Codice unico di progetto (CUP): Linee guida per l'utilizzazione
Nell'ambito dell'attività del Gruppo di lavoro Osservatori regionali Appalti presso ITACA sono state messe a punto le linee guida per l'utilizzo del Codice U...
Nell'ambito dell'attività del Gruppo di lavoro Osservatori
regionali Appalti presso ITACA sono state messe a punto le linee
guida per l'utilizzo del Codice Unico di Progetto (CUP) che la
legge 3/2003 impone a tutte le amministrazioni di richiedere per
ogni progetto d’investimento pubblico. La legge 136/2011 ha reso
obbligatorio inoltre il CUP anche ai fini della tracciabilità dei
flussi finanziari per prevenire fenomeni di infiltrazioni
criminali.
Le linee guida, aggiornate al 14 novembre scorso sono state realizzate in collaborazione con il Dipartimento per la programmazione, il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ricordiamo che il CUP (Codice Unico di progetto) è un codice identificativo alfanumerico di 15 caratteri la cui richiesta è obbligatoria per ogni progetto d'investimento pubblico:
Le line guida, in argomento contengono le seguenti indicazioni:
Per accedere al sistema CUP basta collegarsi con il Comitato interministeriale per la programmazione economica ed accedere alla pagina riservata.
Le linee guida, aggiornate al 14 novembre scorso sono state realizzate in collaborazione con il Dipartimento per la programmazione, il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ricordiamo che il CUP (Codice Unico di progetto) è un codice identificativo alfanumerico di 15 caratteri la cui richiesta è obbligatoria per ogni progetto d'investimento pubblico:
- finanziato con risorse provenienti da bilanci di Enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico (incluse le opere realizzate ricorrendo ad operazioni di finanza di progetto "pura");
- destinato al finanziamento o al cofinanziamento di lavori pubblici e all'agevolazione di servizi e attività produttive;
- finalizzato alla promozione delle politiche di sviluppo; in particolare, è obbligatorio per gli interventi per la politica regionale di sviluppo rientranti del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013, finanziati con le risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) e dei Fondi europei.
Le line guida, in argomento contengono le seguenti indicazioni:
- In quali casi si deve richiedere il codice unico di progetto
- Tipologie di progetti di investimento pubblico
- Sviluppo e gestione
- Chi deve richiedere il codice: regole generali
- Chi deve richiedere il codice: esempi per casi particolari
Per accedere al sistema CUP basta collegarsi con il Comitato interministeriale per la programmazione economica ed accedere alla pagina riservata.
A cura di Ilenia
Cicirello
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Linee guida