Regione Abruzzo: alla stretta finale il nuovo prezzario regionale delle Opere pubbliche
La proposta è pubblicata sul sito istituzionale della Giunta Regionale, nell'area del Portale CE.RE.MO.CO (il Tavolo di concertazione del comparto). Le parti...
La proposta è pubblicata sul sito istituzionale della Giunta
Regionale, nell'area del Portale CE.RE.MO.CO (il Tavolo di
concertazione del comparto). Le parti sociali e di settore potranno
così esprimere ogni utile commento e richiedere verifiche e/o
integrazioni da dibattere in sede di CE.RE.MO.CO, il tavolo di
concertazione del settore dei Lavori pubblici cui partecipano i
rappresentanti delle Imprese, dei Lavoratori, dei tecnici, degli
enti locali, etc. Acquisito il parere del CE.RE.MO.CO il prezzario
sarà sottoposto al Comitato Regionale Tecnico Amministrativo (CRTA)
e poi si procederà all'approvazione con Delibera della Giunta
Regionale. "Un obiettivo che perseguo da tempo - ha commentato
l'assessore ai Lavori pubblici - insieme ai portatori di interesse,
imprese, tecnici, enti locali. E' un risultato importante perché è
senza dubbio uno strumento utile a semplificare i procedimenti di
progettazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
limitando i casi, ad oggi numerosi, in cui la discordanza
"interpretativa" di un prezzo originava contenziosi, lungaggini e
incertezze". Il nuovo prezzario riporta un totale di n. 15000 voci,
ognuna delle quali completa di apposita descrizione e del costo di
riferimento, definito in base ad una specifica analisi del prezzo.
Le voci, con i relativi prezzi, sono suddivise in otto aree
tematiche, contenenti ognuna i capitoli di riferimento, come
riportato nell'indice generale. Queste le aree: Opere
provvisionali, Sicurezza, Sondaggi e prove di laboratorio,
Edilizia-opere civili, Recupero edilizio e consolidamento statico,
Infrastrutture-opere di urbanizzazione, Impianti tecnologici,
Impianti elettrici. Come per legge, l'attuale prezzario, basato su
indagini di mercato, viene sostituito con il nuovo, articolato
attraverso analisi prezzi per ogni singola voce. Il database
informatico di gestione del nuovo prezzario permetterà un'immediata
e puntuale revisione dei prezzi indicati, permettendo di agire
anche sulla singola componente del prezzo che dovesse variare e
rendendo così più coerenti con le dinamiche generali dei costi gli
aggiornamenti prescritti dalla normativa in materia.
fonte www.regione.abruzzo.it
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Sito ufficiale