Ambiente - Rifiuti pericolosi
Da sempre, ma mai come in questi ultimi mesi, la corretta identificazione dei rifiuti pericolosi è risultata complessa e foriera di notevoli responsabilità, ...
Da sempre, ma mai come in questi ultimi mesi, la corretta
identificazione dei rifiuti pericolosi è risultata complessa e
foriera di notevoli responsabilità, sia per quanto concerne gli
aspetti giuridici che tecnici. Dalla nuova definizione di cui al
DL.vo 205, alle classi di pericolosità; dalle delicate questioni
relative alla ecotossicità, miscelazione, deposito temporaneo,
trasporto, gestione: in questo corso di formazione alcuni tra i
massimi esperti - giuridici e tecnici - risponderanno a tutti i
dubbi in argomento. PROGRAMMA
Ore 9.30 SESSIONE GIURIDICA
Effetti della nuova definizione di rifiuto pericoloso ex D.L.vo 205
Problematiche relative alla miscelazione e deposito temporaneo
Trasporto anche in ambito transfrontaliero
La corretta catalogazione
Sistri e rifiuti pericolosi
Responsabilità e sanzioni per il produttore, il trasportatore, l'intermediario ed il laboratorio di analisi
Conferimento in discarica Introduzione dei rifiuti pericolosi di origine domestica: valutazione delle conseguenze della modifica di criterio di classificazione
Ore 13.00Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE SCIENTIFICA
Aspetti chimici nella classificazione dei rifiuti pericolosi
Come si applicano ai rifiuti i criteri di classificazione delle sostanze e preparati pericolosi
Rifiuti con ph-estremi (H4-H8)
Rifiuti ed ecotossicità (H14)
Quali metodi di prova utilizzare per la classificazione dei rifiuti
Ore 17.00Chiusura lavori
Registrazione partecipantidalle ore 9.15 alle ore 9.30
ORARIO EVENTOdalle ore 9:30 alle ore 17.00
SEDECentro Congressi CavourVia Cavour 50/a - Roma
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Listino: 250,00 Euro + IVA 21% = 302,50 Euro
La quota comprende l'accesso esclusivo alla documentazione prodotta, l'attestato di frequenza, il pranzo ed una copia del volume La nuova gestione dei rifiuti dopo il D.Lvo 205/10.
Ore 9.30 SESSIONE GIURIDICA
Effetti della nuova definizione di rifiuto pericoloso ex D.L.vo 205
Problematiche relative alla miscelazione e deposito temporaneo
Trasporto anche in ambito transfrontaliero
La corretta catalogazione
Sistri e rifiuti pericolosi
Responsabilità e sanzioni per il produttore, il trasportatore, l'intermediario ed il laboratorio di analisi
Conferimento in discarica Introduzione dei rifiuti pericolosi di origine domestica: valutazione delle conseguenze della modifica di criterio di classificazione
Ore 13.00Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE SCIENTIFICA
Aspetti chimici nella classificazione dei rifiuti pericolosi
Come si applicano ai rifiuti i criteri di classificazione delle sostanze e preparati pericolosi
Rifiuti con ph-estremi (H4-H8)
Rifiuti ed ecotossicità (H14)
Quali metodi di prova utilizzare per la classificazione dei rifiuti
Ore 17.00Chiusura lavori
Registrazione partecipantidalle ore 9.15 alle ore 9.30
ORARIO EVENTOdalle ore 9:30 alle ore 17.00
SEDECentro Congressi CavourVia Cavour 50/a - Roma
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Listino: 250,00 Euro + IVA 21% = 302,50 Euro
La quota comprende l'accesso esclusivo alla documentazione prodotta, l'attestato di frequenza, il pranzo ed una copia del volume La nuova gestione dei rifiuti dopo il D.Lvo 205/10.
© Riproduzione riservata