Edilizia scolastica: 1.700 gli interventi pronti a partire
In occasione della riunione del 13 maggio 2010, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha approvato un programma stralcio di in...
In occasione della riunione del 13 maggio 2010, il Comitato
Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha
approvato un programma stralcio di interventi di messa in
sicurezza degli edifici scolastici per un importo complessivo
di 358,4 milioni di euro.
Il programma comprende circa 1.700 interventi di piccola dimensione - l'importo medio degli interventi è pari a 210.000 euro - selezionati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla base dei seguenti criteri: urgenza degli interventi di messa in sicurezza, immediata cantierabilità, importo dei progetti ed "economicità" degli interventi.
La seguente tabella presenta il dettaglio della ripartizione territoriale degli interventi previsti nel Programma.
Per l'attivazione di questi interventi, è necessaria la sottoscrizione di una convenzione tra ente competente per la realizzazione dei lavori (Comune/Provincia) ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Inoltre, il percorso tecnico-istituzionale individuato dal Ministero per la realizzazione degli interventi prevede il coinvolgimento dei Provveditorati Interregionali alle Opere Pubbliche.
Per quanto riguarda le prossime assegnazioni di risorse ad interventi di edilizia scolastica, occorre precisare che il programma stralcio approvato a metà maggio per 358 milioni di euro è stato finanziato con le risorse, pari ad 1 miliardo di euro, stanziate dal Governo con delibera Cipe n. 3/2009 del 6 marzo 2009. Di queste risorse, circa 234,8 milioni di euro erano state assegnate dal Cipe a giugno 2009 per finanziare progetti di messa in sicurezza delle scuole abruzzesi (226,4 milioni di euro) e per la costruzione della scuola europea di Parma (8,36 milioni di euro).
Ad oggi, 406,8 milioni di euro risultano quindi da assegnare per progetti di edilizia scolastica diffusi sul territorio.
Fonte: ANCE
Il programma comprende circa 1.700 interventi di piccola dimensione - l'importo medio degli interventi è pari a 210.000 euro - selezionati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla base dei seguenti criteri: urgenza degli interventi di messa in sicurezza, immediata cantierabilità, importo dei progetti ed "economicità" degli interventi.
La seguente tabella presenta il dettaglio della ripartizione territoriale degli interventi previsti nel Programma.
Regione |
Importo
|
N. interventi
|
Importo medio
interventi |
Abruzzo |
9.115.000
|
65
|
140.231
|
Basilicata |
5.920.000
|
27
|
219.259
|
Calabria |
12.774.000
|
28
|
456.214
|
Campania |
38.878.000
|
101
|
384.931
|
Emilia-Romagna |
20.954.000
|
125
|
167.632
|
Friuli Venezia Giulia |
6.218.000
|
5
|
1.243.600
|
Lazio |
35.495.000
|
154
|
230.487
|
Liguria |
7.714.000
|
43
|
179.395
|
Lombardia |
49.890.000
|
152
|
328.224
|
Marche |
10.510.000
|
42
|
250.238
|
Molise |
2.007.000
|
15
|
133.800
|
Piemonte |
28.950.000
|
83
|
348.795
|
Puglia |
25.089.000
|
181
|
138.613
|
Sardegna |
13.052.000
|
99
|
131.838
|
Sicilia |
36.310.000
|
296
|
122.669
|
Toscana |
20.133.000
|
64
|
314.578
|
Trentino Alto Adige |
-
|
-
|
-
|
Umbria |
6.998.000
|
37
|
189.135
|
Valle d'Aosta |
875.000
|
3
|
291.667
|
Veneto |
27.540.000
|
186
|
148.065
|
TOTALE |
358.422.000
|
1.706
|
210.095
|
di cui Centro-Nord |
215.277.000
|
894
|
240.802
|
di cui Mezzogiorno |
143.145.000
|
812
|
176.287
|
Elaborazione Ance su dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
Per l'attivazione di questi interventi, è necessaria la sottoscrizione di una convenzione tra ente competente per la realizzazione dei lavori (Comune/Provincia) ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Inoltre, il percorso tecnico-istituzionale individuato dal Ministero per la realizzazione degli interventi prevede il coinvolgimento dei Provveditorati Interregionali alle Opere Pubbliche.
Per quanto riguarda le prossime assegnazioni di risorse ad interventi di edilizia scolastica, occorre precisare che il programma stralcio approvato a metà maggio per 358 milioni di euro è stato finanziato con le risorse, pari ad 1 miliardo di euro, stanziate dal Governo con delibera Cipe n. 3/2009 del 6 marzo 2009. Di queste risorse, circa 234,8 milioni di euro erano state assegnate dal Cipe a giugno 2009 per finanziare progetti di messa in sicurezza delle scuole abruzzesi (226,4 milioni di euro) e per la costruzione della scuola europea di Parma (8,36 milioni di euro).
Ad oggi, 406,8 milioni di euro risultano quindi da assegnare per progetti di edilizia scolastica diffusi sul territorio.
Fonte: ANCE
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Bozza convenzione