Restauro, adeguamento funzionale e allestimento del Museo archeologico di Santa Scolastica in Bari
SCADENZA 18/11/2013
Codice CPV: 45454100
Codice CUP: F98I13000060006
Codice CIG: 5332841F98
Lavori di restauro, adeguamento funzionale e allestimento del Museo
archeologico di Santa Scolastica in Bari.
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti opere:
sistemazione dell'area esterna; realizzazione di rampa di accesso e
passerelle di distribuzione interne; demolizione delle strutture
metalliche; restauro delle superfici lapidee; realizzazione di
collegamenti realizzati con strutture metalliche e vetro;
pavimentazioni; finiture; impianti tecnologici (termico,
climatizzazione, antincendio, elettrico, illuminazione,
antintrusione, diffusione sonora, rete fonia-dati, rilevazione
incendi); allestimento museale; scavo archeologico,
valorizzazione.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Bari - Complesso di
Santa Scolastica.
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
sicurezza):
5 103 552 Euro (cinquemilionicentotremilacinquecentocinquantadue)
oltre IVA come per legge, così suddiviso:
- importo dei lavori soggetti a ribasso: 5 033 552 Euro (euro
cinquemilionitrentatremilacinquecentocinquantadue),
- oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: 70 000 Euro (euro
settantamila).
Lavorazioni di cui si compone l'intervento e classificazione
(D.P.R. 207/2010):
- Categoria prevalente: OG2, Classifica V, importo 4 140 586,90
Euro; Opere scorporabili e subappaltabili: Categoria OG11
Classifica III importo 892 965,08 Euro.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 600 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
- cauzione provvisoria, conforme al modello (schema tipo) approvato
con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del
12.3.2004, n. 123, di importo pari al 2 % dell'importo complessivo
posto a base di gara), in conformità con quanto previsto dall'art.
75 del D.Lgs.163/06 e da costituirsi secondo le finalità e modalità
precisate nei documenti posti a base di gara.
La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di
presentazione dell'offerta e dovrà essere corredata dall'impegno
del garante a rinnovare la garanzia medesima per una durata di
ulteriori 180 giorni, su richiesta dell'Amministrazione
aggiudicatrice nei casi di legge,
- a pena di esclusione, Dichiarazione, a corredo dell'offerta, ai
sensi dell'art. 75, comma 8 del D.lgs. 163//06, resa dai soggetti e
con le modalità di cui ai documenti posti a base di gara,
contenente l'impegno di un fideiussore a rilasciare, in caso di
aggiudicazione dell'appalto, una fideiussione o polizza relativa
alla cauzione definitiva, in favore dell'Amministrazione
aggiudicatrice.
All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare:
- cauzione definitiva, conforme al modello (schema tipo) approvato
con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del
12.3.2004, n. 123, di importo pari ad almeno il 10 % dell'importo
contrattuale, a garanzia dell'esecuzione dell'appalto, in
conformità con quanto previsto dall'art. 113 del D.Lgs.163/06, da
costituirsi secondo le finalità e modalità precisate nei documenti
posti a base di gara,
- polizze assicurative, ai sensi dell'art. 129 del D.lgs. 163/06,
in conformità ai documenti posti a base di gara.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
L'opera è finanziata con il Programma Operativo Interregionale POIN
"Attrattori culturali, naturali e turismo" 2007/2013 e Piano di
Azione e Coesione "Valorizzazione delle aree di Attrazione
culturale", finanziamento di 7 000 000 Euro di cui al Decreto del
Segretario Generale Responsabile dell'Organismo Intermedio del POIN
e Autorità Responsabile del Piano di Azione e Coesione Rep. N.
9/2013 del 2.8.2013.
Trattandosi di lavori di restauro, il corrispettivo sarà
determinato a misura e sarà liquidato secondo le modalità stabilite
dal Capitolato Speciale di Appalto del progetto esecutivo.
Si applica, fatta salva la disponibilità di cassa, quanto previsto
dall'art. 26 ter della Legge 9.8.2013, n. 98 (conversione in legge
del D.L. 21.6.2013, n. 69 recante disposizioni urgenti per il
rilancio dell'economia).
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui
all'art. 34 del D.Lgs. 163/06, nel rispetto delle prescrizioni
poste dagli artt. 34, comma 2, 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/06 ed
alle ulteriori condizioni previste nel presente bando, con
particolare riguardo agli specifici limiti e divieti di
partecipazione prescritti normativamente, a pena di esclusione
dalla gara.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: I concorrenti devono possedere: qualificazione SOA per
attività di esecuzione inerente le classifiche e le categorie di
lavorazioni in appalto indicate al punto II.2.2 del bando di gara,
e certificazione attestante la operatività con il sistema di
qualità aziendale, afferente le attività di costruzione, ai sensi
della normativa vigente.
Si richiedono a pena di esclusione:
a) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla
C.C.I.A.A, così come previsto dall'art. 39 del D.Lgs. 163/06. Nel
caso di candidato appartenente ad altro Stato membro non residente
in Italia, dichiarazione equipollente di iscrizione nei registri
professionali e commerciali, ai sensi dell'art. 39, comma 2 del
D.Lgs. 163/06;
b) dichiarazione sostitutiva con la quale il candidato dichiara di
non rientrare in nessuna delle condizioni previste dall'art. 38 del
D.Lgs.163/06, comma 1, lettere da a) ad m-quater), e succ. m. ed
integrazioni, in conformità al comma 2 della medesima norma. Nelle
citate dichiarazioni sostitutive vanno indicate anche le eventuali
condanne per le quali si a beneficiato della non menzione. Nel caso
di candidato non stabilito in Italia, dichiarazione resa
dall'interessato ai sensi dell'art. 38, comma 5 del D.Lgs. 163/06 e
s.m.i.;
c) dichiarazione di non essersi avvalso dei piani individuali di
emersione di cui all'art. 1 bis della L. 383/01 e ss. mm. ii. (o,
altrimenti, di essersi avvalso dei suddetti piani, dando atto che
gli stessi si sono conclusi);
d) dichiarazione di non trovarsi, ai sensi dell'art. 34, comma 2
del D. Lgs. 163/06 in alcun rapporto di controllo ai sensi
dell'art. 2359 c.c., con altri concorrenti. Il candidato,
assumendosene la piena responsabilità, dovrà elencare le imprese
(denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si
trova in situazione di controllo come controllante e/o controllato,
ai sensi dell'art. 2359 c.c.. Tale dichiarazione dovrà essere resa
anche se negativa. La Stazione Appaltante applicherà l'art. 34,
comma 2, secondo periodo del D.Lgs. 163/06;
d1) dichiarazione che nei propri confronti non è in corso alcun
provvedimento interdittivo alla contrattazione con la P.A. e alla
partecipazione alle gare pubbliche ai sensi dell'art. 14 comma 1
del D.Lvo 30.4.2008 n. 81;
d2) dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni di cui alla
legge 20/05/1070 n. 300 art. 36 , ovvero di non essere stato
assoggettato a provvedimento di esclusione da qualsiasi appalto per
infrazioni agli obblighi previsti dal predetto art. 36;
d3) dichiarazione di non essere stato assoggettato a provvedimenti
di esclusione dalla partecipazione a qualsiasi appalto per
violazioni ex art. 44 del D.lvo 25.7.1998 n. 285;
d4) dichiarazione di non avere in corso sanzioni interdittive alla
partecipazione a qualsiasi appalto per violazioni ex art. 41 del
D.lvo 11.4.2006 n. 198;
d5) dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni di cui al D.Lvo
165/2001 art. 53 comma 16 ter;
e) autocertificazione avente ad oggetto il nominativo del
rappresentante legale e l'idoneità dei suoi poteri alla
sottoscrizione degli atti di gara (se procuratore, allegare copia
conforme della procura speciale);
f) in caso di Raggruppamento temporaneo di imprese, Consorzio o
GEIE costituiti, relativo atto costitutivo, statuto o contratto; in
caso di Raggruppamento temporaneo di imprese o Consorzio non ancora
costituiti, dichiarazione di impegno, sottoscritta dai legali
rappresentanti di tutte le imprese che intendono raggrupparsi, a
costituirsi mediante atto unico in caso di aggiudicazione
dell'appalto, indicando contestualmente l'impresa che sarà
designata - con mandato collettivo speciale irrevocabile con
rappresentanza - quale mandataria del raggruppamento medesimo; in
caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete,
tutte le dichiarazioni e gli atti come richiesti nel disciplinare
di gara;
g) di aver adempiuto agli obblighi in materia di sicurezza e salute
sui luoghi di lavoro previsti dalla vigente normativa.
h) dichiarazione ai fini della regolarità contributiva.
k) dichiarazione di conoscenza e accettazione delle clausole
contenute nel Protocollo di Legalità sottoscritto dalla Direzione
Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia e della
Prefettura di Bari il 17.7.2013, allegato al presente bando.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Si richiedono a pena di esclusione:
a) attestazione di qualificazione per esecuzione di lavori, in
corso di validità, adeguata per categoria e classifica ai valori
dell'appalto da aggiudicare, rilasciata da una S.O.A. appositamente
autorizzata;
b) certificazione del Sistema di Qualità adeguato alle opere da
realizzare rilasciato da Organismi accreditati, ovvero la
dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro
correlati di tale sistema. A tale proposito, i Concorrenti, in
possesso del suddetto Certificato del Sistema di Qualità, dovranno
allegare originale o copia autenticata del certificato stesso, ai
sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/00 attestante il possesso di
detta certificazione.
Si rende noto che:
- le dichiarazioni/certificazioni di cui ai punti III.2.1 e III.2.3
devono essere rese/prodotte da ciascun candidato ed in caso di
Raggruppamenti temporanei di imprese, Consorzi, GEIE o aggregazioni
di imprese aderenti al contratto di rete, sia costituiti che
costituendi, da ciascun componente i medesimi soggetti
giuridici,
- le dichiarazioni di cui ai punti III.2.1 e III.2.3 devono essere
rese in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000,
accompagnate da copia del documento di identità del
sottoscrittore,
- i requisiti di cui al precedente punto III.2.1, dalla lettera a)
alla lettera k) dovranno essere posseduti da tutti i soggetti
individuali, o da tutti i componenti il raggruppamento o il
consorzio o aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete
che presentano domanda di partecipazione,
- i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e per i Consorzi di tipo
orizzontale, ai sensi della vigente normativa, i requisiti
economici e tecnici di cui al precedente punto III.2.3 lett. a),
devono essere posseduti dalla mandataria o da un'impresa
consorziata nella misura minima del 40 % (quaranta %); la restante
percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle
altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 %
(dieci %) di quanto richiesto all'intero Raggruppamento o
Consorzio. L'impresa mandataria in ogni caso deve possedere i
requisiti in misura maggioritaria, ferma restando l'applicabilità
dell'art. 92, comma 4 del D.P.R. 207/2010,
- per i Raggruppamenti temporanei di imprese e per i Consorzi di
tipo verticale, ai sensi della vigente normativa, i requisiti
economici e tecnici di cui al precedente punto III.2.3 lett. a),
devono essere posseduti dalla mandataria per i lavori della
categoria prevalente e per il relativo importo; per i lavori
scorporati, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti
per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e
nella misura indicata per il concorrente singolo,
- dovranno essere indicate le quote di partecipazione ed esecuzione
al Raggruppamento temporaneo di imprese, al Consorzio o
all'aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, relative
a ciascun operatore economico, in coerenza con la percentuale dei
requisiti posseduti di cui al precedente punto III.2.3 lett. a),
del presente bando di gara,
- per gli operatori economici residenti in altri Stati membri UE si
applica l'art. 47 del D.lgs. 163/2006.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. Offerta tecnica. Ponderazione 70
2. Offerta economica. Ponderazione 25
3. Offerta temporale. Ponderazione 5
Informazioni complementari
- ammissibilità di varianti: no, solo soluzioni migliorative ed
integrazioni tecniche,
- l'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici
(AAP): l'impresa extracomunitaria ha l'onere di comprovare (in
lingua italiana) che il paese cui appartiene è firmatario
dell'AAP,
- il disciplinare di gara contenente le norme integrative del
presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara,
alle modalità di compilazione e presentazione dell'offerta, ai
documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di
aggiudicazione dell'appalto nonché gli elaborati grafici, il
computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di
appalto e lo schema di contratto necessari per formulare l'offerta
sono disponibili sul seguente sito internet:
www.puglia.beniculturali.it.
L'effettuazione del sopralluogo potrà essere concordata, previo
appuntamento, con il Geom. Luciano Saponaro (tel. +39
3286556369).
a) Il presente bando di gara viene pubblicato a seguito della
determina a contrarre D.D.R. n. 125 del 26/09/2013;
b) indicazioni più dettagliate sullo svolgimento della gara sono
riportate nel disciplinare di gara;
c) a pena di esclusione, le offerte con la documentazione richiesta
dal presente bando dovranno pervenire tramite servizio postale,
corriere o agenzia di recapito autorizzata o direttamente a mano,
all'indirizzo indicato al punto I.1) entro il termine di cui al
punto IV.3.2 e dovranno essere inserite in plico sigillato con
bolli di ceralacca o simili sui lembi di chiusura, controfirmato
dal partecipante sui lembi di chiusura e recante all'esterno il
nominativo del mittente oltre che il relativo indirizzo, recapito
telefonico, indirizzo di posta elettronica, fax, partita IVA,
oggetto della gara e codice CIG. Il recapito del plico rimane ad
esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo anche di
forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione in
tempo utile. Dette offerte, le dichiarazioni e la documentazione
dovranno essere sottoscritte, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, dal
legale rappresentante o procuratore del candidato e corredate da
fotocopia del documento di identità. Per i soggetti non residenti
in Italia, dovranno essere rese dichiarazioni idonee equivalenti
secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Pena
l'esclusione, in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o
Consorzi da costituirsi o in caso di aggregazione di imprese
aderenti al contratto di rete dotate di organo comune privo di
potere di rappresentanza e di soggettività giuridica o sprovviste
di organo comune, tutta la documentazione di gara e l'offerta
devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti o dai
procuratori di tutti i soggetti componenti dei medesimi. In caso di
Raggruppamento o Consorzio già costituito o di GEIE o di
aggregazione di imprese aderenti a contratti di rete dotate di
organo comune con potere di rappresentanza e con o senza
soggettività giuridica, ove alla domanda sia allegato in copia
autentica il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza
conferito alla mandataria, o l'atto costituivo del Consorzio o il
contratto di GEIE o di rete, la medesima domanda potrà essere
sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore della
mandataria o del soggetto capogruppo;
d) tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua
italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi dichiarati
da imprese stabilite in Stati diversi dall'Italia, di cui all'art.
47, comma 1, del D.Lgs 163/06, qualora espressi in altra valuta,
dovranno essere convertiti in euro;
e) contestualmente all'offerta dovranno indicarsi le opere che si
intendono subappaltare ai sensi degli art.118 del D.Lgs. 163/06. Ai
sensi del comma 3 dell'art. 118 de D.lgs. 163/06, è fatto obbligo
agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di
ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle
fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari
corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle
ritenute di garanzia effettuate. Il subappalto delle attività di
progettazione è sottoposto ai vincoli di cui all'art. 91, comma 3,
del D.Lgs. 163/06;
f) resta salva la facoltà di avvalersi dell'istituto giuridico
dell'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 163/06. A tal
fine, il candidato dovrà, a pena di esclusione, allegare le
dichiarazioni previste dall'art. 49, comma 2 lett. a), b), c) d) ed
e), nonché originale o copia autentica del contratto di cui alla
lett. f) ovvero dichiarazione di cui alla lett. g) in caso di
avvalimento nei confronti di impresa infragruppo, nonché
attestazione del certificato SOA afferente l'impresa
ausiliaria;
g) l'aggiudicazione definitiva da parte degli organi competenti,
diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti
prescritti in capo all'Aggiudicatario, ai sensi dell'art. 11, comma
8, del D.lgs 163/06 e si procederà alla stipula del contratto entro
90 giorni dal verificarsi delle condizioni di legge;
h) la Stazione Appaltante si riserva l'applicazione dell'art. 140
del D.lgs. 163/06;
i) qualora, nella gara, venga presentata una sola offerta valida,
l'Ente Appaltante si riserva ai sensi dell'art. 55, comma 4 del
D.lgs. 163/06 di procedere comunque all'aggiudicazione sempre che
l'offerta stessa sia, a suo insindacabile giudizio, ritenuta
congrua e conveniente;
j) il presente bando non vincola l'Ente Appaltante né
all'espletamento della gara, né all'apertura della documentazione,
né alla successiva aggiudicazione. La Stazione Appaltante si
riserva espressamente la possibilità di annullare la gara o di
modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi momento e a suo
insindacabile giudizio, senza che i candidati possano avanzare
pretese di qualsiasi genere e natura. L'aggiudicazione definitiva,
subordinata al concretizzarsi di tutti i presupposti, di
qualsivoglia natura ivi compresi quelli connessi al finanziamento
dell'appalto, di legge, di regolamento e del procedimento
concorsuale propedeutici all'espletamento della prestazione, non è
impegnativa per la Stazione Appaltante e non dà diritto alla
formalizzazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione,
pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei concorrenti
e dell'aggiudicatario;
k) l'Amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell'art. 46 del D.
Lgs. 163/06, si riserva a suo insindacabile giudizio di richiedere
ai candidati di completare o fornire chiarimenti in ordine al
contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni
presentati;
l) ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 si informa che i
dati comunicati dai candidati verranno utilizzati solo per le
finalità connesse all'espletamento della procedura di gara e
verranno comunque trattati in modo tale da garantire la
riservatezza e la sicurezza degli stessi;
m) tutte le controversie derivanti dal contratto saranno devolute
ai sensi dell'art. 20 del c.p.c. al giudice del luogo in cui il
contratto è stipulato;
n) è obbligatorio in sede di offerta il versamento del contributo
di cui alla delibera dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti
pubblici di lavori servizi e forniture del 21.12.2011, da
effettuarsi con le modalità e per l'importo indicato nella delibera
medesima. La Commissione di gara, qualora non riscontrasse la
presenza dell'attestazione di versamento, provvederà all'esclusione
dell'impresa partecipante;
o) il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa;
sono a carico dell'impresa aggiudicataria le spese di contratto e
tutti gli oneri connessi alla relativa stipula, compresi quelli
tributari. Inoltre, l'impresa aggiudicataria dovrà rimborsare le
spese per la pubblicazione degli avvisi sui giornali sostenute
dalla Stazione appaltante, a norma dell'art. 34 comma 35 della
Legge 221/2012;
p) per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando
si fa riferimento al D.Lgs. 163/06, al D.P.R. 207/2010 e, nelle
more dell'adozione del nuovo Capitolato Generale dei Lavori
Pubblici, al D.M. 145/00, e ad ogni altra disposizione legislativa
e regolamentare vigente, in quanto applicabile;
q) tutti gli importi citati nel presente bando di gara si intendono
IVA esclusa;
r) il Responsabile Unico del Procedimento è il Dott. Luigi La Rocca
Soprintendente per i beni archeologici della Puglia (tel. +39
0994713511 - fax +39 099 4600126; indirizzo e-mail:
luigi.larocca@beniculturali.it) al quale potranno essere richiesti
eventuali chiarimenti di natura tecnica sul presente bando.
Responsabile della procedura di gara: Dott. Giovanni Sardone,
Funzionario Amministrativo Coordinatore presso la Direzione
Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia (tel.
+39 0805281111 - fax +39 080-5281114/5281144; indirizzo e-mail:
giovannimichelangelo.sardone@beniculturali.it) al quale potranno
essere richiesti eventuali chiarimenti di natura
amministrativa;
s) per i soggetti non residenti in Italia dovranno essere rese
dichiarazioni idonee, equivalenti secondo la legislazione dello
stato di appartenenza;
t) la validazione del progetto è avvenuta con provvedimento del
23.7.2013;
u) ogni operatore economico è tenuto a compilare il modello
GAP;
v) al presente bando è allegato il Protocollo di Intesa ai fini
della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità
organizzata e per il rafforzamento della legalità e della
trasparenza nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture tra la Prefettura U.T.G. di Bari e questa Direzione
Regionale, sottoscritto il 17.7.2013.
Responsabile del Procedimento: Dott. Luigi La Rocca, tel. +39 0994713511 - fax +39 099 4600126; indirizzo e-mail: luigi.larocca @beniculturali.it. Responsabile della Procedura di Gara: Dott. Giovanni Sardone, indirizzo e-mail: dr-pug@beniculturali.it, PEC: mbac-dr-pug@mailcert.beniculturali.it, fax +39 080-5281114/5281144