Master in Modelli di System Dynamics per il Controllo di Gestione nei processi di risanamento e sviluppo
Il Master si propone di formare esperti in governo dello sviluppo aziendale attraverso la metodologia innovativa della System Dynamics (Dinamica dei Sistemi)...
Il Master si propone di formare esperti in governo dello sviluppo
aziendale attraverso la metodologia innovativa della System
Dynamics (Dinamica dei Sistemi). A tal fine ai partecipanti saranno
fornite le conoscenze e capacità necessarie per la realizzazione di
modelli di simulazione basati sulla System Dynamics, a
supporto del controllo di gestione e della pianificazione
strategica per la redazione del business plan dinamico, con
particolare riferimento alla realtà della piccola-media impresa
e dell'azienda pubblica.
Il corpo docente è costituito da qualificati professori universitari italiani e stranieri. Inoltre, durante il Master sono previsti dei seminari, durante i quali imprenditori e manager pubblici verranno invitati a fornire delle testimonianze.
La didattica utilizzata è prevalentemente di taglio interattivo, puntando sui gruppi di lavoro in aula e l'utilizzo di case-studies e di simulatori aziendali.
Il Master prevede l'esperienza diretta anche in azienda al fine di comprendere come analizzare problematiche concrete alla luce della metodologia di lavoro appresa.
Il Master si rivolge a:
- Imprenditori
- Manager di Pubbliche Amministrazioni
- Responsabili Area Commerciale, Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione
- Consulenti di direzione
- Laureati con voglia di affermarsi, e
... a tutti coloro che desiderino riproporsi in modo qualificato sul mercato del lavoro.
Il Coordinatore del Master è il Prof. Carmine Bianchi, Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Palermo (bianchi@unipa.it).
Al Master sono ammessi i laureati in possesso di diploma di laurea triennale o vecchio ordinamento di tutte le Facoltà.
Data di scadenza della domanda di partecipazione: 13/06/2011
Il costo di iscrizione al Master è di Euro 2.500,00
Il Master consente di acquisire 60 crediti formativi.
La durata del Master è di 12 mesi.
Nella prima parte, i concetti fondamentali di Management e System Dynamics saranno approfonditi e, successivamente, applicati al governo della piccola e media impresa e dell'azienda pubblica.
Nella seconda parte, i partecipanti saranno coinvolti in un progetto sul campo presso qualificate aziende private o pubbliche. La durata del progetto sul campo è di 6 mesi.
Sono previsti 4 incontri di 4 ore a settimana da svolgersi preferibilmente nelle ore pomeridiane, dalle 15:00 alle 19:00.
Il corpo docente è costituito da qualificati professori universitari italiani e stranieri. Inoltre, durante il Master sono previsti dei seminari, durante i quali imprenditori e manager pubblici verranno invitati a fornire delle testimonianze.
La didattica utilizzata è prevalentemente di taglio interattivo, puntando sui gruppi di lavoro in aula e l'utilizzo di case-studies e di simulatori aziendali.
Il Master prevede l'esperienza diretta anche in azienda al fine di comprendere come analizzare problematiche concrete alla luce della metodologia di lavoro appresa.
Il Master si rivolge a:
- Imprenditori
- Manager di Pubbliche Amministrazioni
- Responsabili Area Commerciale, Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione
- Consulenti di direzione
- Laureati con voglia di affermarsi, e
... a tutti coloro che desiderino riproporsi in modo qualificato sul mercato del lavoro.
Il Coordinatore del Master è il Prof. Carmine Bianchi, Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Palermo (bianchi@unipa.it).
Al Master sono ammessi i laureati in possesso di diploma di laurea triennale o vecchio ordinamento di tutte le Facoltà.
Data di scadenza della domanda di partecipazione: 13/06/2011
Il costo di iscrizione al Master è di Euro 2.500,00
Il Master consente di acquisire 60 crediti formativi.
La durata del Master è di 12 mesi.
Nella prima parte, i concetti fondamentali di Management e System Dynamics saranno approfonditi e, successivamente, applicati al governo della piccola e media impresa e dell'azienda pubblica.
Nella seconda parte, i partecipanti saranno coinvolti in un progetto sul campo presso qualificate aziende private o pubbliche. La durata del progetto sul campo è di 6 mesi.
Sono previsti 4 incontri di 4 ore a settimana da svolgersi preferibilmente nelle ore pomeridiane, dalle 15:00 alle 19:00.
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Nota ufficiale master pdf