Vetrate panoramiche amovibili (VEPA): normativa aggiornata e regole per l’edilizia libera
Quando le VEPA rientrano nell’edilizia libera? Ecco cosa prevede il Testo Unico Edilizia dopo il Decreto Salva Casa e il Decreto Aiuti-bis
VEPA: caratteristiche e qualificazione giuridica
Le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) sono un particolare tipo di chiusura totalmente trasparente che si applica su balconi, logge o terrazzi per migliorarne le condizioni di fruibilità, senza determinare un vero e proprio ampliamento di superficie utile.
Queste le caratteristiche che le contraddistinguono:
- sistemi di chiusura verticali in vetro trasparente, amovibili e scorrevoli;
- posizionate su logge, balconi, porticati o terrazzi;
- destinate a funzioni di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento dell’efficienza energetica e acustica, limitazione dell’ingresso di polveri e pioggia;
- non determinano aumento di volumetria né creano un nuovo vano stabilmente chiuso e abitabile;
- non alterano in modo permanente la sagoma né la destinazione d’uso degli spazi;
- devono essere effettivamente amovibili.
Per anni si è discusso se costituissero interventi di nuova costruzione (e quindi soggetti a permesso di costruire) oppure semplici opere accessorie. La mancanza di una disciplina univoca ha prodotto incertezze, contenziosi e interpretazioni difformi da parte delle amministrazioni comunali, a cui hanno cercato di porre rimedio prima il Decreto Aiuti-bis e il Decreto Salva Casa successivamente.
Documenti Allegati
SentenzaIL NOTIZIOMETRO