di incontro saranno tra le più grandi opere attualmente in esecuzione a Roma e saranno organizzati con una fase didattica ed una fase di sopralluogo: in entrambe le fasi farà da guida un tecnico con responsabilità dirette nel cantiere in esame. A chi completerà l’intero percorso verrà applicata un’agevolazione sull’iscrizione all’ultimo modulo.
Calendario del corso:
28/04/2010 (mercoledì)
Costi
La quota di partecipazione è di 220 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine.
Sedi e orari del corso
Sede Italferr di Via Marsala, 29 (sala 51).
Mercoledì 28 aprile dalle 10.30 alle 17.30.
Requisiti d'ammissione:
Al corso può partecipare chiunque.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Verrà comunicata a tutti gli iscritti al corso una password.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Altre informazioni
Frequenza: obbligatoria
Programma
h. 10,30 Inizio dei lavori
h. 10,30 - 10,45:
INTRODUZIONE DEL MINI MASTER.
h. 10,45 - 11,45 :
LA FIGURA DEL DIRETTORE LAVORI
h. 11,45 - 12,00 Pausa caffè
h. 12,00 - 13,40:
LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI
h. 13,40 - 14,40 Pausa pranzo
h. 14,40 - 16,00:
GLI ELABORATI D’APPALTO
COMPITI DEL DIRETTORE DEI LAVORI PRIMA DELLA CONSEGNA DEI LAVORI
h. 16,00 - 16,15 Pausa caffè
h. 16,15 - 17,00:
(segue) Attività antecedenti la consegna dei lavori
h.17,00 - 17,30:
Conclusioni, questionario di gradimento e chiusura dei lavori
Il primo modulo/giornata del Mini Master riguarderà il ruolo del direttore dei lavori e si pone l’obiettivo di delineare la figura del Direttore dei Lavori nel suo complesso, dalle competenze e responsabilità ai compiti, con riferimento alle diverse professionalità del team di commessa e alle distinte fasi del processo: progettazione, appalto, verifica e consegna dell’opera. La docenza sarà tenuta da professionisti di Italferr e da professionisti indicati dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e comprende l’illustrazione di casi concreti e testimonianze dirette da cantieri di interesse nazionale.
La proposta formativa completa del Mini Master, che verrà sviluppata in ulteriori due giornate formative, includerà ulteriori moduli/giornate sul tema della Direzione Lavori, come di seguito:
- I compiti della Direzione Lavori durante l’esecuzione dei lavori e la gestione del contratto di appalto
- La contabilizzazione dei lavori
- La sicurezza
- Il collaudo e comprenderà visite guidate in cantiere da effettuare a fine Master.
I cantieri oggetto di incontro saranno tra le più grandi opere attualmente in esecuzione a Roma e saranno organizzati con una fase didattica ed una fase di sopralluogo: in entrambe le fasi farà da guida un tecnico con responsabilità dirette nel cantiere in esame. A chi completerà l’intero percorso verrà applicata un’agevolazione sull’iscrizione all’ultimo modulo.
Calendario del corso:
28/04/2010 (mercoledì)
Costi
La quota di partecipazione è di 220 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine.
Sedi e orari del corso
Sede Italferr di Via Marsala, 29 (sala 51).
Mercoledì 28 aprile dalle 10.30 alle 17.30.
Requisiti d'ammissione:
Al corso può partecipare chiunque.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Verrà comunicata a tutti gli iscritti al corso una password.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Altre informazioni
Frequenza: obbligatoria
Programma
h. 10,30 Inizio dei lavori
h. 10,30 - 10,45:
INTRODUZIONE DEL MINI MASTER.
h. 10,45 - 11,45 :
LA FIGURA DEL DIRETTORE LAVORI
- Quadro Normativo
- Competenze e Responsabilità del Direttore Lavori
h. 11,45 - 12,00 Pausa caffè
h. 12,00 - 13,40:
LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI
- Il Responsabile del Procedimento
- Il Progettista
- I Soggetti della Sicurezza
- L’Appaltatore - interlocutori del Direttore Lavori
- I Collaboratori del Direttore dei Lavori
- Il Collaudatore Statico ed il Collaudatore Tecnico Amministrativo
h. 13,40 - 14,40 Pausa pranzo
h. 14,40 - 16,00:
GLI ELABORATI D’APPALTO
COMPITI DEL DIRETTORE DEI LAVORI PRIMA DELLA CONSEGNA DEI LAVORI
- Attività antecedenti la consegna dei lavori
h. 16,00 - 16,15 Pausa caffè
h. 16,15 - 17,00:
(segue) Attività antecedenti la consegna dei lavori
h.17,00 - 17,30:
Conclusioni, questionario di gradimento e chiusura dei lavori
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione on line