Aggiornamento coordinatori sicurezza - 5° Modulo
L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia organizza il corso di aggiornamento professionale per Coordinatori della Sicurezza. Allegato XIV D.LGS. ...
L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia organizza il
corso di aggiornamento professionale per Coordinatori della
Sicurezza. Allegato XIV D.LGS. n.81/08 e S.M.I. DURATA 8 ORE
coordinatore scientifico: ing. Michele Di Pasquale
Aggiornamento obbligatorio per coloro che hanno frequentato il corso da 120 ore prima del 2008
Gionata corso
4 luglio 2011
Durata
una lezione con orario 9.30-13.30/14.30-18,30 per complessive 8 ore
Costo
70 Euro + I.V.A.
Sede
Acquario Romano o altra sede in zona centrale
Programma
5° MODULO (8 ORE)
Organizzazione e forme di associazioni dell'imprenditoria in riferimento alla sicurezza nel campo delle opere pubbliche; la gestione della sicurezza in cantiere, modalità di comunicazione, riunioni di coordinamento ( preliminare, periodica, con i vicini), verbali del CSE, il registro di cantiere della sicurezza; rapporti con la committenza, la direzione lavori, la direzione cantiere, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Il D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e le figure penalmente rilevanti, obblighi e responsabilità; gli Organi di Vigilanza, le visite ispettive, le nuove procedure in materia ispettiva, il verbale di primo accesso ed il verbale interlocutorio, il potere di diffida, il verbale unico di accertamento e di notificazione, la comunicazione di regolare esecuzione degli accertamenti; i rapporti con gli Organi di Vigilanza, il sistema sanzionatorio, l'opposizione al verbale di contravvenzione.
Teorie e tecniche di comunicazione per la sicurezza e la salute sul lavoro, capacità gestionali e relazionali del CSE, la comunicazione, uno strumento per la prevenzione; gestione delle riunioni di coordinamento; problemi di negoziazione e gestione dei conflitti.
I costi per la sicurezza, norme di riferimento ed indicazioni per la stima degli oneri per l'appalto pubblico, l'incidenza degli oneri della sicurezza nell'appalto, oneri normali ed oneri speciali. VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
coordinatore scientifico: ing. Michele Di Pasquale
Aggiornamento obbligatorio per coloro che hanno frequentato il corso da 120 ore prima del 2008
Gionata corso
4 luglio 2011
Durata
una lezione con orario 9.30-13.30/14.30-18,30 per complessive 8 ore
Costo
70 Euro + I.V.A.
Sede
Acquario Romano o altra sede in zona centrale
Programma
5° MODULO (8 ORE)
Organizzazione e forme di associazioni dell'imprenditoria in riferimento alla sicurezza nel campo delle opere pubbliche; la gestione della sicurezza in cantiere, modalità di comunicazione, riunioni di coordinamento ( preliminare, periodica, con i vicini), verbali del CSE, il registro di cantiere della sicurezza; rapporti con la committenza, la direzione lavori, la direzione cantiere, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Il D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e le figure penalmente rilevanti, obblighi e responsabilità; gli Organi di Vigilanza, le visite ispettive, le nuove procedure in materia ispettiva, il verbale di primo accesso ed il verbale interlocutorio, il potere di diffida, il verbale unico di accertamento e di notificazione, la comunicazione di regolare esecuzione degli accertamenti; i rapporti con gli Organi di Vigilanza, il sistema sanzionatorio, l'opposizione al verbale di contravvenzione.
Teorie e tecniche di comunicazione per la sicurezza e la salute sul lavoro, capacità gestionali e relazionali del CSE, la comunicazione, uno strumento per la prevenzione; gestione delle riunioni di coordinamento; problemi di negoziazione e gestione dei conflitti.
I costi per la sicurezza, norme di riferimento ed indicazioni per la stima degli oneri per l'appalto pubblico, l'incidenza degli oneri della sicurezza nell'appalto, oneri normali ed oneri speciali. VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata