Progetto Centrale cogenerativa a biomasse di Porto Torres
SCADENZA 28/02/2013
Codice CPV: 45251100
Codice CIG: 4796082C0F
Progetto "Centrale cogenerativa a biomasse di Porto Torres".
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Porto Torres (SS),
Italia.
Progettazione e realizzazione (EPC-LSTK) della Nuova Centrale di
cogenerazione a Biomassa da 43.5 MWe (di seguito "Opera") da
realizzarsi all'interno dello stabilimento multisocietario di Porto
Torres (SS).
Ingegneria, acquisto apparecchiature e materiali, opere civili,
lavori di montaggio, avviamento e prove di prestazione, per le
opere, sistemi, apparecchiature, accessori e materiali costituenti
l'Opera.
L'Opera sarà costituita dai seguenti item critici (di seguito
chiamati "sistemi critici"):
- Fornitura di una caldaia a biomassa erbacea (da rif. normativo
UNI EN-14961-1:2010) e cippato della potenzialità di 135 MWt,
capace di produrre vapore AP (T>520°C@110bar),
- Sistema di trattamento fumi esausti da caldaia a biomassa,
completo di cicloni, sistema di abbattimento SOx a secco, filtro a
manica, catalizzatore SCR, ventilatori estrattori.
Sono inoltre previste, in via indicativa ma non limitativa, le
seguenti forniture ed attività (di seguito chiamate collettivamente
"sistema BOP"):
- Strutture di cantiere per la costruzione ed opere
provvisorie,
- Fornitura di una turbogruppo a vapore, potenza 43.5 MWe in
assetto di piena condensazione, scarico assiale, condensatore
raffreddato ad acqua mare, estrazione controllata di vapore BP fino
a 80t/h a 16.5bar(a)@T>260°C,
- Fornitura di una caldaia ausiliaria a combustibile convenzionale
della potenzialità di 70MWth per la produzione di vapore
tecnologico BP (16.5 bar(a)@260°C),
- Opere civili e fondazioni per le apparecchiature ed edifici tutta
la Centrale,
- Edifici (Edificio sala Tecnica/Sala Controllo ed Uffici,
Fabbricato Turbina a Vapore, Edificio Magazzino automatizzato,
etc.),
- Strutture in carpenteria metallica e "pipe-rack",
- Strade e piazzali,
- Sistemi di stoccaggio, trattamento e movimentazione biomassa
erbacea,
- Sistemi di stoccaggio, trattamento e movimentazione biomassa
legnosa,
- Sistema di raccolta acque piovane,
- Sistemi di raffreddamento primario ad acqua mare "once through" e
secondario in circuito chiuso, con relativo sistema di trattamento
chimico,
- Pompe di circolazione acqua mare di raffreddamento, pompe di
reintegro acqua demineralizzata, pompe di circolazione sistema di
raffreddamento secondario, etc.,
- Scambiatori ausiliari,
- Sistemi di sollevamento,
- Sistemi ausiliari vari,
- Tubazioni, valvole ed accessori vari,
- Stazioni di riduzione ed attemperamento vapore,
- Sistema antincendio, inclusa rete di distribuzione e dispositivi
antincendio,
- Quadri elettrici di controllo,
- Trasformatore elevatore,
- Trasformatori ausiliari,
- Cavi interrati di collegamento fra sottostazione elettrica
esistente e il trasformatore elevatore,
- Cavi e materiale elettrico vario,
- Sistema illuminazione d'impianto,
- Valvole di blocco e regolazione e strumentazione varia,
- Sistema DCS di controllo,
- Cavi e materiale di strumentazione vario,
- Sistemi di telecomunicazione.
Sono previste in via indicativa ma non limitativa le sementi
attività:
- Ingegneria e Gestione progetto:
- Endorsement e completamento dell'ingegneria di base ed ingegneria
di dettaglio,
- Gestione tempistiche e costi dell'iniziativa,
- Assicurazione e controllo qualità,
- Contract Administration,
- Approvvigionamenti e controllo avanzamento forniture,
- Ispezioni e collaudi in fabbrica ed in sito,
- Formazione del personale operativo e di manutenzione,
- Commissioning ed avviamento Centrale,
- Prove funzionali in sito,
- Prove di prestazione,
- Supervisione alla costruzione,
- Certificazioni e/o costi relativi agli enti certificatori, con
esclusione di quanto relativo alla Direttiva 97/23/CE (PED),
- Espletamento di tutti gli obblighi di legge, nazionali e
locali.
Montaggi Meccanici;
Montaggi Elettrostrumentali;
Lavori Civili;
Demolizioni;
Si precisa che ai fini del presente bando:
- la categoria prevalente delle attività oggetto è rappresentata da
"Ingegneria e Gestione progetto",
- sono considerati "impianti ed opere speciali" ai sensi dell'arl
37 comma 11 del dlgs 163/08 e s.m.i. quanto sopra elencato come
"sistemi critici".
Quantitativo o entità dell'appalto
Valore stimato, IVA esclusa: 170 000 000 Euro
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 32 mesi
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Saranno escluse dalla Gara le richieste di
partecipazione non conformi ai seguenti requisiti minimi
inderogabili e non corredate della documentazione sotto indicata,
essendo elementi essenziali per la candidatura e/o prescrizioni
previste dal D. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i, dal D P.R. n. 207 del
2010 e/o da altre disposizioni di leggi vigenti:
a1) Disponibilità di un proprio Sistema di Gestione Ambientale
(SGA) in accordo alla norma ISO 14001 o, relativamente ad attività
condotte dal Candidato nel settore merceologico oggetto del
presente Bando, in accordo al Regolamento CE N. 761/2001 (EMAS) (v.
Nota 1).
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese almeno il mandatario deve
disporre di un Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla norma
ISO 14001 (v. Nota 2).
Nel caso di Consorzi la documentazione relativa al Sistema di
Gestione Ambientale deve fare riferimento al Consorzio stesso (v.
Nota 1).
La relativa documentazione (documentazione del Sistema di Gestione
Ambientale o certificazione del Sistema di Gestione Ambientale
rilasciata da Ente accreditato) dovrà essere fornita all Ente
Aggiudicatore all'atto della presentazione della richiesta di
partecipazione.
In caso di indisponibilità della documentazione o certificazione
relativa al Sistema di Gestione Ambientale (SGA) come anzidetto,
dichiarazione del Candidato di accettare che venga eseguita una
verifica, da parte dell Ente Aggiudicatore o da Società Terza da
questo incaricata, sugli aspetti ambientali significativi del
processo operativo gestito, da condursi con riferimento ai criteri
di cui alla norma ISO 14001.
Nota 1: La documentazione del Sistema di Gestione Ambientale deve
essere attinente alle attività oggetto del Bando.
Nota 2: La documentazione del Sistema di Gestione Ambientale deve
essere attinente alle attività che il componente dovrà svolgere
nell'ambito del Raggruppamento di Imprese;
a2) Disponibilità di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in
accordo alla Norma ISO 9001 : 2008, senza esclusioni relative alla
progettazione (v. Nota 1).
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese, i componenti che svolgeranno
attività di progettazione devono disporre di un SGQ in accordo alla
Norma ISO 9001 : 2008, senza esclusioni relative alla
progettazione, mentre gli altri componenti devono disporre di un
SGQ in accordo alla Norma ISO 9001 : 2008 (v. Nota 2).
Nel caso di Consorzi la documentazione relativa al SGQ deve fare
riferimento al Consorzio stesso (v. Nota 1).
La relativa documentazione (Manuale della Qualità ed eventuale
certificazione del SGQ rilasciata da Ente accreditato per il
settore oggetto del certificato) dovrà essere fornita a ll'Ente
Aggiudicatore all'atto della presentazione della richiesta di
partecipazione.
Nota 1: La documentazione del SGQ deve essere attinente alle
attività oggetto del Bando.
Nota 2: La documentazione del SGQ deve essere attinente alle
attività che il componente dovrà svolgere nell'ambito del
Raggruppamento di Imprese.
N.B. 1: Sistemi di Gestione per la Qualità, comunemente applicati
nel settore merceologico di riferimento, conformi ad altri standard
internazionali, saranno ammessi solo nel caso in cui soddisfino
tutti i requisiti previsti dalla norma ISO 9001 : 2008. N.B.2:
L'Ente Aggiudicatore si riserva la possibilità di effettuare
verifiche ispettive presso i Candidati per valutare l'effettiva
implementazione ed applicazione del SGQ;
a3):
1) I documenti relativi alla Salute e Sicurezza, emessi su carta
intestata del Candidato e recanti la firma del Datore di lavoro,
quali:
- Dati generali (anagrafica azienda, numero dei dipendenti e unità
produttive),
- Breve descrizione di tutte le attività svolte (con particolare
dettaglio per quelle oggetto del Bando),
- Copia della documentazione relativa alla valutazione dei rischi
(comprensivo dei criteri di valutazione, degli interventi
preventivi e/o protettivi implementati sulla base dei rischi
individuati (con particolare dettaglio per le attività oggetto del
Bando) o autocertificazione nei casi previsti dalla normativa
vigente,
- Il protocollo di sorveglianza sanitaria ove previsto dalla
normativa vigente per le mansioni svolte nelle attività oggetto del
Bando,
- Copia della certificazione OHSAS 18001:2007 del Sistema di
Gestione Salute e Sicurezza rilasciata da Ente accreditato e
relativa ad attività condotte dal Candidato nel settore
merceologico oggetto del presente Bando. (N.B. 1). In mancanza
della certificazione del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza
dovranno essere prodotti i seguenti documenti:
- Organizzazione aziendale (con dettaglio specifico verso i ruoli
per la sicurezza e salute dei propri lavoratori che operano nelle
attività oggetto del Bando),
- Politica di Salute e Sicurezza del Candidato,
- Addestramento, formazione ed informazione del personale per gli
aspetti di salute e sicurezza,
- Elenco delle procedure e/o istruzioni di sicurezza e di lavoro
normalmente utilizzate nell'esecuzione delle attività oggetto del
Bando. Nel caso di Raggruppamenti di Imprese, tutti i componenti
devono disporre dei suddetti documenti. I suddetti documenti
dovranno essere forniti all Ente Aggiudicatore da parte del
mandatario all'atto della presentazione della richiesta di
partecipazione. Nel caso di Consorzi i suddetti documenti devono
fare riferimento al Consorzio stesso.
L'Ente Aggiudicatore si riserva la possibilità di effettuare
verifiche ispettive presso i Candidati per i requisiti di Salute e
Sicurezza richiesti. N.B.l: Sistemi di Gestione per la Salute e
Sicurezza, comunemente applicati nel settore merceologico di
riferimento, conformi ad altri standard internazionali, saranno
ammessi solo nel caso in cui soddisfano tutti i requisiti previsti
dalla norma OHSAS 18001:2007;
2) Dichiarazione di Conformità delle attrezzature, delle macchine e
dei componenti di sicurezza forniti all Ente Aggiudicatore, ovvero
utilizzati presso i siti di quest'ultimo, al D. Lgs. n. 17 del
27.1.2010 (attuazione della Direttiva 2006/42/CE), al D. Lgs. n.
624 del 1996 e al D. Lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche e
integrazioni, ove applicabili. Nel caso di Raggruppamenti di
Imprese, la Dichiarazione di Conformità dovrà essere rilasciata da
tutti i componenti del Raggruppamento. Nel caso di Consorzi
ordinari di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del D. Lgs. n. 163
del 2006 e s.m.i, la Dichiarazione di Conformità dovrà essere
rilasciata dal Consorzio stesso. Nel caso di Consorzi di cui alle
lett. b) e c) del predetto art. 34 comma 1 del D.Lgs. n. 163 del
2006 e s.m.i, tale Dichiarazione potrà essere rilasciata dall
'impresa consorziata che eseguirà l'appalto a beneficio del
Consorzio;
3) Dichiarazione attestante che eventuali strumenti e apparati di
misura e monitoraggio di agenti fisici/chimici rilevanti ai fini
della sicurezza saranno dotati delle certificazioni previste dalle
normative di riferimento rilasciate da Enti accreditati e aventi
validità per il previsto periodo di impiego. Nel caso di
Raggruppamenti di Imprese, la Dichiarazione dovrà essere rilasciata
da tutti i componenti del Raggruppamento. Nel caso di Consorzi
ordinari di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del D. Lgs. n. 163
del 2006 e s.m.i, la Dichiarazione dovrà essere rilasciata dal
Consorzio stesso. Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c)
del predetto art. 34 comma 1 del D.Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i,
tale Dichiarazione potrà essere rilasciata dall'impresa consorziata
che eseguirà l'appalto a beneficio del Consorzio;
b) Referenze (vedasi P.to III 2.3 - Capacità Tecnica);
c) Organizzazione: Il Candidato dovrà produrre, contestualmente
alla richiesta di partecipazione, l'Organigramma generale di
Società.
I requisiti di cui ai punti b) e c) si devono intendere aggregati
nel caso di Raggruppamenti di Imprese e di Consorzio ordinario di
cui alla lett. e) dell'art. 34 comma 1 del d. Lgs. n. 163 del 2006
e s.m.i. Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) dell'art.
34 comma 1 del d. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i, i requisiti di cui
ai precedenti punti b) e c) dovranno essere comprovati secondo
quanto previsto dall'art. 35 del d. Lgs. n. 163 del 2006 e
s.m.i.;
d) Il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla richiesta di
partecipazione, una dichiarazione, corredata da una copia leggibile
di un valido documento di identità del sottoscrittore,
attestante:
- che non sussistono nei confronti del Candidato le cause di
esclusione di cui all 'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 e
s.m.i.,
- il possesso dei necessari requisiti di idoneità
tecnico-professionale con riferimento alla tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 26, comma 1
lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 2008 ovvero dell'art. 90 comma 9 del
D. Lgs. n. 81 del 2008, avuto riguardo alla natura delle attività
oggetto dell'appalto.
In caso di Raggruppamenti di Imprese ogni Impresa deve presentare
la propria dichiarazione. In caso di Consorzio la dichiarazione
deve essere rilasciata dal Consorzio stesso. Nel caso di Consorzi
di cui a ll'art. 34 comma 1 lett. b) e c) del d. Lgs. n. 163 del
2006 e s.m.i, la dichiarazione deve essere rilasciata, oltre che
dal Consorzio, dall'impresa consorziata che eseguirà l'appalto.
Il Candidato prende atto che il mancato possesso di anche uno solo
dei requisiti di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 e
s.m.i, ovvero dei requisiti di idoneità tecnico-professionale con
riferimento alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro di cui sopra, ovvero la produzione di una dichiarazione
risultante irregolare, mendace o incompleta, costituiscono motivo
di esclusione dalla gara.
L'Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di richiedere la
produzione di ogni opportuna certificazione in ordine al possesso
dei requisiti richiesti, prima dell'eventuale conclusione del
contratto e comunque di accertare, anche autonomamente, a propria
discrezione in qualsiasi momento della procedura di gara, con
qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di tale
dichiarazione;
e) Il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla richiesta di
partecipazione, il Certificato di iscrizione alla Camera di
Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.), in
originale o in copia autenticata, in corso di validità ai fini
antimafia, riportante l 'attuale assetto societario, i soggetti che
amministrano l'Impresa e l'eventuale Direttore Tecnico, nonché la
dicitura antimafia di cui a ll'art. 9 del DPR 3 giugno 1998 n.
252.
Qualora l'Impresa abbia individuato la figura del Direttore Tecnico
e il nominativo dello stesso non sia riportato nel C.C.I.A.A. è
necessaria una dichiarazione a firma del rappresentante legale
dell'Impresa o di un procuratore a ciò abilitato, riportante il
nominativo ed i relativi dati anagrafici del Direttore Tecnico. Se
l'Impresa non avesse individuato la figura del Direttore Tecnico,
tale situazione deve essere comunque dichiarata nei modi
predetti.
Nel caso di Impresa straniera senza sedi secondarie in Italia è
richiesto il certificato di iscrizione agli analoghi registri
professionali dello Stato residenza. Qualora tale Stato non preveda
l'obbligo di iscrizione in registri professionali, è richiesta una
dichiarazione scritta attestante l'esercizio della professione di
imprenditore. L'Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di
accertare a propria discrezione in qualsiasi momento della
procedura di gara o in caso di assegnazione del Contratto, con
qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di tale dichiarazione. In
caso di Raggruppamenti di Imprese ogni Impresa deve presentare il
proprio Certificato.
In ogni caso le suddette cause di esclusione saranno applicate dall
Ente Aggiudicatore in conformità con le previsioni dell'art. 46
comma Ibis del D.Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i. che si intendono
integralmente richiamate.
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Il Candidato dovrà dare evidenza, a pena di esclusione
dalla gara, della propria capacità economica e finanziaria.
A tal proposito il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla
richiesta di partecipazione, copia dei bilanci approvati relativi
agli ultimi tre esercizi. Le Società di recente formazione, con
l'eccezione di quelle scaturite da fusione/incorporazione di
società preesistenti, dovranno essere in grado di fornire copia di
almeno un bilancio depositato relativo all'esercizio precedente
alla data del presente Bando.
I bilanci dovranno essere riferiti al Candidato e non al Gruppo di
appartenenza. Nel caso di Raggruppamenti di Imprese tutti i
componenti devono presentare il proprio bilancio. Nel caso di
Consorzi i bilanci devono essere forniti sia dal Consorzio che
dalle singole imprese consorziate. II Candidato inoltre, a pena di
esclusione dalla gara, dovrà fornire evidenza, sulla base dei
suddetti bilanci, del conseguimento di un fatturato medio annuo
(inteso come voce A l e A3 del Conto Economico o voci equivalenti
dei Bilanci di società estere) non inferiore a 150 Milioni
Euro/anno.
In caso di Raggruppamenti di Imprese e di Consorzi, di cui all'art.
34 lett. b), c), d) ed e) del d. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i., il
suddetto fatturato deve essere posseduto nella misura indicata
all'art .92 del D.P.R. n. 207 del 2010 e s.m.i. in caso di Lavori,
dagli artt. 275 e 277 del D.P.R. n. 207 del 2010 e s.m.i. in caso
di Fornitura e/o Servizi.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: I Candidati dovranno rilasciare, a pena di esclusione
dalla gara, dichiarazioni rese con firma del legale rappresentante
del Candidato o procuratore da questo delegato, attestanti il
possesso dei requisiti di seguito elencati:
a) avere effettuato lavori e servizi di progettazione di dettaglio,
di approvvigionamento di beni e servizi, di gestione manageriale
sia del progetto che delle attività di costruzione relativamente ad
opere analoghe per prestazioni e complessità tecnico-gestionale a
quelli oggetto del presente Bando (come ad esempio unità di
processo petrochimico o di raffineria) all 'interno di complessi
industriali;
b) avere effettuato lavori e servizi di progettazione di dettaglio,
di approvvigionamento di beni e servizi, di gestione manageriale
sia del progetto che delle attività di costruzione relativamente ad
almeno n. 2 (due) impianti complessi di tipo power plant sia
tradizionali (anche a combustibile fossile) che a ciclo combinato,
oppure unità di processo petrolchimico, etc. nell'arco temporale
degli ultimi 10 anni e correttamente funzionanti;
c) aver realizzato negli ultimi 15 anni almeno n. 1 (una) caldaia
per produzione di vapore da combustione di biomassa erbacea (come
da riferimento normativo UNI-EN14961-1:2010) di taglia non
inferiore ai 50 MWt, dotata di tecnologia a griglia vibrante.
I requisiti di cui sopra devono essere comprovati da adeguata
documentazione, vale a dire certificati di buona esecuzione lavori
(emessi dal committente originale). Detta documentazione deve
essere allegata alla domanda di partecipazione a pena di esclusione
dalla gara.
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese e Consorzi nella suddetta
documentazione dovrà essere esplicitato il ruolo svolto dal
Candidato, ruolo che dovrà coincidere con quanto dichiarato dal
Candidato stesso in ottemperanza al punto III. 1.3.
Tipo di procedura: Procedura negoziata
Non sono stati scelti candidati (se del caso nell'ambito di alcuni
tipi di procedure negoziate).
Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso
Informazioni complementari:
a) Non sono ammesse duplicazioni delle richieste di partecipazione
e delle offerte né dirette né tramite "Raggruppamento di
Imprese";
b) La richiesta di partecipazione non vincola in alcun modo l'Ente
Aggiudicatore. L'Ente Aggiudicatore si riserva di procedere alla
trasmissione degli inviti ai Candidati da esso prescelti, fissando
i termini per la presentazione delle offerte. Il presente bando e
la ricezione delle eventuali offerte non comportano per l'Ente
Aggiudicatore alcun obbligo o impegno di aggiudicazione nei
confronti degli eventuali offerenti né attribuiscono a questi
ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte dell Ente
Aggiudicatore a qualunque titolo. L'Ente Aggiudicatore si riserva
inoltre, a suo insindacabile giudizio e senza alcun diritto o
pretesa da parte degli eventuali Candidati, di provvedere a
ll'annullamento del presente bando;
c) Gli inviti a concorrere saranno accompagnati dal capitolato
delle clausole e delle condizioni generali, specifiche tecniche,
condizioni specifiche, sulla base dei quali dovrà essere formulata
l'offerta;
d) La busta contenente la richiesta di partecipazione dovrà
riportare la dicitura "Riservata - Non aprire";
e) Non saranno accettate documentazioni inviate via fax o via
e-mail;
f) La richiesta di partecipazione non dovrà riportare prezzi o
tariffe;
g) All'atto della presentazione delle richieste di partecipazione,
il Candidato è tenuto ad indicare il domicilio eletto per le
comunicazioni d'ufficio inerenti il presente Bando e il numero di
fax al quale ricevere le predette comunicazioni. Il Candidato dovrà
inoltre indicare il proprio indirizzo di posta elettronica
(specificando se si tratta di posta elettronica certificata) e
autorizzare espressamente l'Ente Aggiudicatore ad utilizzare il fax
come mezzo di invio delle suddette comunicazioni;
h) Le domande di partecipazione ed ogni correlata dichiarazione,
unitamente agli altri documenti previsti nel presente bando,
dovranno essere prodotte su carta intestata, sottoscritte in
originale dal legale rappresentante del Candidato, sottoscritte per
esteso sull'ultima, con allegata copia del documento di identità
del sottoscrittore in caso di mancata autenticazione della
sottoscrizione. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche
da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va
trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in
tal caso, rese comunque con le stesse modalità richieste al legale
rappresentante. In alternativa all'autenticazione della
sottoscrizione, deve essere allegata copia fotostatica di un
documento di identità del sottoscrittore.
Le domande di partecipazione dovranno riportare l'indirizzo presso
il quale L'Ente Aggiudicatore potrà inviare l'eventuale
corrispondenza, ed altresì almeno un riferimento personale con
relativo numero di telefono, di fax e un indirizzo di posta
elettronica.