Vetrate panoramiche amovibili (VEPA): normativa aggiornata e regole per l’edilizia libera

Quando le VEPA rientrano nell’edilizia libera? Ecco cosa prevede il Testo Unico Edilizia dopo il Decreto Salva Casa e il Decreto Aiuti-bis

di Redazione tecnica - 04/07/2025

VEPA: quando si possono installare e quando no

Alla luce delle modifiche operate sull’art. 6 del Testo Unico Edilizia, le VEPA possono essere considerate edilizia libera se ricorrono tutte le seguenti condizioni:

  • non devono determinare spazi stabilmente chiusi (quindi no creazione di nuovi volumi o superfici);
  • devono mantenere la microaerazione e la salubrità dei vani interni;
  • devono essere amovibili e trasparenti;
  • devono rispettare le linee architettoniche esistenti e avere un limitato impatto visivo.

Rimane esclusa dall’ambito di edilizia libera l’installazione delle VEPA su porticati o fronti esterni gravati, anche parzialmente, da diritti di uso pubblico o prospicienti aree pubbliche. In questi casi è necessario un titolo abilitativo, in funzione dell’impatto dell’opera (SCIA o permesso di costruire).

Infine, l'installazione rimane soggetta a:

  • prescrizioni dei piani urbanistici comunali;
  • eventuali vincoli storici e paesaggistici;
  • rispetto del regolamento condominiale in caso di installazione in condominio.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati